Art. 6.
             Prove d'esame - Comunicazioni ai candidati
   Gli  esami  consisteranno  in una prova scritta (anche a contenuto
teorico  pratico)  ed  in un colloquio come specificato nel programma
d'esame  allegato  al  presente  bando (allegato 2). Tali prove, sono
volte  a verificare le capacita' tecnico professionali del candidato,
la  maturita'  di  pensiero,  le conoscenze culturali e le attitudini
teorico pratiche rilevanti per lo svolgimento delle attivita' proprie
del posto messo a concorso.
   La  prova  scritta  si  terra' il giorno 6 novembre 2008, alle ore
10,00  presso  la  Facolta'  di  Chimica  Industriale dell'Alma Mater
Studiorum - Universita' di Bologna - Aula 4 - Viale Risorgimento, 4 -
Bologna.  Tale  avviso  ha  valore  di notifica per tutti i candidati
partecipanti alla selezione.
   Per  la  prova  scritta i concorrenti non potranno portare con se'
libri, periodici, giornali quotidiani ed altre pubblicazioni di alcun
tipo  ne'  potranno  portare  apparati  telefonici  e borse o simili,
capaci  di  contenere  pubblicazioni del genere, che dovranno in ogni
caso  essere consegnate prima dell'inizio delle prove al personale di
vigilanza,  il  quale  provvedera'  a  restituirle  al  termine delle
stesse,  senza peraltro assumere alcuna responsabilita' circa il loro
contenuto.
   Durante  lo  svolgimento  della  prova  scritta  i  candidati  non
potranno  comunicare  fra  di  loro  in  alcun  modo pena l'immediata
esclusione dal concorso.
   Conseguono  l'ammissione  al  colloquio  i  candidati  che abbiano
riportato  nella  prova  scritta  una  votazione  di  almeno  21/30 o
equivalente.
   La prova orale si terra' il giorno 14 novembre 2008 alle ore 10,00
presso  il  Dipartimento  di  Chimica  Industriale  e  dei  Materiali
dell'Alma  Mater Studiorum - Universita' di Bologna - Sala Riunioni -
Viale  Risorgimento,  4  - Bologna. Tale avviso ha valore di notifica
per tutti i candidati partecipanti alla selezione.
   La  commissione rendera' noto in sede d'esame il giorno e il luogo
in  cui  saranno disponibili i risultati della correzione della prova
scritta   (pubblicati   anche   sul   sito   web  dell'Ateneo).  Tale
comunicazione  individuera' i candidati ammessi alla prova orale, che
dovranno  presentarsi,  senza  bisogno  di altro preavviso, il giorno
sopra indicato.
   Il  colloquio  si  svolgera'  in  un'aula  aperta  al pubblico, di
capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
   Al  termine  di  ogni  seduta dedicata al colloquio la Commissione
predispone  l'elenco  dei  candidati esaminati, con l'indicazione del
voto da ciascuno riportato. Tale elenco verra' affisso all'albo della
sede degli esami.
   Il  colloquio  si  intendera' superato con una votazione di almeno
21/30 o equivalente.
   Il  punteggio  finale  sara'  dato  dalla  somma  della  votazione
conseguita  nella  prova  scritta  e  della  votazione conseguita nel
colloquio.
   Per  essere  ammessi  a  sostenere  le  prove d'esame, i candidati
dovranno  essere muniti di un documento di riconoscimento in corso di
validita'.
   Ogni  eventuale  ulteriore  e/o  diversa indicazione circa le date
delle   prove  saranno  comunicata  singolarmente  ai  candidati  con
raccomandata a.r.