Art. 8.
                      Accertamenti psico-fisici
   1.  I  concorrenti  che  avranno superato le prove scritte saranno
sottoposti ad accertamenti psico-fisici presso il centro di selezione
della  Marina  militare  di  Ancona  -  presumibilmente  nel  mese di
marzo/aprile  2009  (durata  presunta  3-4  giorni).  A  tal  fine  i
concorrenti  riceveranno  la  relativa  convocazione  a mezzo lettera
raccomandata   o   telegramma.   Detta  comunicazione  potra'  essere
anticipata, con messaggio di posta elettronica.
   Essi  dovranno presentarsi alle ore 7,30 dell'orario ufficiale del
giorno   indicato  nella  predetta  convocazione,  muniti  di  valido
documento  di  riconoscimento  provvisto di fotografia, rilasciato da
una amministrazione dello Stato.
   I  concorrenti che non si presentino per essere sottoposti a detti
accertamenti  saranno  considerati  rinunciatari e, pertanto, esclusi
dal  concorso,  salvo  grave  impedimento  che,  documentato entro il
giorno  stesso  di  presentazione a mezzo fax alla direzione generale
per  il  personale  militare  - I Reparto - 1ª Divisione reclutamento
ufficiali  -  2ª  Sezione  (n.  06/517052774), sara' valutato ai fini
dell'eventuale  ammissione  a  sostenere  gli  accertamenti  in  data
diversa  da  quella per essi prevista, ricadente comunque nel periodo
di svolgimento degli accertamenti da parte di tutti i concorrenti.
   2.  I  concorrenti  convocati  per  gli  accertamenti previsti dal
presente  articolo,  all'atto della presentazione, dovranno produrre,
pena l'esclusione dal concorso:
    a)  certificato di idoneita' ad attivita' sportiva agonistica per
l'atletica  leggera  ed  il nuoto in corso di validita' rilasciato da
medici  appartenenti alla Federazione medico sportiva italiana ovvero
da   strutture   sanitarie   pubbliche   o  private  con  specialista
accreditato  (in possesso di relativo codice regionale), che eserciti
in  tali ambiti in qualita' di medico specializzato in medicina dello
sport;
    b) libretto sanitario emesso dall' A.S.L. di appartenenza;
    c)  certificato  anamnestico  rilasciato  da  struttura sanitaria
pubblica riportante le vaccinazioni effettuate;
    d)  esame radiografico del torace in due proiezioni, con relativo
referto  in  originale,  effettuato in data non anteriore ai sei mesi
precedenti  la  visita  presso  strutture  sanitarie pubbliche, anche
militari,  o  private convenzionate col servizio sanitario nazionale.
In  quest'ultimo  caso  dovra'  essere  prodotto anche certificato in
originale    attestante   che   trattasi   di   struttura   sanitaria
convenzionata con il servizio sanitario nazionale.
   Sara'  altresi' ritenuta valida, in alternativa, copia autenticata
del  referto  relativo  all'esame  effettuato,  nei  medesimi  limiti
temporali di cui sopra, in occasione di un precedente concorso presso
una struttura sanitaria militare;
    e)   referto  attestante  l'esito  dell'analisi  di  accertamento
strumentale   del   «G6PD»  (metodo  quantitativo),  eseguito  presso
strutture sanitarie pubbliche o private convenzionate con il servizio
sanitario  nazionale.  Ai  sensi dei decreti dirigenziali emanati dal
direttore generale della sanita' militare in data 30 agosto 2007 e 20
settembre   2007,   nonche'   della  relativa  direttiva  tecnica  di
attuazione emanata dalla direzione generale della sanita' militare in
data   11   gennaio  2008,  i  soggetti  che  presentino  alterazioni
dell'attivita'  di «G6PD», consapevoli delle sanzioni civili e penali
cui  potranno  andare  incontro  in  caso  di  dichiarazione mendace,
dovranno  compilare  nonche'  far sottoscrivere dal proprio medico di
fiducia  di  cui all'art. 25 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, il
modello  di certificato medico di cui all'allegato D, che costituisce
parte  integrante del presente decreto. Tale modello sara' presentato
dal candidato alla commissione per gli accertamenti sanitari.
