Art. 5.

                      Domanda di partecipazione


   La  domanda  di  ammissione,  redatta in carta semplice, con firma
autografa  del  candidato,  secondo  il  modello allegato al presente
bando,  con  indicato  il domicilio eletto agli effetti del concorso,
puo' essere presentata al Settore II - Dottorati, assegni di ricerca,
borse di studio, tirocini di ricerca - Palazzo Baroncelli Cappa - Via
Paganica,  21 - L'Aquila o spedita a mezzo raccomandata, al magnifico
rettore  dell'Universita'  degli  studi dell'Aquila - Piazza Vincenzo
Rivera,  1  -  67100  L'Aquila  -  entro il termine perentorio del 19
settembre 2008.
   Per il rispetto del termine predetto fara' fede la data del timbro
dell'ufficio postale accettante la raccomandata.
   Non  saranno  prese in considerazione le domande prodotte oltre il
termine di scadenza del bando.
   La  firma  e'  obbligatoria,  pena  la  nullita'  della  domanda e
l'esclusione dalla partecipazione al concorso.
   Verranno  esclusi  dal  concorso  i  candidati  le cui domande non
contengano  tutte le dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di
ammissione.
   Nella  domanda  l'aspirante alla partecipazione al concorso dovra'
dichiarare    con   chiarezza   e   precisione   sotto   la   propria
responsabilita':
    a)  le  proprie  generalita',  la  data e il luogo di nascita, il
codice  fiscale,  la residenza ed il recapito eletto agli effetti del
concorso   (specificando  il  codice  di  avviamento  postale  e,  se
possibile, il numero telefonico e l'indirizzo e-mail). Possibilmente,
per  quanto  riguarda  i cittadini comunitari ed extra comunitari, un
recapito  italiano o l'indicazione della propria ambasciata/consolato
in Italia, eletta quale proprio domicilio;
    b)  l'esatta  denominazione del concorso di dottorato cui intende
partecipare;
    c) di possedere un'adeguata conoscenza della lingua italiana (per
i cittadini stranieri);
    d) la propria cittadinanza. In caso di doppia cittadinanza di cui
una sia quella italiana, di optare per la cittadinanza italiana;
    e)   la  laurea  posseduta  o  che  si  conseguira',  la  data  e
l'Universita'  presso  cui  e'  stata o si presume verra' conseguita,
ovvero  il  titolo  equipollente  conseguito  presso  una Universita'
straniera,  nonche'  la  data  del  decreto rettorale con il quale e'
stato dichiarato il riconoscimento stesso;
    f)  di  impegnarsi  a  frequentare  a  tempo  pieno  il  corso di
dottorato  secondo  le modalita' che saranno fissate dal Collegio dei
docenti;
    g) di indicare la/le lingua/e straniera/e conosciuta/e;
    h)  di  non  essere dipendente di amministrazioni pubbliche o, in
caso affermativo, di impegnarsi a collocarsi in congedo straordinario
per  motivi  di  studio,  per  il  periodo  di  durata  del  corso di
dottorato;
    i)  di  aver/non aver gia' usufruito in precedenza di altra borsa
di studio (anche per un solo anno o frazione di esso) per un corso di
dottorato;
    j)  di  impegnarsi  a  comunicare  tempestivamente ogni eventuale
cambiamento della propria residenza o del recapito;
    k) di essere/non essere titolare di assegno di ricerca.
   Ai  sensi  della  legge  n.  104/1992  i  candidati  portatori  di
handicap, in relazione al loro diritto a sostenere le prove di esame,
dovranno  fare  esplicita  richiesta  riguardo gli ausili necessari e
l'eventuale  necessita'  di  tempi  aggiuntivi per poter sostenere le
prove.
   L'amministrazione  universitaria non assume alcuna responsabilita'
per  il  caso di dispersione di comunicazione, dipendente da inesatte
indicazioni  della residenza e del recapito da parte dell'aspirante o
da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi,
ne'   per   eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.