Art. 4.
                        Domanda di ammissione
   La  domanda  di  partecipazione al concorso, da redigersi in carta
libera  secondo  lo  schema  allegato  al  presente  bando  (All. B),
indirizzata  al  Magnifico  Rettore  dell'Universita'  degli studi di
Genova,  deve  essere  presentata  presso  il Dipartimento gestione e
formazione   studenti  ed  attivita'  internazionali,  Servizio  alta
formazione  -  Via  Bensa,  1  (2°  piano)  - 16124 Genova, orario di
apertura  al  pubblico dal lunedi' al venerdi' 9.00-12.00, martedi' e
mercoledi'  anche  14.30-16.00, entro il termine perentorio a pena di
esclusione  del  3  ottobre 2008 Nel caso di spedizione, la busta, da
inviare  con  lettera  raccomandata  A/R,  deve riportare la dicitura
«Concorso  per  ammissione  al XXIV ciclo del Dottorato di ricerca» e
deve  essere  indirizzata al Magnifico Rettore dell'Universita' degli
studi  di  Genova,  Servizio  Alta  Formazione - Via Balbi, 5 - 16126
Genova. Fa fede il timbro postale di spedizione.
   Nella domanda, da redigere in lingua italiana o in lingua inglese,
il  candidato  deve autocertificare sotto la propria responsabilita',
pena l'esclusione dal concorso:
    a)  il  cognome  e  il  nome,  la  data e il luogo di nascita, il
domicilio  o  il recapito presso il quale desidera siano trasmesse le
comunicazioni   relative  al  concorso  (specificando  il  codice  di
avviamento postale, il numero telefonico e l'indirizzo email);
    b) la propria cittadinanza;
    c) la propria residenza;
    d)   tipologia   e   denominazione  della  laurea  posseduta  con
l'indicazione  della  data, della votazione e dell'Universita' presso
cui  e'  stata  conseguita  ovvero  il titolo equipollente conseguito
presso  un'Universita'  straniera.  Qualora  il candidato consegua la
laurea  successivamente  alla scadenza del bando, purche' ne venga in
possesso  entro il termine perentorio del 31 ottobre 2008, e' ammesso
con  riserva  e dovra', a pena di esclusione, perfezionare la propria
domanda   mediante   autocertificazione   del  titolo  conseguito  da
presentare  al  succitato  Servizio,  anche  a  mezzo fax al seguente
numero   010/2099539  con  allegata  copia  di  valido  documento  di
identita', entro e non oltre la data del 31 ottobre 2008 (non fa fede
il timbro postale di spedizione);
    e)  il tema di ricerca per il quale intende concorrere fra quelli
indicati nell'allegato A;
    f)  l'impegno  a  frequentare a tempo pieno il Corso di dottorato
secondo le modalita' stabilite dal Collegio dei docenti;
    g)   l'impegno   a   comunicare  tempestivamente  ogni  eventuale
cambiamento della propria residenza o del recapito;
    h) il possesso di un'adeguata conoscenza della lingua inglese.
   Alla  domanda  spedita  per  posta  deve essere allegata fotocopia
fronte/retro di un documento di identita' in corso di validita'.
   La  seguente documentazione dovra' essere spedita entro il termine
perentorio  del  3  ottobre  2008  (fa  fede  il  timbro  postale  di
spedizione) al Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica
(DIST),  viale  Francesco  Causa,  13  -  16145  Genova (alla cortese
attenzione del prof. Giulio Sandini):
    a)   elenco   sottoscritto  della  documentazione  trasmessa  con
allegata   fotocopia  di  un  documento  di  identita'  in  corso  di
validita';
    b)  curriculum  vitae  et  studiorum  indicando  eventuali titoli
posseduti;
    c)  nel  caso  in  cui  il  candidato  presenti  titoli di studio
conseguiti   all'estero  la  documentazione  necessaria  a  valutarne
l'equipollenza  al  diploma di laurea ovvero la documentazione che ne
attesta l'equipollenza, come indicato nell'art. 2;
    d)  la copia della tesi di laurea (laddove prescritta dal sistema
universitario  di  provenienza) e di ogni altro titolo che si ritenga
opportuno (sono ammessi lavori dattiloscritti);
    e) elenco degli esami sostenuti e relativa votazione;
    f)  programma di ricerca. Il programma di ricerca (massimo 20.000
caratteri)  deve  essere  relativo  al  tema  di ricerca indicato dal
candidato nella domanda e comprendere in dettaglio:
     titolo della ricerca;
     presupposti scientifici e relativi dati bibliografici;
     scopo e aspettative della ricerca;
     ove occorra, metodologie sperimentali e di analisi dei dati;
    g)  almeno una lettera di docenti che abbiano seguito il processo
formativo del candidato durante gli studi universitari;
   L'Amministrazione  universitaria non assume alcuna responsabilita'
per  il  caso di smarrimento di comunicazioni, dipendente da inesatte
indicazioni  della residenza e del recapito da parte dell'aspirante o
da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi,
ne'  per  eventuali  disguidi  postali o telegrafici non imputabili a
colpa dell'Amministrazione medesima.
   La documentazione inviata dai candidati non sara' restituita.
   L'Universita'   si  riserva  di  adottare,  anche  successivamente
all'espletamento   del  concorso,  provvedimenti  di  esclusione  dei
candidati  che non siano in possesso dei requisiti previsti o che non
abbiano ottemperato alle previsioni di bando.