Art. 4.
                         Programma formativo
Tematica generale: Metafisica
   Questo  dottorato, in concreto, da un lato cerchera' di promuovere
in chiave storico ermeneutica uno studio attento e preciso dei grandi
classici   della   metafisica,   sia   per  riproporre  alcuni  testi
dimenticati  sia  per  proporne  altri mai indagati o addirittura mai
tradotti  in  una  lingua  moderna,  e  dall'altro  lato cerchera' di
promuovere  un  riflessione  teoretica  che renda il giovane studioso
capace  di  riflessione  autonoma e rigorosa intorno agli eterni temi
della    filosofia    -    cio'   che,   solamente,   puo'   generare
quell'elasticita'  mentale  che  consente di tradurre lo studio della
storia  della filosofia in un vero e proprio strumento per guadagnare
una reale consapevolezza di se' e del mondo a cui si appartiene.
Tematiche specialistiche:
   Il  corso  di  dottorato  di  ricerca  in  comprende  il  seguente
programma formativo:
    L'ontologia  fondamentale  come cuore della metafisica classica e
medioevale,    i   suoi   cardini   concettuali   (essere,   verita',
temporalita',  ecc.),  il  suo  statuto di «filosofia prima» e la sua
crisi nella modernita'.
    I  problemi posti dal nichilismo contemporaneo in connessione con
lo sviluppo della scienza e della tecnica.
    La  teologia  razionale  come  possibile  esito dell'ontologia, i
limiti di una «onto-teologia» e altri paradigmi teologici alternativi
(teologia negativa, henologia, misticismo, teologia simbolica, ecc.).
    Lo  scetticismo come presupposto di ogni indagine metafisica e il
suo  ruolo  di  pars destruens di ogni dogmatismo, la necessita' e il
possibile oltrepassamento del «pensiero debole».
    Il  problema  della  soggettivita',  con  le  questioni etiche ed
estetiche  inevitabilmente  connesse  a  quelle metafisiche (l'io, la
liberta', la bellezza, ecc.).
    La  rilevanza  metafisica  delle  grandi  questioni  sul  mondo e
sull'uomo   e   la   possibilita'   di  una  «cosmologia»  e  di  una
«antropologia»   puramente   filosofiche   alla   luce   dell'attuale
avanzamento delle scienze.
    Prospettive    storico-ermeneutiche   innovative   sulle   grandi
metafisiche  occidentali  quali  il  platonismo,  l'aristotelismo, la
filosofia  cristiana  nelle  sue varie forme (patristica, scolastica,
spiritualismo, nuove teologie), l'idealismo, eccetera.
    La  «metafisica»  sottesa alle forme del presente, comprese nella
loro genealogia, e le grandi questioni della post-modernita'.
Obiettivi e finalita':
   Questo  dottorato  intende  formare  giovani  studiosi in grado di
orientarsi  nella  tradizione  metafisica che, a partire dai classici
della   filosofia   greca,   passando   per  la  recezione  cristiana
medioevale, sino alle grandi prospettive teoretiche novecentesche, ha
segnato  nel  profondo  la  iflessione dell'occidente, sia perche' ha
fornito  schemi  concettuali  alla teologia di ogni tempo sia perche'
continua  a  essere  una  preziosa risorsa nel necessario dialogo del
pensiero filosofico con la scienza e con la tecnica.