IL DIRIGENTE
   Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3 e successive modifiche ed integrazioni;
   Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
   Vista  la  legge  7  agosto  1990, n. 241 e successive modifiche e
integrazioni;
   Vista  la legge 24 dicembre 1993, n. 537, ed in particolare l'art.
5;
   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.
487  e  successive  modifiche  e integrazioni, per quanto applicabile
alla luce dell'art. 45, comma 11, del d.lgs. 31 marzo 1998, n. 80;
   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000,
n. 445;
   Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 e s.m.i;
   Visto il decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215;
   Visto il decreto legislativo 31 luglio 2003, n. 236;
   Visti   i   Contratti   collettivi   di   lavoro   del   personale
tecnico-amministrativo del Comparto Universita', sottoscritti in data
9 agosto 2000 e 27 gennaio 2005;
   Visto  il Regolamento sull'accesso all'impiego presso l'Alma Mater
Studiorum   -   Universita'   di   Bologna  da  parte  del  personale
tecnico-amministrativo  adottato con decreto rettorale 190/732 del 17
giugno 2002;
   Vista  la  delibera  del  Consiglio  di  Amministrazione di questo
Ateneo  del  30 ottobre 2007 con la quale e' stato approvato il Piano
triennale di fabbisogno del personale tecnico amministrativo relativo
agli anni 2007/2009;
   Visto il Piano Strategico di Ateneo per gli anni 2007-2009;
   Valutato  che,  alla luce dei Piani programmatici in questione, il
fabbisogno  attuale di professionalita' di Categoria D, area tecnica,
tecnico  scientifica  ed  elaborazione  dati,  per  le  esigenze  del
Dipartimento  di  Chimica Industriale e dei Materiali, sia allo stato
di un posto;
   Vista  la  nota  prot. n. 36197 del 24 luglio 2008, indirizzata al
Dipartimento  della  Funzione  Pubblica,  Ufficio Personale pubbliche
amministrazioni,  Servizio  mobilita', con la quale questo Ateneo, ai
sensi  dell'art.  34-bis  del  decreto  legislativo  n.  165/2001, ha
comunicato   la   disponibilita'   alla  copertura  del  posto  sopra
specificato;
   Considerato   l'esito   della   procedura   prevista  dall'art  46
del C.C.N.L (trasferimenti di personale del comparto);
   Ravvisata    conseguentemente    la    necessita'   di   procedere
all'indizione della selezione pubblica per Categoria D, area tecnica,
tecnico  scientifica  ed  elaborazione  dati,  per  le  esigenze  del
Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali;
   Visto   il   d.lgs.  n.  215/2001  e  successive  modificazioni  e
integrazioni  ed  in particolare l'art. 18, comma 6 e 7, e l'art. 26,
comma 5-bis, che prevede una riserva di posti in favore dei volontari
in ferma breve o in ferma prefissata quinquennale delle Forze armate,
congedati  senza  demerito,  anche  al termine o durante le eventuali
rafferme contratte e degli ufficiali di complemento in ferma biennale
e  ufficiali  in ferma prefissata che hanno completato senza demerito
la ferma contratta;
   Vista  la nota del Ministero della difesa del 18 maggio 2007 dalla
quale  si  evince  che  la  predetta riserva e' applicabile anche nei
concorsi ad un solo posto;
   Considerato  che  nel  caso  non  venissero  presentate domande di
partecipazione  da  parte degli aventi diritto alla riserva di cui al
d.lgs.  n.  215/2001  o  nel  caso in cui nessun candidato risultasse
idoneo,  l'Amministrazione dovrebbe procedere a bandire nuovamente il
concorso in oggetto;
   Valutati  i  principi  che ispirano l'organizzazione e l'attivita'
delle  Pubbliche Amministrazioni, secondo quanto disposto dall'art. 2
del   d.lgs.   n.   165/2001,  ed  in  particolare  il  perseguimento
dell'obiettivo di efficienza, efficacia ed economicita';
   Ritenuto  pertanto  di indire una selezione pubblica, riservata ai
soggetti di cui al d.lgs. n. 215/2001 e aperta anche a coloro i quali
siano  privi  dei  requisiti previsti dalla disposizione normativa in
parola,  secondo  le  modalita'  descritte  nell'art.  1 del presente
decreto;
   Vista la legge del 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria per
il 2008);
                              Dispone:
                               Art. 1.
