Art. 4.
                      Istruttoria della domanda
   1. I Comandi interessati devono istruire le domande provvedendo a:
    a. controllarne, in via preliminare, la validita' verificando che
il documento sia completo in tutte le sue parti e conforme al modello
di cui al citato allegato «A» al presente decreto;
    b.   certificare  la  data  di  presentazione,  apponendo,  negli
appositi spazi a tergo del documento, il timbro dell'Ente, la data ed
il  numero  di  protocollo e sottoporre tutte le domande al visto del
Comandante.  Le  domande  presentate  fuori  termine  dovranno essere
inviate ugualmente alla Direzione Generale per il Personale Militare,
che  provvedera',  con  provvedimento  motivato, all'esclusione degli
interessati  dalla  partecipazione  al  concorso.  In tale ipotesi il
Comandante dell'Ente dovra' menzionare, in calce alla domanda, che la
stessa e' stata presentata fuori termine. Di seguito ai dati relativi
al  protocollo  dell'istanza,  inoltre, dovra' essere apposta, a cura
del  Comandante dell'Ente, la dichiarazione di possesso dei requisiti
di  partecipazione,  previsti  dall'articolo  1 del bando di concorso
(fac-simile in annesso «1» all'allegato «A»);
    c. far redigere dalle competenti autorita' gerarchiche l'apposito
documento caratteristico, chiuso alla data di scadenza del termine di
presentazione  delle  domande di partecipazione al concorso di cui al
precedente articolo 3, comma 1, e redatto per  «partecipazione al 12°
concorso per l'avanzamento al grado di Primo Maresciallo»;
    d.  custodire  copia integrale autenticata del foglio matricolare
dei  candidati,  parificato  alla data di scadenza del termine per la
presentazione delle domande di partecipazione al concorso, secondo le
modalita'  previste  per il caso di trasferimento, in tutti i singoli
specchi,  compresi  quelli  in  cui  non  risulti  trascritta  alcuna
variazione,  mediante apposizione della data, del bollo e della firma
dell'ufficiale    addetto   alla   matricola.   Quest'ultimo   dovra'
certificare,  con  dichiarazione  da apporre sull'ultima pagina della
copia  in parola, la conformita' del documento medesimo all'originale
custodito,  nonche'  il  suo  aggiornamento alla suddetta data. Detta
copia,  altresi',  dovra' essere firmata dall' interessato, per presa
visione;
    e. far pervenire, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento,
alla  Direzione  Generale per il Personale Militare - II Reparto - 6ª
Divisione  -  2ª  Sezione  - Viale dell'Esercito n. 186 - 00143 Roma,
entro  il  termine  perentorio  di  10 giorni successivi alla data di
scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione
al concorso, l'originale di tutte le domande registrate a protocollo;
    f.  trasmettere alla Direzione Generale per il Personale Militare
- II Reparto - 6ª Divisione - 2ª Sezione, limitatamente ai nominativi
del  personale militare risultato idoneo alle prove scritte, la copia
integrale  autenticata del foglio matricolare e il libretto personale
completo   ed   aggiornato  in  tutte  le  sue  parti  (ovvero  copia
autenticata di questo, ove non vi sia disponibilita' dell'originale),
corredato    della   dichiarazione   di   completezza,   sottoscritta
dall'interessato. La trasmissione dei detti documenti dovra' avvenire
entro  il  termine  perentorio  di  7 giorni dalla data dell'avvenuta
ricezione  dell'elenco  nominativo  del  personale sopra indicato che
verra'  diramato  a  cura  della  Direzione Generale per il Personale
Militare - II Reparto - 6ª Divisione, al termine della fase dell'iter
concorsuale relativo alla correzione delle prove scritte;
    g. custodire la 2ª copia della domanda;
    h.  informare  telegraficamente  la  Direzione  Generale  per  il
Personale  Militare  -  II  Reparto  - 6ª Divisione di ogni fatto che
dovesse  intervenire  nei confronti dei candidati durante il concorso
relativamente a quanto indicato al precedente articolo 1, lettere c),
d),  e),  ed  f)  e  di  altre eventuali variazioni rilevanti ai fini
concorsuali.