   Inoltre  i  soggetti  in  questione,  in  sede  di  visita  medica
effettuata  dalla  commissione  per  gli  accertamenti  sanitari,  se
giudicati idonei, dovranno sottoscrivere la dichiarazione di ricevuta
informazione  e  responsabilizzazione  di  cui  all'allegato  E,  che
costituisce parte integrante del presente decreto.
    f)  referto  originale  degli esami di cui al sottostante elenco,
effettuati  in  data  non  anteriore ai tre mesi precedenti la visita
presso  strutture  sanitarie  pubbliche,  anche  militari,  o private
convenzionate  con  il  servizio sanitario nazionale. In quest'ultimo
caso   dovra'  altresi'  essere  prodotto  certificato  in  originale
attestante  che  trattasi di struttura sanitaria convenzionata con il
servizio sanitario nazionale:
     analisi completa delle urine con esame del sedimento;
     emocromo completo;
     VES;
     glicemia;
     azotemia;
     creatininemia;
     trigliceridemia;
     colesterolemia;
     bilirubinemia totale e frazionata;
     gammaGT;
     transaminasemia (GOT e GPT);
     markers dell'epatite B e C;
     eventuale verifica del G6PDH eseguito con metodo quantitativo.
   Sara'  altresi'  ritenuta valida in alternativa, copia autenticata
del  referto  relativo  agli  esami  effettuati,  nei medesimi limiti
temporali di cui sopra, in occasione di un precedente concorso presso
una struttura sanitaria militare;
   La  mancata  presentazione dei suddetti certificati comportera' la
non ammissione dei concorrenti agli accertamenti psico-fisici.
    g) Il personale di sesso femminile dovra' presentare, in aggiunta
a quanto sopra:
     ecografia  pelvica  con relativo referto in originale, eseguita,
in  data  non  anteriore  ai  tre  mesi  precedenti la visita, presso
strutture    sanitarie   pubbliche,   anche   militari,   o   private
convenzionate  con  il  servizio sanitario nazionale. In quest'ultimo
caso dovra' essere prodotto anche certificato in originale attestante
che  trattasi  di  struttura  sanitaria  convenzionata  col  servizio
sanitario nazionale.
   Sara'  altresi' ritenuta valida, in alternativa, copia autenticata
del  referto  relativo  all'esame  effettuato,  nei  medesimi  limiti
temporali di cui sopra, in occasione di un precedente concorso presso
una struttura sanitaria militare;
     referto  originale  di  test di gravidanza eseguito, in data non
anteriore  a  dieci  giorni  precedenti  la  visita, presso strutture
sanitarie  pubbliche,  anche militari, o private convenzionate con il
servizio  sanitario  nazionale.  In  quest'ultimo  caso dovra' essere
prodotto  anche  certificato  in originale attestante che trattasi di
struttura sanitaria convenzionata.
   I  concorrenti  di  sesso  femminile  che non dovessero esibire il
referto  del  test  di  gravidanza  di  cui al presente comma saranno
sottoposti, al solo fine della effettuazione in piena sicurezza delle
prove di efficienza fisica e degli esami previsti al successivo comma
3), al test di gravidanza, che escluda la sussistenza di detto stato.
L'accertato  stato di gravidanza impedira' alla concorrente di essere
sottoposta alle prove di efficienza fisica;
   La  mancata  presentazione dei suddetti certificati comportera' la
non  ammissione  dei concorrenti di sesso femminile agli accertamenti
psico-fisici.
   3.  La  commissione  di cui al precedente art. 5, comma 1, lettera
b), prima di eseguire la visita medica generale:
    a)  acquisira'  i  documenti  indicati nel precedente comma 2 del
presente  articolo,  necessari  all'effettuazione  degli accertamenti
psico-fisici ed attitudinali, verificandone la validita';
    b)  (per i concorrenti di sesso femminile) in caso di positivita'
del  test di gravidanza non procedera' agli accertamenti psico-fisici
e  si  asterra'  dalla  pronuncia  del giudizio, a mente dell'art. 3,
comma  2,  del  decreto ministeriale 4 aprile 2000 n. 114, secondo il
quale  lo  stato  di  gravidanza  costituisce  temporaneo impedimento
all'accertamento dell'idoneita' al servizio militare;
    c)  disporra'  quindi  per tutti i concorrenti, tranne quelli per
cui  ricorra  il  caso del precedente alinea, i seguenti accertamenti
specialistici e di laboratorio:
     visita cardiologia con ECG;
     visita oculistica;
     visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico;
     visita odontoiatrica;
     visita psichiatrica;
     ricerca   nelle  urine  di  eventuali  cataboliti  di  oppiacei,
cocaina, cannabinoidi e anfetamine.
