Art. 5.
                         Prove d'ammissione
   La  selezione  per  l'accesso  alla  scuola di dottorato in fisica
consistera'  nella  valutazione  dei  titoli  di  cui  all'art. 4 del
presente   bando  e  in  una  prova  orale  intesa  ad  accertare  la
preparazione del candidato e la sua attitudine alla ricerca.
   I candidati non residenti in Italia potranno chiedere di sostenere
il colloquio presso il loro Paese di provenienza per via telefonica o
in  videoconferenza.  In  tale  caso  il  candidato  dovra'  indicare
(utilizzando  l'apposito  allegato  A) il recapito presso un istituto
universitario  o  sede  diplomatica  dove  sostenere  la  prova ed il
nominativo di un referente che possa provvedere ad identificarlo.
   La  commissione  esaminatrice,  valutate le modalita' proposte dal
candidato,  decidera' se dare corso all'esame per via telefonica o in
videoconferenza  e prendera' contatto con il candidato per concordare
l'orario del colloquio.
   Nell'ambito della prova orale verra' accertata la conoscenza della
lingua inglese.
   Per  sostenere  il colloquio il candidato dovra' esibire un idoneo
documento di riconoscimento.
   La  commissione  esaminatrice  ha  a  disposizione 100 punti cosi'
ripartiti:
    da 0 a 30 punti per la valutazione dei titoli;
    da 0 a 70 punti per la prova orale.
   Saranno  ammessi  alla  prova  orale i candidati che otterranno un
punteggio  pari  o  superiore  a  15/30 nella valutazione dei titoli.
L'elenco degli ammessi alla prova orale verra' pubblicato alla pagina
web: http://portale.unitn.it/ic/dott/fi.htm
   La  selezione  si  intende  superata  con  il  conseguimento di un
punteggio complessivo pari o superiore a 60/100.
   La  valutazione  dei  titoli  e le prove si svolgeranno secondo il
seguente calendario:
    valutazione dei titoli: 22 settembre 2008;
    prove  orali:  29  e  30 settembre e 1 ottobre 2008 alle ore 9,30
(dipartimento di fisica, aula seminari di fisica teorica).