Art. 5.
                            Prove d'esame
   Le  prove  d'esame si articoleranno in due prove scritte ed in una
prova orale.
   Le  prove  scritte  sono  dirette a valutare, sotto il profilo sia
teorico  sia  sotto quello pratico-operativo, la preparazione tecnica
di  base del candidato, la sua attitudine all'analisi dei fatti, alla
riflessione  critica  e  alla  sintesi  e  la  sua  capacita' di dare
soluzioni tecniche, operative, organizzative, gestionali e giuridiche
a  problemi  inerenti  le funzioni dirigenziali da svolgere, relativi
alle attivita' istituzionali delle Universita'.
   Il colloquio sara' diretto ad accertare l'attitudine del candidato
a  dare  una soluzione corretta, sotto il profilo della legittimita',
della  convenienza,  della  efficacia ed economicita' organizzativa a
questioni  connesse  con le attivita' istituzionali delle Universita'
con  specifici  riferimenti  alle  professionalita'  richieste  dalla
posizione dirigenziale da ricoprire.
   Tenuto  conto  di  quanto  sopra le prove d'esame si articoleranno
come segue:
    Prima prova scritta a contenuto teorico:
     consistera'  nello  svolgimento  di un elaborato su tematiche di
ambito  giuridico-economico  di  cui  alla  professionalita' indicata
all'art. 1 del presente bando.
    Seconda prova scritta a contenuto pratico-operativo:
     consistera'  nella  risoluzione  di  un caso in ambito giuridico
amministrativo  e/o gestionale ed e' mirata ad accertare la capacita'
del  candidato  ad  affrontare  e  risolvere,  sotto il profilo della
legittimita',  economicita'  ed  efficacia una specifica problematica
inerente  le  funzioni  dirigenziali  da  svolgere  ed  attinente  le
attivita' indicate all'art. 1 del presente bando.
    Prova orale:
     consiste  in  un  colloquio  sulle  materie  oggetto delle prove
scritte,  anche  per gli aspetti di carattere organizzativo e mira ad
accertare  la  preparazione  e  la  professionalita'  del  candidato,
nonche' l'attitudine all'espletamento delle funzioni dirigenziali.
   Nell'ambito  della prova orale, al fine di valutare la conoscenza,
da parte del candidato, della lingua straniera ad un livello avanzato
e'  prevista la lettura, la traduzione di testi e la conversazione in
una lingua straniera a scelta del candidato tra inglese e francese.
   Nel  corso della prova orale sara' inoltre accertata la conoscenza
a livello avanzato dell'utilizzo del personal computer e dei software
applicativi  da  realizzarsi  anche  mediante  una  verifica  pratica
nonche'  la  conoscenza  da parte del candidato delle problematiche e
delle  potenzialita'  connesse all'uso degli strumenti informatici in
relazione  ai  processi  comunicativi  in  rete, all'organizzazione e
gestione  delle  risorse  e  al  miglioramento  dell'efficienza degli
uffici e dei servizi.
   La  comunicazione  delle  date  e  delle sedi di svolgimento delle
prove  scritte  su  indicate verra' data ai singoli candidati tramite
raccomandata  con  ricevuta  di  ritorno almeno quindici giorni prima
dell'inizio delle prove medesime.
   L'avviso  per la presentazione della prova orale verra' inviato ai
soli  candidati che abbiano superato entrambe le prove scritte almeno
venti  giorni  prima  della  prova  medesima tramite raccomandata con
ricevuta  di ritorno. Saranno comunicate contestualmente la data e la
sede  di svolgimento della prova orale ed il voto riportato nelle due
prove scritte.
   Le  comunicazioni  individuali  avvengono nel rispetto dei termini
previsti,  che  decorrono dalla consegna delle raccomandate, da parte
dell'Amministrazione, al servizio postale.
   Per  avere  accesso  all'aula  degli  esami, i candidati ammessi a
sostenere  le  prove  scritte  ed  orale  dovranno  esibire  uno  dei
documenti di riconoscimento di cui al successivo art. 6.
   Ciascuna  prova e' valutata in centesimi e si intende superata con
un  punteggio  non inferiore a settanta centesimi (70/100). Pertanto,
sono  ammessi  alla  prova orale i candidati che abbiano riportato in
ciascuna  delle  due  prove  scritte una votazione di almeno settanta
centesimi  (70/100). Il punteggio complessivo e' determinato sommando
i voti riportati in ciascuna prova scritta ed il voto riportato nella
prova orale.