Art. 5.
                         Prove di ammissione
   L'esame  di ammissione al corso consiste in una prova scritta e in
una prova orale.
   Le prove sono intese ad accertare i prerequisiti culturali nonche'
l'attitudine alla ricerca dei candidati.
   Il  candidato  dovra'  inoltre  dimostrare  la buona conoscenza di
almeno una lingua straniera.
   Le  prove di esame si svolgeranno presso l'Universita' di Messina,
sede  amministrativa  del  dottorato,  nei locali del Dipartimento di
storia e comparazione degli ordinamenti giuridici e politici, siti in
piazza XX Settembre, n. 4 - Messina.
   Il  diario  delle  prove,  scritte ed orali, con l'indicazione del
luogo,  del  giorno,  del  mese e dell'ora in cui le medesime avranno
luogo,  sara'  pubblicato  subito dopo la scadenza del bando sul sito
internet  dell'Universita'  di  Messina  - www.unime.it. - unitamente
all'affissione  all'albo dell'Ateneo (piazza Pugliatti, 1) e varra' a
tutti gli effetti come convocazione ufficiale dei candidati.
   Per  sostenere  le  prove  i candidati dovranno esibire uno valido
documento  di riconoscimento. Ogni commissione, per la valutazione di
ciascun  candidato,  dispone di sessanta punti per ciascuna delle due
prove.
   E ammesso  al  colloquio  il candidato che abbia superato la prova
scritta con una votazione non inferiore a 40/60.
   Il  colloquio  si  intende  superato  se  il candidato ottiene una
votazione di almeno 40/60.
   Alla  fine di ogni seduta dedicata sia alla prova scritta che alla
prova  orale la commissione giudicatrice forma l'elenco dei candidati
esaminati,  con  l'indicazione  dei  voti da ciascuno riportati nella
prova  stessa. L'elenco, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario
della Commissione, e' affisso per quanto riguarda la prova scritta lo
stesso  giorno  o  il  giorno  successivo,  e  per la prova orale nel
medesimo  giorno,  all'albo del Dipartimento di storia e comparazione
degli  ordinamenti  giuridici  e  politici,  presso  il quale si sono
svolte  le  prove.  Espletate  le  prove  di concorso, la Commissione
compila  la graduatoria generale di merito sulla base della somma dei
voti riportati da ciascun candidato nelle singole prove.
   La  graduatoria  verra'  pubblicata  sul  sito  web  dell'Ateneo -
www.unime.it  -  e  tale  pubblicazione varra' a tutti gli effetti di
legge come notificazione personale.