Art. 8.
   1.  I candidati non esonerati od ai quali non sia stata comunicata
l'esclusione  dalla preselezione sono tenuti a presentarsi, a pena di
decadenza,  conformemente  al  calendario  di  cui  al  comma  4, per
sostenere la relativa prova, nel luogo, giorno ed ora di inizio della
stessa  secondo  quanto  indicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ยช serie
speciale - del 26 settembre 2008.
   2.  In  detta  Gazzetta si dara' comunicazione della nuova data di
pubblicazione, in caso di eventuale rinvio.
   3.   La  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  ha  valore  di
notificazione a tutti gli effetti.
   4.  Il  calendario  sara' formato dopo la ricezione delle domande,
secondo  l'ordine alfabetico, previo sorteggio della lettera iniziale
del cognome dei candidati.
   5.  Il  sorteggio  per l'ordine di partecipazione alla prova avra'
luogo nella sede del Ministero della giustizia, in Roma, via Arenula,
70,  a cura dell'Ufficio III della Direzione generale della giustizia
civile  -  Dipartimento per gli affari di giustizia, previo avviso, a
mezzo  telegramma, della data e dell'ora, ad almeno cinque candidati,
i quali avranno facolta' di presenziare.
   6.  I  candidati  che  si  presentano  per  sostenere  la prova di
preselezione sono identificati al momento dell'ingresso nei locali in
cui si svolge ogni sessione.
   7. All'uopo, devono esibire uno dei documenti di cui al successivo
art. 12 e ritirare dal personale la tessera di identificazione.
   8.  Qualora,  per  cause di forza maggiore, non possano aver luogo
una  o  piu' sessioni nella giornata programmata, il presidente della
commissione  di  esame fissa la data di rinvio dandone comunicazione,
anche  in  forma  orale,  ai  candidati  presenti. Per cause di forza
maggiore  - adeguatamente documentate - la commissione puo' differire
di  un  termine  comunque  non  superiore  a  dieci  giorni  la  data
originariamente   fissata   per   lo   svolgimento   della  prova  di
preselezione del candidato richiedente.
   9.  La tessera di cui al comma 7, da utilizzare in occasione della
prova  di  preselezione,  deve  essere  conservata,  nell'ipotesi  di
superamento  della prova in questione, per l'identificazione, ai fini
delle  successive  prove  di  concorso, secondo quanto previsto negli
artt. 11 e 12.
   10.  I  candidati  non  possono  avvalersi,  durante  la prova, di
qualsiasi   strumento   o   pubblicazione,   anche  ufficiale.  Prima
dell'inizio di ciascuna sessione il candidato puo' ritirare dei fogli
bianchi  messi a disposizione della commissione per prendere appunti.
I  fogli  non  devono  essere  restituiti.  Nel caso di violazione di
qualsiasi   norma   stabilita  per  lo  svolgimento  della  prova  di
preselezione, la commissione di esame delibera l'immediata esclusione
del candidato dal concorso.