Allegato n. 2 [cod. «119/08»]
                    EVENTUALE PROVA PRESELETTIVA
    Soluzione  di  quesiti,  con  opzione  di scelta fra tre risposte
predefinite, una sola delle quali esatta, concernenti:
      Probabilita'   (variabili  casuali  e  distribuzioni  notevoli;
funzioni  generatrici e funzione caratteristica; processi stocastici,
martingale  e  tempi di arresto; equazioni differenziali stocastiche;
derivata   di   Radon-Nykodim;  teorema  di  Girzanov  e  formula  di
Feynman-Cac).
      Matematica  (funzioni  notevoli; tecniche di differenziazione e
di   integrazione;  equazioni  differenziali  ordinarie  e  parziali;
trasformate di Laplace e di Fourier).
      Finanza    quantitativa    (strumenti    finanziari   derivati:
definizioni,  caratteristiche  economiche-finanziarie  e strategie di
negoziazione;  finanza strutturata ed ingegneria finanziaria: analisi
delle  componenti  di  rischio; modelli stocastici per la valutazione
dei  derivati  di natura azionaria; modelli a struttura a termine dei
tassi d'interessi).
      Lingua inglese.
                            PROVE D'ESAME
                         Prima prova scritta
    Svolgimento di un elaborato su una traccia concernente la materia
della statistica e probabilita' secondo il seguente programma:
    Probabilita':
      variabili casuali e distribuzioni notevoli;
      funzioni generatrici e funzione caratteristica;
      processi stocastici, martingale e tempi di arresto;
      equazioni differenziali stocastiche;
      derivata  di  Radon-Nykodim,  teorema  di Girzanov e formula di
Feyman-Cac.
                        Seconda prova scritta
    Svolgimento  di un elaborato su una traccia concernente una delle
due materie sottoindicate, a scelta del candidato, secondo i seguenti
programmi:
    Matematica:
      funzioni notevoli;
      tecniche di differenziazione e di integrazione;
      equazioni differenziali ordinarie e parziali
      trasformate di Laplace e di Fourier.
    Finanza quantitativa:
      strumenti  finanziari  derivati:  definizioni,  caratteristiche
economico-finanziarie e strategie di negoziazione;
      finanza  strutturata  ed  ingegneria finanziaria: analisi delle
componenti di rischio;
      modelli  stocastici  per  la valutazione dei derivati di natura
azionaria;
      modelli a struttura a termine dei tassi d'interesse.
                             Prova orale
    Colloquio  sulle  materie  oggetto delle prove scritte, secondo i
programmi      sopra      indicati,     nonche'     sull'ordinamento,
sull'organizzazione  e  sui  compiti  istituzionali  della Consob. Il
colloquio e' integrato da una conversazione in lingua inglese e dalla
lettura  e  dal  commento  di un brano in lingua inglese di contenuto
attinente alle prove d'esame.