                          Numero dei posti
   E' indetto presso l'Alma Mater Studiorum Universita' di Bologna un
concorso  pubblico,  per  esami,  per  la  copertura  di  un posto di
categoria  D, posizione economica 1, area tecnica tecnico-scientifica
ed  elaborazione  dati,  per  le esigenze del Dipartimento di Chimica
Industriale   e   dei   Materiali,  prioritariamente  riservato  alle
categorie  di  cui  al  d.lgs.  n.  215/2001 e successive modifiche e
integrazioni:
    volontari in ferma breve o in ferma prefissata quinquennale delle
Forze  armate  congedati senza demerito anche al termine o durante le
eventuali rafferme contratte (art. 18, comma 6);
    ufficiali  di  complemento in ferma biennale e ufficiali in ferma
prefissata  che  hanno  completato  senza demerito la ferma contratta
(art. 26, comma 5-bis),
purche'  il  beneficiario della riserva sia utilmente collocato nella
graduatoria di merito.
   La  partecipazione alla selezione e' aperta anche ai candidati non
in  possesso  dei requisiti di cui al comma precedente. Solo nel caso
in  cui  non risultino idonei candidati riservatari verra' dichiarato
vincitore  il  candidato  non  appartenente  alle categorie di cui al
d.lgs. n. 215/2001 seguendo l'ordine di graduatoria di merito.
   L'Amministrazione  garantisce  parita'  e  pari  opportunita'  tra
uomini  e  donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento nei luoghi
di lavoro.
   La  figura  professionale  ricercata  e'  quella di un tecnico con
competenze   chimiche  associate  ad  una  elevata  conoscenza  delle
principali  tecniche  analitico-strumentali,  integrate  da una buona
competenza  hardware/software per garantire il funzionamento ottimale
del laboratorio strumentale del Dipartimento.
   La  persona  sara'  adibita,  in  linea  di massima, alle seguenti
attivita':    gestire   il   parco   strumentale   del   Dipartimento
(Analizzatore  XRF,  3  spettrometri FT-IR, uno dei quali operante in
riflettanza  ed uno con cella per analisi in temperatura ed atmosfera
controllate,  1  spettrometro  Raman  accopiato ad un microscopio per
analisi  ad  elevata  definizione,  1 DSC-TGA-DTA, 1 spettrofotometro
UV-vis-NIR  con  cella  per  riflettanza  diffusa  per  lo  studio di
superfici,  1  DMA  e  dinamometro  in  programmata di temperatura, 2
TPD/TPR/TPO,  3  analizzatori  per  la  misura del fisiadsorbimento o
chemiadsorbimento, 1 analizzatore per chemiluminescenza); assicurarne
il funzionamento ottimale; gestire le problematiche hardware/software
di  collegamento,  raccolta  ed  elaborazione  dei dati, mantenendo i
contatti con i rispettivi servizi d'assistenza tecnica ed assicurando
la costante presenza del relativo materiale di consumo.
   Per questa figura professionale e' essenziale una buona conoscenza
orale e scritta della lingua inglese.
   La  sede  di servizio per la quale il presente bando viene indetto
e'   Bologna   (l'Amministrazione   si  riserva  la  possibilita'  di
utilizzare  la  eventuale  graduatoria di merito anche per soddisfare
future  ed  eventuali  esigenze,  anche temporanee, presso le sedi di
Forli', Cesena, Rimini, Ravenna).