   La commissione potra' inoltre procedere ad ogni ulteriore indagine
ritenuta   utile   per  consentire  adeguata  valutazione  clinica  e
medico-legale.
   La  commissione  medesima,  inoltre,  dovra' aver cura, al termine
della  visita  medica  generale, di informare i concorrenti giudicati
idonei  che  presentino  alterazioni dell'attivita' di «G6PD» tali in
ogni  caso  da  comportare  l'attribuzione  del  coefficiente 2 nella
caratteristica  somato-funzionale  AV,  circa  gli  effetti  di  tale
alterazione  nonche' delle eventuali limitazioni all'impiego previste
per  taluni  scenari  operativi.  A  tal fine la commissione medesima
dovra'  far sottoscrivere la dichiarazione di ricevuta informazione e
responsabilizzazione di cui al precedente art. 8, comma 2, del bando.
   4.  Sulla  scorta  del  vigente «Elenco delle imperfezioni e delle
infermita'  che  sono  causa di non idoneita' al servizio militare» e
delle  vigenti direttive applicative emanate dalla direzione generale
della  sanita'  militare, la commissione di cui al precedente art. 5,
comma  1,  lettera  b),  dovra'  accertare  il  possesso del seguente
requisito riferito ai dati somatici:
    statura  non  inferiore  a  m 1,65 e non superiore a m 1,95 per i
concorrenti di sesso maschile;
    statura  non  inferiore  a  m 1,61 e non superiore a m 1,95 per i
concorrenti di sesso femminile.
   5.  La commissione provvedera' a definire per ciascun concorrente,
secondo  i  criteri  stabiliti  dalla  normativa  e  dalle  direttive
vigenti,  il profilo sanitario che terra' conto delle caratteristiche
somatofunzionali nonche' dello specifico requisito fisico suindicato.
   6.  Saranno  giudicati  «idonei»  i  concorrenti  in  possesso dei
requisiti  sopracitati  cui  sia stato attribuito il seguente profilo
sanitario   minimo:   psiche   PS  2;  costituzione  CO  2;  apparato
cardiocircolatorio AC 2; apparato respiratorio AR 2; apparati vari AV
2;   apparato   osteo-artromuscolare   superiore   LS   2;   apparato
osteo-artro-muscolare  inferiore  LI  2;  apparato  visivo VS 2 e per
l'apparato uditivo AU 2.
   7.  Saranno giudicati «non idonei» i concorrenti risultati affetti
da:
    imperfezioni  ed  infermita'  previste dalla vigente normativa in
materia di inabilita' al servizio militare di leva;
    imperfezioni   ed   infermita'   per   le   quali   e'   prevista
l'attribuzione  del  coefficiente  uguale  o  superiore  a  3,  nelle
caratteristiche somato-funzionali del profilo sanitario dalle vigenti
direttive  per  delineare il profilo sanitario dei soggetti giudicati
idonei al servizio militare di leva, ai sensi di quanto stabilito dal
decreto 4 aprile 2000, n. 114, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.
107  del  10  maggio 2000 e relativa direttiva tecnica del 5 dicembre
2005  del  direttore  generale della sanita' militare (fermi restando
gli specifici requisiti prescritti dal presente decreto);
    abuso sistematico di alcool, uso, anche saltuario od occasionale,
di sostanze stupefacenti, nonche' l'utilizzo di sostanze psicotrope a
scopo non terapeutico;
    malattie  o lesioni acute per le quali sono previsti tempi lunghi
di  recupero  dello  stato di salute e dei requisiti necessari per la
frequenza del corso;
    tutte  le  malattie  dell'occhio  e  degli annessi manifestamente
croniche  o  di  lunga  durata  o di incerta prognosi; la presenza di
alterazioni  dei  mezzi  diottrici  o  del  fondo oculare che possono
pregiudicare,  anche  nel tempo, la funzione visiva primaria o quelle
collaterali;  gli  strabismi manifesti anche alternanti; gli esiti di
cheratotomia   radiale;  gli  esiti  di  laserterapia  correttiva  in
presenza  di  alterazioni  della  corioretina  o  di evidenti lesioni
corneali;
    disturbi   dell'eloquio   tali  da  renderlo  non  chiaramente  e
prontamente intellegibile;
    tutte  quelle  malformazioni  ed  infermita'  non contemplate dai
precedenti  alinea, comunque incompatibili con la frequenza del corso
e  con  il  successivo impiego quale ufficiale in servizio permanente
del ruolo speciale della Marina.
