Art. 6.
                         Esame di ammissione
   L'esame  di  ammissione  ai Corsi in Biotecnologie farmaceutiche e
alimentari  - Scienza delle sostanze bioattive e in Scienze chimiche,
consiste in un'unica prova orale intesa ad accertare l'attitudine del
candidato  alla  ricerca  scientifica  nel  campo di indagine oggetto
dello specifico Corso di dottorato di ricerca.
   Il  candidato  dovra'  inoltre  dimostrare  la buona conoscenza di
almeno  una  lingua  straniera  tra  quelle indicate nella domanda di
ammissione al concorso.
   L'esame  di  ammissione  ai  Corsi  in  Autonomie  locali, servizi
pubblici  e  diritti  di  cittadinanza  -Biotecnologie  per  l'uomo -
Filosofia  -  Medicina  clinica  e sperimentale - Medicina molecolare
-Scienze  ambientali  -  Scienze  storiche  e  tradizioni linguistico
letterarie  nell'Italia  antica e moderna, consiste in due prove, una
scritta  e  una orale, intese ad accertare l'attitudine del candidato
alla   ricerca  scientifica  nel  campo  di  indagine  oggetto  dello
specifico  Corso di dottorato di ricerca. Il candidato dovra' inoltre
dimostrare  la  buona  conoscenza  di almeno una lingua straniera tra
quelle indicate nella domanda di ammissione al concorso.
   Non  sara'  ammesso  alla  prova  orale il candidato che non abbia
superato la prova scritta.
   Le  prove selettive possono ritenersi superate quando il candidato
ottenga una votazione di almeno 40/60.