Art. 8.
                    Programma delle prove d'esame
   Gli esami consisteranno in due prove scritte e un colloquio.
   Prima  prova: volta all'accertamento del grado di cultura generale
del   candidato  con  particolare  riferimento  alla  conoscenza  dei
principali elementi istituzionali di diritto pubblico.
   Seconda   prova:  prova  teorico-pratica  avente  per  oggetto  la
redazione  di  comunicazioni  inerenti  lo  svolgimento  di attivita'
formative, anche con supporto di strumentazione informatica.
   Colloquio:   il   colloquio  vertera'  sull'approfondimento  delle
materie  oggetto  delle  prove  scritte  e  sara'  inoltre  volto  ad
accertare  le  attitudini  personali  per  lo svolgimento dei compiti
propri del posto messo a concorso.
   Del  giudizio  conclusivo su tali verifiche si tiene conto ai fini
della determinazione della votazione da attribuire alla prova orale.
   Saranno  dichiarati  classificati i candidati che conseguiranno un
punteggio minimo di 18/30.
   Il punteggio massimo assegnabile per il colloquio e' pari a 30/30.