Art. 7.

                           Prove di esame


   L'esame consistera' in due prove scritte ed in una prova orale.
   Le prove scritte saranno le seguenti:
   1. elementi di diritto amministrativo;
   2.  prova  teorico-pratica concernente i compiti del profilo a cui
si  concorre  (Allegato 3) con riferimento alle materie di competenza
del Ministero dello sviluppo economico.
   La  prova  orale  consistera'  in  un  colloquio, al quale saranno
ammessi  i  candidati  che  avranno  riportato il punteggio di almeno
21/30  in ciascuna delle due prove scritte, vertera', oltre che sulle
materie oggetto delle prove scritte, anche sulle seguenti:
    - elementi di diritto civile;
    -   elementi   di   diritto  penale  (reati  contro  la  pubblica
amministrazione);
    - elementi di diritto costituzionale;
    -  disciplina  del  rapporto  di lavoro relativo al personale del
comparto ministeri (contratti collettivi nazionali di lavoro).
    -   ordinamento  e  attribuzioni  del  Ministero  dello  sviluppo
economico;
    -  conoscenza  di  una  lingua  straniera  (a scelta tra inglese,
francese, spagnolo e tedesco);
    -   conoscenza   delle   apparecchiature   e  delle  applicazioni
informatiche piu' diffuse.
   La  prova  orale  si  intende superato con una votazione di almeno
21/30.
   Il  punteggio  finale  e'  determinato dalla somma della media dei
voti  riportati  nelle prove scritte e dalla votazione conseguita nel
colloquio.
   La comunicazione dei giorni, del luogo e della sede in cui avranno
luogo  le prove scritte del concorso e delle eventuali determinazioni
circa  lo  svolgimento di una prova consistente in quesiti a risposta
sintetica   o  forme  di  preselezione,  o  eventuali  rinvii,  sara'
pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  - 4ª serie
speciale «Concorsi ed esami» del 9 dicembre 2008.
   I  candidati,  ai  quali  non  sia  stata comunicata l'esclusione,
disposta ai sensi del precedente art. 3, sono ammessi al concorso con
riserva  di  accertamento  del  possesso dei requisiti prescritti per
l'assunzione, e dovranno senza alcun preavviso o invito presentarsi -
muniti  di  un  valido documento di riconoscimento - nei locali e nei
giorni  indicati  nella  menzionata Gazzetta Ufficiale del 9 dicembre
2008.
   L'avviso  per  la  presentazione  alla  prova  orale sara' dato ai
singoli  candidati  almeno  venti  giorni prima di quello in cui essi
debbono sostenerla, mediante raccomandata con avviso di ricevimento.
   Ai  medesimi  sara' data contemporaneamente comunicazione del voto
riportato in ciascuna delle prove scritte.