IL DIRIGENTE
   Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3 e successive modifiche ed integrazioni;
   Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
   Vista  la  legge  7  agosto  1990, n. 241 e successive modifiche e
integrazioni;
   Vista  la legge 24 dicembre 1993, n. 537, ed in particolare l'art.
5;
   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.
487  e  successive  modifiche  e integrazioni, per quanto applicabile
alla  luce  dell'art.  45, comma 11, del decreto legislativo 31 marzo
1998, n. 80;
   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000,
n. 445;
   Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i;
   Visto il decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215;
   Visto il decreto legislativo 31 luglio 2003, n. 236;
   Visti   i   contratti   collettivi   di   lavoro   del   personale
tecnico-amministrativo del comparto universita', sottoscritti in data
9 agosto 2000 e 27 gennaio 2005;
   Visto  il Regolamento sull'accesso all'impiego presso l'Alma Mater
Studiorum   -   Universita'   di   Bologna  da  parte  del  personale
tecnico-amministrativo  adottato con decreto rettorale n. 190/732 del
17 giugno 2002;
   Vista  la  delibera  del  consiglio  di  amministrazione di questo
Ateneo  del  30 ottobre 2007 con la quale e' stato approvato il Piano
triennale di fabbisogno del personale tecnico amministrativo relativo
agli anni 2007-2009;
   Visto il Piano Strategico di Ateneo per gli anni 2007-2009;
   Valutato,  alla  luce dei piani programmatici in questione, che il
fabbisogno   attuale   di   professionalita'  di  categoria  D,  area
amministrativo-gestionale,  con competenze in materia di museologia e
gestione  del  patrimonio  storico-scientifico universitario sia allo
stato di un posto;
   Ravvisata    conseguentemente    la    necessita'   di   procedere
all'indizione  di  una selezione pubblica per complessivi un posto di
categoria D, posizione economica 1, area amministrativo-gestionale;
   Considerato  l'esito  sia della procedura prevista all'art. 34-bis
decreto  legislativo  n. 165/2001, volta al reclutamento delle unita'
di  personale  mediante mobilita' esterna, sia quello della procedura
prevista  dall'art  46  del  C.C.N.L  (trasferimenti di personale del
comparto);
   Rilevato  che possano costituire utile ragione per l'esonero dalla
prova  preselettiva, ferme restando tutte le altre prove, le seguenti
circostanze:
    aver  gia'  prestato  attivita'  di  lavoro subordinato nell'area
amministrativa,  amministrativo-contabile o amministrativa-gestionale
presso questo Ateneo;
    essere inserito/a in una graduatoria generale di merito di questo
Ateneo  - a fronte del superamento della relativa selezione - purche'
la  graduatoria  stessa  sia relativa ad un procedura concorsuale per
professionalita' dell'area amministrativa, amministrativo-contabile o
amministrativo-gestionale;
   Vista  la legge del 24 dicembre 2007 n. 244 (legge finanziaria per
il 2008);
                              Dispone:
                               Art. 1.
                          Numero dei posti
   E'  indetto  un  concorso  pubblico,  per  titoli ed esami, per la
copertura  di  un  posto  di categoria D, posizione economica 1, area
amministrativo-gestionale,  con  competenze in materia di museologia,
conservazione,    gestione    e    valorizzazione    del   patrimonio
storico-scientifico  universitario,  per  le  esigenze  del  Museo di
Palazzo  Poggi,  prioritariamente  riservato alle categorie di cui al
d.lgs.  n.  215/2001 e successive modifiche e integrazioni, che siano
utilmente collocate nella graduatoria di merito:
    volontari in ferma breve o in ferma prefissata quinquennale delle
Forze  Armate  congedati senza demerito anche al termine o durante le
eventuali rafferme contratte (art. 18, comma 6);
    ufficiali  di  complemento in ferma biennale e ufficiali in ferma
prefissata  che  hanno  completato  senza demerito la ferma contratta
(art. 26, comma 5-bis).
