Art. 3.
                        Domande di ammissione
   1. Le domande di ammissione al concorso saranno redatte secondo le
seguenti modalita'.
   2.  Il  candidato  accede  al  sito  www.beniculturali.it,  la cui
sezione  «Concorsi»  contiene  -  dal  giorno della pubblicazione del
presente  bando  nella  Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana
- 4ª  serie  speciale  «Concorsi ed esami» - lo schema di domanda, da
utilizzare  in formato elettronico; compila tutti i campi obbligatori
ed  eventualmente  quelli  facoltativi, entro le ore ventiquattro del
giorno successivo al trentesimo giorno dalla pubblicazione del bando.
   3.   Dopo   la  compilazione  della  domanda,  il  sistema  genera
automaticamente  le  credenziali  di accesso per eventuali successive
integrazioni, sempre possibili entro i termini di scadenza; in questo
caso,  e' considerata valida, a pena di esclusione, l'ultima modifica
apportata.
   4.  Il  sistema  genera  automaticamente  una  e-mail  di conferma
contenente  le  credenziali  e  il codice univoco di identificazione.
Tale   e-mail   sara'  inviata  all'indirizzo  di  posta  elettronica
utilizzato dal candidato per l'invio della domanda.
   5.  La stampa della suddetta e-mail dovra' essere presentata, pena
l'esclusione,  unitamente alla stampa della domanda di partecipazione
al momento della prova preselettiva.
   6.  Nella  domanda  gli aspiranti potranno dichiarare, utilizzando
gli appositi campi facoltativi:
    a)  l'eventuale  volonta'  di avvalersi delle riserve di posti di
cui all'art. 1, comma 4;
    b)  gli eventuali titoli di preferenza posseduti, da far valere a
parita'   di  valutazione,  elencati  nell'apposito  settore  secondo
l'ordine indicato nell'art. 1, comma 6;
    c)  l'eventuale  necessita' di ausili e/o tempi aggiuntivi per lo
svolgimento  delle  prove  d'esame,  come previsto dall'art. 20 della
legge   104/92,   al   fine   di  consentire  all'Amministrazione  di
predisporre  per  tempo  i mezzi e gli strumenti atti a garantire una
regolare partecipazione al concorso.
   7.  Il candidato portatore di handicap dovra' inviare, prima dello
svolgimento  della  prova  d'esame  al  Ministero  per  i  beni  e le
attivita'   culturali  -  Direzione  generale  per  l'organizzazione,
l'innovazione,  la  formazione,  la qualificazione professionale e le
relazioni sindacali - Ufficio concorsi - Via del Collegio Romano, 27,
00186 Roma, copia della domanda debitamente sottoscritta corredata di
idonea  certificazione rilasciata da apposita struttura sanitaria che
specifichi   la  natura  del  proprio  handicap,  nonche'  copia  del
documento di identita'.
   8.  Resta  esclusa  qualsiasi diversa forma di presentazione delle
domande.