Art. 4.
                         Programma formativo
   Il  corso  di dottorato di ricerca in filosofia e scienze ognitive
comprende   il   seguente  programma  formativo:  tematica  generale:
filosofia e scienze cognitive.
   Al   dottorato  pertengono  in  primo  luogo  quelle  ricerche  di
filosofia  cognitiva  che piu' direttamente si possono collegare alla
riflessione  filosofica.  In  questo  quadro,  i  temi di ricerca che
vengono  privilegiati  si  articolano  in  tre  sotto-aree: filosofia
analitica,   neurofilosofia  e  neuroscienze  cognitive.  Per  quanto
riguarda  la  filosofia  analitica  verranno  approfondite  questioni
classiche  di  filosofia  della mente e filosofia del linguaggio, con
particolare  riferimento  ai temi, rispettivamente, della coscienza e
della   comunicazione.   Obiettivo  privilegiato  delle  ricerche  di
neurofilosofia   sara'   invece  il  tema  della  decisione  e  della
razionalita'  dell'agente  (decision-making  - teoria azione). Infine
per  quanto  riguarda  le  neuroscienze  cognitive,  nuclei  portanti
saranno  l'ambito  classico  dello  studio di azione e percezione, la
neuropsicologia   cognitiva   e   lo   studio  della  linguistica  ed
afasiologia.
   Tematiche specialistiche:
    Neurofilosofia decision-making:
     neuroeconomia;
     neurotica;
     teoria dell'azione razionale;
     dimensione  interculturale  dei  processi cognitivi e i rapporti
tra cultura, cognizione e neuroscienze;
     ergonomia cognitiva;
     neuroestetica.
    Comunicazione e linguaggio:
     filosofia del linguaggio e della mente;
     neurolinguistica;
     linguistica generale;
     pragmatica cognitiva;
     neuroestetica;
    Neuroscienze cognitive:
     psicologia cognitiva e neuropsicologia cognitiva;
     percezione e neuroestetica;
     linguistica generale, neurolinguistica;
     afasiologia;
     filosofia delle scienze cognitive;
     relazione mente-cervello.
   Obiettivi e finalita'.
   L'obiettivo  del  dottorato e' di fornire agli iscritti competenze
di  elevato  livello  e  qualificazione,  adeguate  all'esercizio  di
attivita' di ricerca e professionali nell'ambito delle discipline che
fanno  parte  delle  scienza  cognitiva,  intesa nella sua piu' ampia
accezione,   cioe'  come  settore  di  indagine  sia  filosofica  che
empirica,   il   quale   attinge   le  proprie  specifiche  strategie
epistemologiche   da  diverse  discipline,  quali  la  filosofia,  la
psicologia    cognitiva,    la   neuropsicologia,   la   linguistica,
l'intelligenza artificiale, l'antropologia.
   Sul  piano  della  formazione  scientifica e professionale per gli
studenti,  il  dottorato  si ripromette di attuare una indispensabile
saldatura  tra lo studio specialistico e l'avviamento alla ricerca da
una  parte, e l'inserimento di figure di elevato profilo culturale in
molteplici  settori  del  mondo del lavoro, in particolare in tutti i
settori  interessati ai processi di scelta e decisionali, al rapporto
con  le  nuove  tecnologie  e  agli  ambienti in cui e' importante la
relazione   uomo-macchina.   Percezione   del   rischio   in   ambito
professionale, decisioni in stato di incertezza (in particolare nelle
scelte  economiche),  ruolo  dei processi di comprensione sono esempi
delle  tematiche  coinvolte. Anche le aree della comunicazione, della
gestione  di  sistemi complessi di conoscenza e dell'organizzazione e
la comunicazione dei saperi offrono potenziali sbocchi alle attivita'
del dottorato.