Art. 6.
                            Prove d'esame
   Le  prove  d'esame  della  selezione  consistono  in:  due prove a
contenuto  tecnico-pratico  ed  una  prova  orale,  e  verteranno sui
seguenti argomenti:
   Prova  scritta  a  contenuto  tecnico-pratico:  quesiti a risposta
multipla  tendenti  ad  accertare  il  grado  di cultura generale dei
candidati, e le conoscenze relativamente a:
    uso  strumentazioni semplici per la cura e manutenzione locali ed
arredi;
    norme generali di sicurezza stabili e locali;
    relazioni e comunicazioni con ospiti delle residenze;
    vigilanza, custodia, portineria residenze;
    gestione magazzino.
   Prova  pratica:  elaborazione  di  testi  e tabelle necessari alla
predisposizione   di   atti  amministrativi  mediante  l'utilizzo  di
strumenti  Office  (Word  ed  Excel)  e  conoscenza  di  Internet per
l'utilizzo della posta elettronica e per la ricerca di informazioni.
   Prova  orale:  colloquio  sulle materie della prima prova pratica,
nozioni  di  Statuto  dell'Universita'  di  Brescia  con  particolare
riferimento agli organi e alle strutture (Capitoli 2, 3, 4), oltre la
conoscenza di base della lingua inglese.
   Lo  Statuto  e'  reperibile  sul sito dell'Universita' di Brescia:
http://www.unibs.it - Ateneo - Statuto e regolamenti.
   Si comunica che il diario dell'eventuale preselezione, delle prove
a contenuto tecnico-pratico e della prova orale e' il seguente:
    il 3 novembre 2008 alle ore 9.00 presso il Modulo Didattico della
Facolta'  di  Ingegneria,  via  Valotti 9, Brescia per lo svolgimento
della preselezione;
    l'11  novembre  2008 alle ore 9.00 presso l'aula F della Facolta'
di  Medicina e Chirurgia, viale Europa 11, Brescia per lo svolgimento
della prima prova pratica;
    il   14  novembre  2008  alle  ore  8.30  presso  il  laboratorio
informatico  della  Facolta'  di  Giurisprudenza,  corso  Mameli  27,
Brescia per lo svolgimento della seconda prova pratica;
    dal  28 novembre 2008 alle ore 9.00 presso la sala polifunzionale
del  Centro  di  servizio  d'Ateneo  per la gestione del Diritto allo
Studio Universitario (CEDISU) dell'Universita' degli studi di Brescia
- via Valotti 3 - Brescia per lo svolgimento della prova orale.
   Tali affissioni hanno valore di notifica a tutti gli effetti.
   In  data  27  ottobre  2008  verra'  affisso all'albo dell'ufficio
concorsi   -   Vicolo   dell'Anguilla   n.  8  -Brescia  la  conferma
dell'eventuale svolgimento della preselezione del 3 novembre 2008. La
conferma  della  data  dell'eventuale  preselezione sara' disponibile
anche in via telematica al sito www.unibs.it. Nel caso di svolgimento
della  preselezione,  i  candidati  ai quali non sia stata comunicata
l'esclusione  sono  tenuti  a  presentarsi, senza ulteriore notifica,
alla  preselezione stessa del 3 novembre 2008. Parimenti, nel caso di
non  svolgimento  della  preselezione,  i  candidati ai quali non sia
stata   comunicata   l'esclusione   del  concorso  saranno  tenuti  a
presentarsi, senza ulteriore notifica, il giorno 11 novembre 2008 per
sostenere la prima prova pratica.
   Nel  caso  di svolgimento della preselezione, il giorno 4 novembre
2008 dalle ore 9.00 verra' affisso, sempre allo stesso albo, l'elenco
dei  candidati  ammessi  a sostenere la prova pratica del 11 novembre
2008.  L'elenco  sara'  disponibile  anche  in via telematica al sito
http:/www.unibs.it
   Saranno  ammessi  a  sostenere la seconda prova pratica coloro che
abbiano  conseguito  la  votazione  di almeno 21/30 nella prima prova
pratica.  In  data  12  novembre  2008  dalle ore 9.00 verra' affisso
all'Albo  dell'Ufficio  Concorsi  l'elenco  dei  candidati  ammessi a
sostenere  la  seconda  prova  pratica del 14 novembre 2008. L'elenco
sara' disponibile anche in via telematica al sito http:/www.unibs.it.
Tali affissioni hanno valore di notifica a tutti gli effetti.
   Sara'   cura   dell'amministrazione  comunicare  ad  ogni  singolo
candidato eventuali variazioni al predetto calendario qualora ritardi
di   qualsiasi  natura  non  consentissero  il  rispetto  delle  date
previste.
   Per  essere  ammessi a sostenere dette prove, i candidati dovranno
essere muniti, con esclusione di altri, di uno dei seguenti documenti
di riconoscimento:
    a) carta d'identita';
    b) patente automobilistica;
    e) passaporto;
    d)  tessera  di  riconoscimento  rilasciata dalle amministrazioni
dello Stato;
   Saranno ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato
la votazione di almeno 21/30 in ciascuna prova.
   La  prova  orale  non  si  intendera' superata se il candidato non
avra' riportato la votazione di almeno 21/30.
   Ai  candidati  che  conseguono l'ammissione alla prova orale viene
data  comunicazione  con  indicazione  del voto riportato nelle prove
pratiche.
   I titoli valutabili e il relativo punteggio, sono i seguenti:
    servizio  prestato  presso l'Universita' degli Studi di Brescia o
l'ex  Istituto  per  il  diritto  allo studio universitario (ISU) per
almeno  tre anni, anche non continuativi, nel quinquennio antecedente
al  28/09/2007, in virtu' di contratti di collaborazione coordinata e
continuativa   stipulati   anteriormente   a  tale  data  nell'ambito
dell'area dei servizi generali e tecnici:
     1,5  punto  ogni anno in proporzione ai mesi, con arrotondamento
per  eccesso  se  superiore  a 15 giorni, fino ad un massimo di punti
10.
   Il  punteggio finale e' dato dalla media dei voti conseguiti nelle
prove  pratiche  da  sommare  al  voto conseguito nella prova orale e
nella valutazione dei titoli.
   La prova orale si svolgera' in un locale aperto al pubblico.