   Nel  caso  in  cui  non  risulti  possibile rispettare la suddetta
riserva  per  mancanza  di  idonei,  l'amministrazione provvedera' ad
attingere dalla graduatoria generale di merito.
   L'amministrazione  garantisce  parita'  e  pari  opportunita'  tra
uomini  e  donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento nei luoghi
di lavoro.
   La  professionalita'  richiesta  e' chiamata a operare nell'ottica
del    perseguimento   delle   finalita'   istituzionali   dell'Ente,
riguardanti  lo  svolgimento  di  tutte  le  attivita'  connesse alla
corretta  conservazione  del patrimonio storico-scientifico del Museo
di  Palazzo  Poggi,  al  supporto all'organizzazione e alla fruizione
delle  collezioni,  alla  cura,  ideazione  e realizzazione di eventi
temporanei,  alla  organizzazione e gestione dei servizi interni e di
quelli  rivolti  al  pubblico.  Supporta  inoltre,  tramite  efficaci
modalita'  di  comunicazione,  la  diffusione  della conoscenza della
cultura  storico-scientifica  in  generale  e,  in  particolare,  del
patrimonio  e  delle  attivita'  del Museo attivando e curando con la
propria  competenza  professionale  una fitta rete di relazioni con i
referenti  istituzionali  all'interno  e  verso  l'esterno del Museo.
Completa  il  profilo  richiesto  la capacita' di ideare e realizzare
materiali  informativi  e  divulgativi  pertinenti le collezioni e le
attivita' del Museo utilizzando, in particolare, modalita' innovative
sia dal punto di vista tecnologico sia comunicativo.
   Sono richieste le seguenti conoscenze e capacita':
    conoscenze  tecnico-specialistiche  in  museologia  e museografia
storico-scientifica,  storia  del  collezionismo  scientifico in eta'
moderna,    progettazione   dell'allestimento   museale,   ideazione,
progettazione  e  organizzazione di esposizioni temporanee pertinenti
l'ambito culturale del Museo;
    conoscenze  del  patrimonio storico-scientifico conservato presso
il Museo di Palazzo Poggi;
    conoscenze    degli    aspetti    gestionali,   organizzativi   e
amministrativi delle istituzioni museali universitarie che conservano
raccolte storico-scientifiche;
    conoscenze  giuridico-amministrative,  riguardanti in particolare
la legislazione nazionale in materia di tutela dei Beni Culturali con
riferimento  ai sistemi museali italiani, alle normative che regolano
la  movimentazione  delle  opere e alla legislazione universitaria in
relazione agli ambiti di pertinenza delle strutture mussali;
    conoscenze  di  base  degli applicativi informatici (Word, Excel,
Internet,  posta  elettronica ecc.) e dei programmi di grafica (Adobe
Photoshop, Adobe InDesign, Adobe Illustrator) di uso ormai comune nei
musei e nelle istituzioni culturali;
    conoscenze   degli   strumenti   comunicativi   finalizzati  alla
valorizzazione  delle collezioni museali, con particolare riferimento
alla   ideazione,   progettazione   e   realizzazione   di  materiali
divulgativi   del   patrimonio  museale,  alla  valorizzazione  delle
collezioni  e  alla  promozione  di eventi temporanei organizzati dal
museo;
    conoscenza  dei metodi di conservazione e fruizione di collezioni
costituite da reperti naturalistici e strumentazione scientifica;
    conoscenza della lingua inglese.
   La  sede  di servizio per la quale il presente bando viene indetto
e' Bologna.
   L'amministrazione  si  riserva  la  possibilita'  di utilizzare la
eventuale  graduatoria  di  merito  anche  per  soddisfare  future ed
eventuali  esigenze,  anche  temporanee,  presso  le  sedi di Forli',
Cesena, Rimini, Ravenna.