Art. 11.
                             Prova orale
   1.  I concorrenti risultati idonei agli accertamenti psico-fisici,
agli  accertamenti  attitudinali  ed  alle prove di efficienza fisica
saranno  ammessi a sostenere la prova orale di cui al precedente art.
4,  comma  1,  lettera  e).  A  tal fine essi riceveranno la relativa
convocazione  a  mezzo  lettera  raccomandata  o telegramma. La prova
orale,  che  avra'  luogo presso l'Accademia navale di Livorno, viale
Italia n. 72, presumibilmente a maggio/giugno 2009, consistera' in un
colloquio,  della  durata  massima di quarantacinque minuti, vertente
sugli  argomenti  previsti  dai  programmi  riportati nel gia' citato
allegato  C al presente decreto. A tal fine i concorrenti riceveranno
la  relativa  convocazione a mezzo lettera raccomandata o telegramma.
Tale  comunicazione  puo'  essere  anticipata  con messaggio di posta
elettronica.
   2.   I  concorrenti  che  non  dovessero  presentarsi  nel  giorno
stabilito  saranno  considerati  rinunciatari  e  quindi  esclusi dal
concorso. La direzione generale per il personale militare si riserva,
compatibilmente  con  i  tempi di svolgimento della prova da parte di
tutti i concorrenti e nel rispetto della data indicata nel precedente
art.  4,  comma  3,  la  facolta'  di  riconvocare  ad  altra  data i
concorrenti  che,  per  documentata  causa  di  forza  maggiore,  non
potessero   presentarsi   nel   giorno  stabilito.  A  tal  fine  gli
interessati  dovranno far pervenire la richiesta di riconvocazione (a
mezzo  lettera  raccomandata,  anticipandola  via  telegramma  o  fax
06/517052774),  al massimo entro il giorno di prevista presentazione,
inviando   documentazione   probatoria  del  motivo  dell'assenza.  I
concorrenti  che,  riconvocati,  non dovessero presentarsi nel giorno
stabilito  saranno  considerati  rinunciatari  e  quindi  esclusi dal
concorso.
   3.  La  prova orale si intendera' superata se il concorrente avra'
ottenuto una votazione di almeno 21/30i.
   4.  I  concorrenti  idonei alla prova orale, sempreche' lo abbiano
richiesto  nella  domanda  di partecipazione al concorso, sosterranno
una  prova  orale  facoltativa  di  lingua straniera (non piu' di due
lingue  scelte  fra  inglese,  francese,  spagnolo  o tedesco), della
durata massima di quindici minuti per ognuna delle lingue scelte, che
sara' svolta con le seguenti modalita':
    breve colloquio di carattere generale;
    lettura  di  un  brano  di  senso compiuto, sintesi e valutazione
personale;
    conversazione guidata che abbia come spunto il brano.
   5.  Ai  concorrenti che sosterranno detta prova sara' assegnato un
punteggio  aggiuntivo  in  relazione  al  voto conseguito in ciascuna
delle lingue prescelte, cosi' determinato:
    fino a 20/30i: 0 punti;
    21/30i: 0,05 punti;
    22/30i: 0,10 punti;
    23/30i: 0,15 punti;
    24/30i: 0,20 punti;
    25/30i: 0,25 punti;
    26/30i: 0,30 punti;
    27/30i: 0,35 punti;
    28/30i: 0,40 punti;
    29/30i: 0,45 punti;
    30/30i: 0,50 punti.