Art. 10.
    Costituzione del rapporto di lavoro ed assunzione in servizio
   Il  vincitore  sara'  invitato, a mezzo raccomandata con avviso di
ricevimento  o  a  mezzo  telegramma,  a  stipulare, in conformita' a
quanto  previsto  dai  vigenti CC.CC.NN.LL. relativi al personale del
comparto  Universita', il contratto individuale di lavoro subordinato
a  tempo  indeterminato  e  con  regime  d'impegno  a tempo pieno per
l'assunzione  nella categoria D, area tecnica, tecnico-scientifica ed
elaborazione  dati,  con  la corresponsione del trattamento economico
relativo  alla  posizione  economica  D1,  presso l'Universita' degli
studi di Napoli «Federico II».
   Il  vincitore  che non assuma servizio, senza giustificato motivo,
entro  il  termine  stabilito,  decade  dal  diritto alla stipula del
contratto.   Nel  caso  di  sottoscrizione  differita  del  contratto
individuale di lavoro subordinato per comprovati e gravi impedimenti,
gli effetti giuridici ed economici decorrono dalla sottoscrizione del
contratto, coincidente con l'immissione in servizio.
   Il vincitore, all'atto dell'assunzione, sara' tenuto a rendere una
dichiarazione  sostitutiva  di atto di notorieta', ai sensi dell'art.
47  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n.  445/2000  e
successive  modificazioni  ed integrazioni, attestante il possesso di
ciascuno  dei  requisiti specifici e generali prescritti dal presente
bando,   gia'   a  far  data  dal  termine  ultimo  previsto  per  la
presentazione della domanda di ammissione a concorso; dovra' altresi'
rendere  le  ulteriori  dichiarazioni  richieste, in applicazione del
C.C.N.L.  del  comparto universita', vigente all'atto dell'assunzione
stessa.
   Il   vincitore  dovra',  inoltre,  presentare  un  certificato  di
idoneita'  fisica  all'impiego,  ai  sensi  della legge n. 837 del 25
luglio  1956  e  successive modificazioni ed integrazioni, rilasciato
dal  servizio  di medicina legale del distretto sanitario competente,
ovvero dal medico militare.
   Qualora il soggetto sia affetto da qualsiasi imperfezione fisica o
invalidita',  il  certificato deve farne espressa menzione, indicando
se  la  stessa possa comunque influire sulla capacita' lavorativa del
vincitore o se possa risultare pericolosa per la salute pubblica, per
l'incolumita' dei colleghi o per la sicurezza del luogo di lavoro.
   Il  predetto  certificato  medico,  che non puo' essere oggetto di
autocertificazione,  dovra' essere presentato dal dipendente entro il
termine  di trenta giorni dalla data di stipulazione del contratto di
lavoro  individuale, pena l'immediata risoluzione dello stesso, fatta
salva la possibilita' di proroga nel caso di comprovato impedimento.
   L'amministrazione  si  riserva  la facolta' di sottoporre a visita
medica  di  un  sanitario  di propria fiducia il candidato vincitore,
qualora lo ritenga necessario.
   Il  dipendente  assunto come sopra sara' soggetto ad un periodo di
prova  della  durata di tre mesi. Ai fini del compimento del predetto
periodo  di  prova  si  terra' conto del solo servizio effettivamente
prestato. Decorso il suddetto periodo senza che il rapporto di lavoro
sia stato risolto da una delle due parti, il dipendente si intendera'
confermato  in servizio. In caso di giudizio sfavorevole, il rapporto
di lavoro si risolvera' senza obbligo di preavviso.