Art. 16.

                 Costituzione del rapporto di lavoro


   1.   Il   superamento   del   concorso  non  costituisce  garanzia
dell'assunzione.   La   costituzione   del   rapporto  di  lavoro  e'
subordinata   all'autorizzazione   all'assunzione   da   parte  della
Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri,  ai  sensi  delle  vigenti
disposizioni  in  materia  di  assunzione di personale nella pubblica
amministrazione.
   2.  Il  candidato  dichiarato vincitore del concorso e' invitato a
stipulare  un  contratto  individuale  di  lavoro,  a  tempo  pieno e
indeterminato, ai sensi della normativa vigente.
   3.   Al   momento   dell'assunzione,  il  vincitore  deve  inoltre
presentare  una  dichiarazione circa l'insussistenza delle situazioni
di  incompatibilita'  richiamate dall'art. 53 del decreto legislativo
30 marzo 2001, n. 165, e successive modifiche e integrazioni.
   4. Ai fini dell'accertamento del possesso dei requisiti prescritti
per  l'assunzione,  il  vincitore deve presentare all'Ufficio V della
Direzione  generale  per  le  risorse umane e l'organizzazione, entro
trenta giorni dalla assunzione:
    a)    una    dichiarazione,   sottoscritta   sotto   la   propria
responsabilita' ed ai sensi degli articoli 46 e 47 del citato decreto
del  Presidente  della  Repubblica  n.  445/2000,  attestante che gli
stati,   fatti   e  qualita'  personali,  suscettibili  di  modifica,
autocertificati  nella  domanda  di ammissione al concorso, non hanno
subito  variazioni. A norma dell'articolo 71 del medesimo decreto del
Presidente  della  Repubblica  n.  445, l'Amministrazione effettuera'
idonei  controlli, anche a campione, sulla veridicita' delle predette
dichiarazioni  con  le conseguenze di cui ai successivi articoli 75 e
76, in caso di dichiarazioni rispettivamente non veritiere o mendaci;
    b)  un  certificato  medico,  di  data non antecedente a sei mesi
dalla  data  di assunzione, dal quale risulti che egli e' fisicamente
idoneo   allo   svolgimento   delle   funzioni  proprie  del  profilo
professionale  di  «funzionario  amministrativo, consolare e sociale»
sia  presso  l'Amministrazione  centrale  che  in  sedi  estere,  ivi
comprese quelle con caratteristiche di disagio. Il certificato medico
deve  essere  rilasciato  dalla  A.S.L.  competente  per  residenza o
domicilio.  L'Amministrazione  si  riserva  di accertare il requisito
dell'idoneita' fisica dei vincitori in qualsiasi momento.
   5. Se il vincitore, senza giustificato motivo, non assume servizio
entro il termine stabilito decade dall'assunzione.