Art. 4.

          Presentazione delle domande - termini e modalita'


   1) La domanda di ammissione al concorso, redatta su carta semplice
in  conformita'  dell'Allegato 1 e debitamente firmata, dovra' essere
presentata  direttamente o spedita a mezzo raccomandata con avviso di
ricevimento,  con esclusione di qualsiasi altro mezzo, indirizzata al
Ministero  dello sviluppo economico, direzione generale per i servizi
interni  -  Ufficio II concorsi - via Molise n. 2 - 00187 Roma, entro
il  termine  perentorio  di  giorni  trenta  a  decorrere  dal giorno
successivo  a  quello  di  pubblicazione  del  presente decreto nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  -  4ยช  serie  speciale.  Tale
termine,  qualora  venga  a  scadere in giorno festivo, si intendera'
prorogato al primo giorno non festivo immediatamente seguente.
   2)  Per  le  domande  spedite  a  mezzo raccomandata con avviso di
ricevimento  fa  fede la data apposta su di essa dal servizio postale
accettante.  I  candidati  sono  tenuti  a  conservare la ricevuta di
spedizione  per  poterla esibire a richiesta dell'amministrazione. Il
ritardo  nella  presentazione  della  domanda, quale ne sia la causa,
anche  se  non  imputabile al candidato, comporta la inammissibilita'
del candidato stesso al concorso.
   3)  La data di arrivo della domanda presentata a mano e' stabilita
dal timbro a data apposto su di essa dalla segreteria della direzione
generale per i servizi interni, che rilascera' ricevuta, cui pertanto
la domanda puo' anche essere direttamente portata a mano (primo piano
stanza  56).  La  ricezione  delle istanze di ammissione avverra' nel
giorno  e  negli  orari  di seguito indicati: dal lunedi' al venerdi'
dalle ore 10 alle ore 17.
   4)  Non  si terra' conto delle domande di partecipazione spedite o
presentate  oltre il suddetto termine ovvero con modalita' diverse da
quelle indicate nel primo comma del presente articolo.
   5)  I  candidati devono indicare in alto a sinistra sulla domanda,
nonche'  sul  frontespizio  della busta contenente la domanda stessa,
nel  caso  in  cui questa sia spedita a mezzo raccomandata, il codice
del concorso: concorso a 4 posti di assistente Amministrativo;
   6)  Nella  domanda  di partecipazione al concorso, preferibilmente
dattiloscritta  secondo il modello riportato nell'unito fac-simile, i
candidati devono dichiarare:
    a) il cognome ed il nome;
    b) il luogo e la data di nascita;
    c)  l'indirizzo  al  quale  desiderano  che  siano  trasmesse  le
eventuali  comunicazioni  nonche'  il  relativo  codice di avviamento
postale  ed  un  recapito  sia  di  telefonia  fissa  che  mobile. Il
candidato  ha  l'obbligo di comunicare tempestivamente alla direzione
generale  per  i servizi interni - Ufficio II concorsi - le eventuali
variazioni del proprio recapito;
    d) il possesso della cittadinanza italiana;
    e) il comune nelle cui liste elettorali risultano iscritti;
    f)  il titolo di studio posseduto, con l'indicazione della data e
dell'Istituto   in  cui  e'  stato  conseguito.  Coloro  che  abbiano
conseguito  all'estero  detto  titolo devono indicare gli estremi del
provvedimento di equipollenza al titolo di studio richiesto;
    g)  l'idoneita' fisica al servizio continuativo ed incondizionato
all'impiego al quale il concorso si riferisce;
    h)  l'assenza  di  condanne  penali  e  di procedimenti penali in
corso.  In  caso contrario indicare le condanne riportate, le date di
sentenza  dell'autorita'  giudiziaria (da indicare anche se sia stata
concessa   amnistia,  condono,  indulto,  perdono  giudiziale  o  non
menzione, ecc.) nonche' i procedimenti penali eventualmente pendenti;
    i)   i   servizi   eventualmente  prestati  presso  le  pubbliche
amministrazioni;
    j)  le  eventuali  cause di risoluzione di precedenti rapporti di
pubblico  impiego,  anche  a  seguito  di  sanzioni disciplinari, con
esplicita  dichiarazione di non essere stato destituito, dispensato o
licenziato  dall'impiego  presso  una  pubblica  amministrazione  per
persistente insufficiente rendimento e di non essere stato dichiarato
decaduto  o  licenziato da un impiego statale ai sensi dell'art. 127,
primo  comma,  lettera d) del decreto del Presidente della Repubblica
10  gennaio  1957,  n.  3;  nell'ipotesi in cui invece sia incorso in
quest'ultima   condizione   il   candidato   dovra'   dichiararne  le
circostanze  evidenziando  perche'  ritenga  che cio' non comporti in
concreto  incompatibilita'  ai  sensi della richiamata sentenza della
Corte costituzionale n. 329 del 2007;
    k)  la lingua straniera prescelta fra inglese, francese, spagnolo
e  tedesco  la  cui  conoscenza sara' accertata nel corso della prova
orale   prevista   dal   presente  bando.  I  candidati  e  candidate
appartenenti  ad  altri Stati dell'Unione europea dovranno dichiarare
la  conoscenza  della  lingua  italiana che pure verra' accertata nel
corso delle prove;
    l)  l'eventuale  possesso  dei titoli di preferenza, a parita' di
merito,  previsti  dall'art.  5  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  9  maggio  1994,  n.  487  e  successive  modificazioni e
integrazioni  (Allegato  2),  specificando  eventualmente l'ufficio e
l'amministrazione    presso    cui    e'   depositata   la   relativa
documentazione.  Tali  titoli,  qualora  non espressamente dichiarati
nella  domanda  di ammissione, non saranno presi in considerazione in
sede di formazione della graduatoria finale;
   7.  Il  candidato portatore di handicap, fermo restando, comunque,
il  requisito dell'idoneita' fisica tale da permettere lo svolgimento
delle funzioni proprie del dirigente di seconda fascia, deve indicare
nella  domanda  la  propria  condizione  e specificare l'ausilio ed i
tempi  aggiuntivi  eventualmente  necessari  per lo svolgimento delle
prove.  Il  candidato  dovra',  altresi', allegare una certificazione
rilasciata  da  apposita  struttura  sanitaria  che in relazione allo
specifico  handicap  ed  al  tipo  di prova da sostenere, indichi gli
elementi   essenziali   occorrenti  per  la  fruizione  dei  benefici
richiesti  al  fine  di consentire all'amministrazione di predisporre
per  tempo  i mezzi e gli strumenti atti a garantire agli interessati
una  regolare  partecipazione  al concorso. Il candidato che si trovi
nella   sopra   indicata   condizione   e'   tenuto   a   contattare,
successivamente  alla pubblicazione del diario delle prove d'esame, i
seguenti  numeri  telefonici:  0647052610 - 0647052727 per concordare
esattamente le modalita' delle prove.
   8.  I  candidati  assunti dichiarano di accettare la sede di prima
assegnazione  ove  dovranno  permanere per un periodo non inferiore a
cinque anni.
   I  candidati  e  candidate  sono  ammessi al concorso con riserva.
L'Amministrazione  puo'  disporre  in ogni momento, con provvedimento
motivato,  l'esclusione  dal  concorso  per  difetto dei requisiti di
ammissione prescritti.