Art. 3.
                  Domande di ammissione al concorso
   La  domanda  di  ammissione  al  concorso,  indirizzata al Rettore
dell'Universita'  «Vita-Salute  San  Raffaele»  di Milano, redatta in
carta  libera  secondo  il  modello allegato al presente bando di cui
costituisce  parte  integrante  (allegato  1) dovra' essere firmata e
inoltrata   in  forma  cartacea  all'Ufficio  dottorati  di  ricerca,
Universita'  Vita-Salute  San  Raffaele,  via  Olgettina,  58 - 20132
Milano, Italia, tel. +390226434842 - fax + 390226433809, direttamente
o  a  mezzo  raccomandata  con  avviso  di ricevimento ovvero tramite
corriere  autorizzato,  con ricevuta di ricevimento, entro il termine
perentorio del 10 ottobre 2008.
   Per il rispetto del termine relativo all'invio della domanda fara'
fede  la  data  del  timbro dell'Ufficio postale (ovvero del corriere
autorizzato) accettante.
   Non  saranno  prese  in  considerazione  le  domande  presentate o
spedite  dopo  il  termine di scadenza di cui sopra. Nella domanda il
candidato dovra' dichiarare sotto la propria responsabilita':
    1)  cognome  e  nome,  codice  fiscale per i cittadini italiani o
stranieri  residenti  in  Italia  o  il  numero  di  passaporto per i
cittadini non italiani, data e luogo di nascita, residenza, telefono,
indirizzo  e-mail  e  recapito  eletto  agli  effetti  del  concorso.
Possibilmente,  per  quanto  riguarda  i  cittadini  non residenti in
Italia, un recapito italiano;
    2) denominazione del dottorato cui intende partecipare;
    3) la propria cittadinanza;
    4)  la laurea posseduta, la data di conseguimento e l'Universita'
presso cui e' stata conseguita ovvero il titolo accademico conseguito
presso  una  Universita'  straniera.  Se  il titolo straniero e' gia'
stato  dichiarato  equipollente  il  candidato  dovra'  indicare  gli
estremi del provvedimento di equipollenza;
    5)   la  buona  conoscenza  della  lingua  inglese  per  tutti  i
candidati;
    6)  di  impegnarsi  a  comunicare  tempestivamente ogni eventuale
cambiamento  della  propria  residenza  o  del  recapito  eletto agli
effetti del concorso;
    7)  di  impegnarsi  a  frequentare con pieno impegno le attivita'
formative  e  di  ricerca  previste con riguardo allo svolgimento del
corso di dottorato di ricerca in Filosofia e scienze cognitive;
    8) di impegnarsi a frequentare attivita' formative e/o di ricerca
presso istituti scientifici o laboratori stranieri o internazionali.
   I  candidati  dovranno  altresi' indicare nella domanda fino a due
nominativi di referenti di cui all'articolo 5 lettera c) del presente
bando.
   I  candidati  che  presentano  domanda  di ammissione al concorso,
devono  allegare alla domanda il curriculum vitae completo e firmato,
in  lingua  italiana  o inglese (con le eventuali pubblicazioni), una
breve  dissertazione  scritta  (massimo  4  pagine) che potra' essere
svolta  anche  in  inglese,  relativa ai propri interessi di ricerca,
anch'essa  firmata,  il certificato di laurea con l'indicazione della
votazione  conseguita  e  degli esami sostenuti con l'indicazione dei
voti conseguiti e copia del documento d'identita'.
   La  documentazione  presentata  non sara' restituita se non dietro
richiesta  dell'avente  diritto da presentarsi in forma scritta entro
un anno dalla data di scadenza del presente bando.
   Gli  aventi diritto potranno avvalersi delle disposizioni previste
dal  decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 e successive
modificazioni  e integrazioni in materia di dichiarazioni sostitutive
utilizzando l'allegato n. 3.
   I  candidati in possesso di titolo accademico straniero non ancora
dichiarato equipollente alla laurea, dovranno allegare alla domanda i
documenti   utili  a  consentire  alla  commissione  giudicatrice  la
dichiarazione  di  equipollenza,  cosi'  come previsto all'art. 2 del
presente bando.
   L'amministrazione  universitaria non assume alcuna responsabilita'
per  il  caso di dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatte
indicazioni  della  residenza e del recapito da parte del candidato o
da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi,
ne'  per  eventuali  disguidi  postali o telegrafici non imputabili a
colpa dell'amministrazione stessa.
   Ai  sensi dell'art. 20, legge 5 febbraio 1992, n. 104 e successive
modificazioni  ed  integrazioni,  i  candidati  portatori di handicap
nella domanda di partecipazione al concorso devono avanzare specifica
richiesta  con  riguardo all'ausilio necessario nonche' all'eventuale
necessita' di tempi aggiuntivi per l'espletamento delle prove.