   8.  La  commissione  di cui al precedente art. 5, comma 1, lettera
b),  seduta  stante  comunichera' per iscritto al concorrente l'esito
della  visita  medica  sottoponendogli  per presa visione, il verbale
contenente uno dei seguenti giudizi:
   «Idoneo  quale ufficiale in servizio permanente del ruolo speciale
della Marina», con indicazione del profilo sanitario;
   «Non  idoneo  quale  ufficiale  in  servizio  permanente del ruolo
speciale della Marina», con indicazione della causa di non idoneita'.
   9.  Per  i  concorrenti  che  all'atto degli accertamenti sanitari
venissero riconosciuti affetti da malattie o lesioni acute di recente
insorgenza  e  di  presumibile  breve durata, per le quali risultasse
clinicamente  probabile  un'evoluzione  migliorativa, tale da lasciar
prevedere  il  possibile  recupero  dei  requisiti richiesti in tempi
contenuti,   la   commissione  non  esprimera'  alcun  giudizio,  ne'
definira' il relativo profilo sanitario; tuttavia fissera' il termine
dei  suddetti accertamenti, che non potra' in alcun modo oltrepassare
la  data prevista per il completamento delle prove per l'accertamento
dell'idoneita' psico-fisica da parte di tutti i concorrenti. Entro il
suddetto  periodo  la  commissione  sottoporra'  detti concorrenti ad
ulteriori  accertamenti  sanitari,  per  la  verifica  dell'eventuale
recupero dell'idoneita' fisica.
   10.   Il   giudizio   riportato  negli  accertamenti  sanitari  e'
definitivo.  Pertanto,  i  concorrenti giudicati «non idonei» saranno
esclusi dal concorso senza ulteriori comunicazioni.
   11.  I  concorrenti  giudicati  «non idonei» potranno tuttavia far
pervenire  al  Ministero  della  difesa  -  Direzione generale per il
personale  militare - I Reparto - 1ª Divisione reclutamento ufficiali
- 2ª Sezione - Casella postale 15317, anticipandola via fax al numero
06/517052774,  improrogabilmente  entro il decimo giorno successivo a
quello  della  visita  medica, specifica istanza, corredata di idonea
documentazione    rilasciata   da   struttura   sanitaria   pubblica,
relativamente  alle  cause  che  hanno determinato il giudizio di non
idoneita'.  Tale  documentazione verra' valutata dalla commissione di
cui al precedente art. 5, comma 1, lettera c), la quale, solo qualora
lo ritenga necessario, potra' sottoporre gli interessati ad ulteriori
accertamenti sanitari prima di emettere il giudizio definitivo.
   Non  saranno  prese in considerazione istanze prive della prevista
documentazione   ovvero   pervenute   oltre   i   termini   perentori
sopraindicati.
   In   caso  di  mancato  accoglimento  dell'istanza  i  concorrenti
riceveranno comunicazione che il giudizio di non idoneita', riportato
al termine degli accertamenti sanitari, dovra' intendersi confermato.
   In  caso  di  accoglimento  dell'istanza i concorrenti riceveranno
formale  comunicazione  da  parte  della  direzione  generale  per il
personale militare.
   I   concorrenti  dichiarati  non  idonei  anche  a  seguito  della
valutazione  sanitaria  di  cui  alla  precedente  lettera e) o degli
ulteriori   accertamenti   sanitari   disposti,  ovvero  che  abbiano
rinunciato ai medesimi saranno esclusi dal concorso.
   12.  I  verbali  degli  accertamenti  psico-fisici dovranno essere
inviati  dalla  Commissione,  a  mezzo  corriere,  per il tramite del
centro  di selezione della marina militare, al Ministero della difesa
-  Direzione  generale  per  il  personale  militare - I Reparto - 1ª
Divisione reclutamento ufficiali - 2ª Sezione, viale dell'Esercito n.
180/186  -  00143 Roma  Cecchignola,  entro  il  terzo  giorno  dalla
conclusione degli accertamenti di tutti i concorrenti.