Art. 4.

                 Ammissione e iscrizione alle prove


   La  domanda  di  ammissione,  redatta in carta semplice secondo il
modello  allegato  al presente bando con indicato il domicilio eletto
agli  effetti  del  concorso,  deve  essere  indirizzata al Magnifico
rettore  dell'Universita'  degli studi di Urbino «Carlo Bo» e spedita
tramite  raccomandata  con  avviso  di ricevimento, con esclusione di
qualsiasi altro mezzo, al seguente indirizzo:
    Universita'  degli  studi  di  Urbino «Carlo Bo» - Servizio Front
Office  -  Ufficio  Alta  Formazione,  via  Saffi n. 1 - 61029 Urbino
(Pesaro e Urbino).
   La  domanda  di  ammissione  deve  essere inviata entro il termine
perentorio  di  giorni  trenta  a  decorrere  dal giorno successivo a
quello   della   pubblicazione  del  presente  bando  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana.
   Per il rispetto del termine predetto fara' fede la data del timbro
dell'ufficio postale accettante la raccomandata.
   Nella  domanda,  il  candidato  dovra'  dichiarare con chiarezza e
precisione sotto la propria responsabilita':
    a)  le  proprie  generalita',  la  data e il luogo di nascita, la
residenza ed il recapito eletto agli effetti del concorso.
    I  cittadini  comunitari  e stranieri, dovranno indicare anche un
recapito italiano o eleggere quale domicilio la propria ambasciata in
Italia;
    b) l'esatta denominazione del concorso cui intende partecipare e,
per scienze umanistiche, anche il curriculum scelto;
    c) la propria cittadinanza;
    d)  la  laurea  posseduta,  il  voto riportato, nonche' la data e
l'Universita'  presso  cui  e'  stata  conseguita,  ovvero  il titolo
equipollente conseguito presso una Universita' straniera, nonche' gli
estremi   del   decreto   rettorale   con  cui  e'  stata  dichiarata
l'equipollenza stessa;
    e)  di  impegnarsi  a  frequentare  a  tempo  pieno  il  corso di
dottorato  secondo  le modalita' che saranno fissate dal Collegio dei
docenti;
    f) di indicare le lingue straniere conosciute;
    g)  di  impegnarsi  a  comunicare  tempestivamente ogni eventuale
cambiamento della propria residenza o del recapito.
   L'amministrazione  universitaria non assume alcuna responsabilita'
nel  caso  di  dispersione  di  comunicazioni, dipendente da inesatte
indicazioni  della residenza e del recapito da parte dell'aspirante o
da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi,
ne'  per  eventuali  disguidi  postali o telegrafici non imputabili a
colpa dell'amministrazione medesima.