Art. 5.
           Procedura di ammissione al dottorato di ricerca
   L'ammissione  al  dottorato  di  ricerca  in  filosofia  e scienze
cognitive  avverra' previo superamento di una valutazione comparativa
riguardante:
    a) i titoli presentati, come sopra indicato, e precisamente:
     curriculum vitae completo, in lingua italiana o inglese, firmato
(con le eventuali pubblicazioni);
     certificato   di   laurea   con  l'indicazione  della  votazione
conseguita e degli esami sostenuti con l'indicazione dei voti.
    b)  la  dissertazione  scritta, firmata, come previsto all'art. 3
del  presente  bando,  relativa  ai  propri interessi di ricerca, che
potra' essere svolta anche in inglese.
    c)  esame fino a due lettere di referenza, trasmesse direttamente
al  Magnifico  Rettore  dell'Universita'  Vita-Salute San Raffaele di
Milano  da parte di personalita' autorevoli del mondo scientifico e/o
accademico,  elencate  dal  candidato nella domanda di ammissione, le
quali  in virtu' dei propri compiti istituzionali, abbiano avuto modo
di  conoscere le qualita' scientifiche del candidato (come da modello
allegato 2). Dette lettere di referenza dovranno essere spedite entro
il  termine di scadenza previsto all'art. 3 del presente bando per la
presentazione delle domande di ammissione.
    d) colloquio con la commissione giudicatrice secondo le modalita'
che saranno fissate e comunicate ai candidati ammessi.
   Sulla   base   della   documentazione   ricevuta,  la  commissione
giudicatrice  procedera'  ad  una  prima  valutazione comparativa dei
candidati secondo i criteri di valutazione preliminarmente stabiliti.
La  commissione  giudicatrice predisporra' quindi una graduatoria che
sara'   resa   pubblica   mediante  affissione  nella  bacheca  della
segreteria post-lauream e in quella della facolta' di filosofia e sul
sito web (www.unisr.it/phd).
   Particolare valore verra' dato alle pubblicazioni scientifiche del
candidato  rilevanti  per  i  contenuti  del  dottorato medesimo e da
prodursi  in  originale o in copia conforme se gia' edite, ovvero, se
accettate   per  la  pubblicazione,  dietro  produzione  di  adeguata
evidenza (lettera dell'«editor» della rivista).
   Sara'  ammesso  alla  fase successiva della selezione un numero di
candidati  non superiore al doppio del numero dei posti disponibili e
comunque  solo i candidati che hanno ottenuto un punteggio maggiore o
uguale  al  60% del punteggio massimo attribuibile per la valutazione
titoli (60 punti).
   Ai  candidati ammessi al colloquio con la commissione giudicatrice
verra'  trasmessa  comunicazione  tramite  lettera  raccomandata  con
avviso  di  ricevimento, non meno di quindici giorni prima della data
fissata per il colloquio medesimo.
   La   selezione   consistera'   in   un  colloquio  scientifico  ed
attitudinale    secondo    i   criteri   di   valutazione   stabiliti
preliminarmente   dalla   Commissione   giudicatrice.   Il  colloquio
riguardera',  oltre  che  la  conoscenza  della  lingua  inglese,  la
preparazione  generale  e  specifica  dei  candidati, nonche' la loro
motivazione  ad  intraprendere il corso di dottorato ed il successivo
percorso professionale di ricerca.
   Al  termine dei colloqui la Commissione giudicatrice, stilera' una
graduatoria  finale  sulla  base  di una valutazione comparativa, che
sara'  resa  pubblica  attraverso  l'affissione  nella  bacheca della
segreteria post-lauream e in quella della facolta' di filosofia e sul
sito web (www.unisr.it/phd).
   Ai fini della graduatoria finale, che sara' espressa in centesimi,
potranno  essere  attribuiti fino ad un massimo di 60 punti ai titoli
presentati  (inclusa  la dissertazione scritta) ed alle referenze del
candidato e fino ad un massimo di 40 punti al colloquio.
   Saranno considerati non idonei i candidati con un punteggio finale
inferiore al 70% del punteggio totale attribuibile.
   Preliminarmente  all'inizio dei lavori la Commissione giudicatrice
dovra'  stabilire  i  criteri  di  valutazione  per  le  procedure di
valutazione comparativa.
   I  candidati  dovranno  presentarsi al colloquio muniti di uno dei
seguenti  documenti  di riconoscimento: carta d'identita', patente di
guida,  passaporto  o  eventuali altri documenti previsti dalla legge
purche'  muniti  di  fotografia  e  di  timbro  o  di altra segnatura
equivalente, rilasciati da un'amministrazione dello Stato.
   In caso di pari merito prevale, ai fini dell'attribuzione di borse
di  studio  la  valutazione della situazione economica determinata ai
sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 aprile
1997 e successive modifiche e, ai fini della graduatoria, l'inferiore
eta' anagrafica.
   Ai candidati risultati vincitori sono comunicati i risultati della
selezione   entro  due  settimane  dal  termine  della  procedura  di
selezione.  I  candidati  che  in  base alla graduatoria finale siano
risultati  tra gli ammessi al corso decadono qualora non esprimano la
loro  accettazione  entro  dieci  giorni,  decorrenti  dal  giorno di
ricevimento  della comunicazione dell'esito del concorso. In tal caso
subentra  un  altro  candidato secondo l'ordine della graduatoria tra
quelli che hanno raggiunto la soglia di idoneita'.