Art. 6.
                          Programma d'esame
   Gli   esami  consisteranno  in  due  prove  scritte,  di  cui  una
teorico-pratica, ed una prova orale, come di seguito specificato:
    I  prova  scritta:  vertente  su  nozioni relative alla relazione
educativa e formativa con studenti disabili, con particolare riguardo
alla  didattica  in  ambito  universitario; dovranno essere tenute in
debita   considerazione   la   normativa   italiana  e  le  procedure
amministrative  in  vigore  presso  le amministrazioni universitarie,
nonche'   le  condizioni  operative  tipiche  di  un  centro  servizi
universitario per gli studenti disabili;
    II  prova  scritta  (a  contenuto teorico-pratico): stesura di un
progetto  relativo  alla  realizzazione di una postazione tecnologica
dotata  di  ausili  dedicati  a  una  persona  con deficit motori e/o
sensoriali,  funzionale anche all'utilizzo per attivita' di didattica
on-line;  in  particolare  dovranno  essere  esplicitati i criteri di
accessibilita' e di ergonomicita' dei componenti hardware e software,
alla  luce  della normativa vigente e delle indicazioni fornite dalla
comunita' scientifica internazionale.
    prova  orale:  vertente sugli argomenti delle prove scritte oltre
all'accertamento della conoscenza della lingua inglese.
   Le prove si terranno secondo il seguente calendario:
    I prova scritta: 1° settembre 2008 alle ore 15, presso l'Aula T 5
del  Polo  Didattico «Giorgio Zanotto», - Viale dell'Universita', 4 -
Verona;
    II  prova scritta (a contenuto teorico pratico): 2 settembre 2008
alle  ore 15, presso l'Aula T 5 del Polo Didattico «Giorgio Zanotto»,
- Viale dell'Universita', 4 - Verona;
    prova  orale: 8/9 settembre 2008 alle ore 15, presso l'Aula 2.3 -
Secondo piano - Palazzo di Lettere - via San Francesco 22 - Verona.
   Tale avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti. I candidati
ai  quali  non sia stata comunicata l'esclusione dalla selezione sono
tenuti  a  presentarsi  secondo  il  calendario sopra indicato, senza
ulteriore  avviso,  muniti  di  un documento di identita' in corso di
validita'.
   Saranno ammessi a sostenere la prova orale i candidati che avranno
riportato la votazione di almeno 21/30 in ciascuna prova.
   La  prova  orale  si  svolgera'  in un'aula aperta al pubblico, di
capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
   I  risultati  delle prove scritte, dei soli candidati ammessi alla
prova orale, saranno resi noti mediante pubblicazione nel sito web di
Ateneo   all'indirizzo   http://www.univr.it/concorsi,   prima  dello
svolgimento della prova stessa.
   La  prova  orale  si  intendera'  superata  se  il candidato avra'
riportato la votazione di almeno 21/30.
   L'assenza del candidato alle prove sara' considerata come rinuncia
al concorso qualunque ne sia la causa.
   La  Commissione  Giudicatrice  immediatamente prima dell'inizio di
ciascuna  sessione  dedicata  alla prova orale determina i quesiti da
porre  ai singoli candidati per ciascuna delle materie di esame. Tali
quesiti sono proposti a ciascun candidato previa estrazione a sorte.
   Al   termine   di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova  orale,  la
Commissione  Giudicatrice  forma l'elenco dei candidati esaminati con
l'indicazione  del voto da ciascuno riportato e lo affigge nella sede
degli esami.