Art. 4.

           Presentazione delle domande Termini e modalita'


   1) La domanda di ammissione al concorso, redatta su carta semplice
e  debitamente  firmata,  dovra'  essere  presentata  direttamente  o
spedita   a   mezzo  raccomandata  con  avviso  di  ricevimento,  con
esclusione  di  qualsiasi  altro  mezzo,  al Ministero dello sviluppo
economico,  Direzione  generale  per  i  servizi interni - Ufficio II
Concorsi  - via Molise n. 2 - 00187 Roma, entro il termine perentorio
di  giorni  trenta  a  decorrere  dal  giorno  successivo a quello di
pubblicazione  del  presente  decreto  nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica - 4ยช serie speciale. Tale termine, qualora venga a scadere
in  un  giorno  festivo,  si intendera' prorogato al primo giorno non
festivo immediatamente seguente.
   2)  Per  le  domande  spedite  a  mezzo raccomandata con avviso di
ricevimento  fara'  fede  la  data  apposta  su  di essa dal servizio
postale  accettante. I candidati sono tenuti a conservare la ricevuta
di  spedizione  per poterla esibire a richiesta dell'amministrazione.
Il  ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa,
anche  se  non  imputabile al candidato, comporta la inammissibilita'
del candidato stesso al concorso.
   3)  La  data  di  acquisizione  della domanda presentata a mano e'
comprovata  dal  timbro  a  data  apposto su di essa dalla Segreteria
della  Direzione  generale  per  i servizi interni, via Molise n. 2 -
00187  Roma,  (primo  piano  Stanza  56)  che rilascera' ricevuta. La
ricezione  delle  istanze  di  ammissione avverra' nel giorno e negli
orari  di  seguito  indicati: dal lunedi' al venerdi' dalle ore 10,00
alle ore 17,00.
   4)  Non  si terra' conto delle domande di partecipazione spedite o
presentate  oltre il suddetto termine ovvero con modalita' diverse da
quelle indicate nel primo comma del presente articolo.
   5)  I  candidati devono indicare in alto a sinistra sulla domanda,
nonche'  sul  frontespizio  della busta contenente la domanda stessa,
nel  caso  in  cui questa sia spedita a mezzo raccomandata, il codice
del concorso: concorso a sette posti di dirigente.
   6) Nella domanda di partecipazione al concorso, redatta secondo il
modello   riportato   nell'unito   fac-simile,   i  candidati  devono
dichiarare,  sotto  la  propria responsabilita', ai sensi del decreto
del  Presidente  della  Repubblica  28  dicembre 2000, n. 445, quanto
segue:
    a) il cognome ed il nome;
    b) il luogo e la data di nascita;
    c)  l'indirizzo o il recapito presso il quale desiderano ricevere
le  eventuali  comunicazioni nonche' il relativo codice di avviamento
postale  ed  un  recapito  telefonico.  Il  candidato ha l'obbligo di
comunicare  tempestivamente  alla  Direzione  generale  per i Servizi
interni  -  Ufficio II Concorsi - le eventuali variazioni del proprio
recapito;
    d) il possesso della cittadinanza italiana;
    e)  il  comune  nelle  cui  liste  elettorali  risultano iscritti
(ovvero  i motivi dell'eventuale non iscrizione o della cancellazione
dalle liste medesime);
    f)  il titolo di studio posseduto, con l'indicazione della data e
dell'universita'  in  cui  e'  stato  conseguito.  Coloro che abbiano
conseguito  all'estero  detto  titolo devono indicare gli estremi del
provvedimento di equipollenza al titolo di studio richiesto;
    g)  l'idoneita' fisica al servizio continuativo ed incondizionato
all'impiego al quale il concorso si riferisce;
    h)  l'assenza  di  condanne  penali  e  di procedimenti penali in
corso.  In  caso contrario indicare le condanne riportate, le date di
sentenza  dell'autorita'  giudiziaria (da indicare anche se sia stata
concessa   amnistia,  condono,  indulto,  perdono  giudiziale  o  non
menzione, ecc.) nonche' i procedimenti penali eventualmente pendenti;
    i)   i   servizi   eventualmente  prestati  presso  le  pubbliche
amministrazioni;
    j)  le  eventuali  cause di risoluzione di precedenti rapporti di
pubblico  impiego,  anche  a  seguito  di  sanzioni disciplinari, con
esplicita  dichiarazione di non essere stato destituito, dispensato o
licenziato  dall'impiego  presso  una  pubblica  amministrazione  per
persistente insufficiente rendimento e di non essere stato dichiarato
decaduto  o  licenziato da un impiego statale ai sensi dell'art. 127,
primo  comma,  lettera d) del decreto del Presidente della Repubblica
10  gennaio  1957,  n.  3;  nell'ipotesi in cui invece sia incorso in
quest'ultima   condizione   il   candidato   dovra'   dichiararne  le
circostanze  evidenziando  perche'  ritenga  che cio' non comporti in
concreto  incompatibilita'  ai  sensi della richiamata sentenza della
Corte costituzionale n. 329 del 2007;
    k)  di  essere  in  regola  con  le  norme relative agli obblighi
militari;
    l) la lingua straniera prescelta fra tedesco, francese e spagnolo
la  cui  conoscenza  sara'  accertata  nel  corso  della  prova orale
prevista dal presente bando;
    m)  l'eventuale possesso dei titoli di riserva ai sensi dell'art.
2 del presente bando e/o di preferenza, a parita' di merito, previsti
dall'art.  5  del  decreto  del  Presidente della Repubblica 9 maggio
1994,  n. 487 e successive modificazioni e integrazioni (Allegato G),
specificando  eventualmente  l'ufficio e l'amministrazione presso cui
e'  depositata  la  relativa documentazione. Tali titoli, qualora non
espressamente  dichiarati  nella  domanda  di ammissione, non saranno
presi  in  considerazione  in  sede  di  formazione della graduatoria
finale.
   7)  La  domanda  di  partecipazione  dovra' essere integrata, pena
l'esclusione  dal  concorso,  con  le  dichiarazioni  previste  negli
allegati  al  presente  bando  (A,  B,  C,  D,  E o F a seconda delle
condizioni  descritte nel precedente articolo 3, comma 1, lettera d),
rispettivamente ai punti dal primo al sesto.
   In particolare il candidato:
    se  si  trova  nella  condizione  di  cui  al  punto primo dovra'
dichiarare di essere dipendente di ruolo di pubblica amministrazione,
la  qualifica  attualmente rivestita e la sua decorrenza, l'ufficio e
l'amministrazione  di  appartenenza e l'attuale sede di servizio, gli
estremi  di  eventuali  provvedimenti  relativi  alla  concessione di
periodi  di aspettativa per motivi di famiglia, la durata dei periodi
stessi,  nonche'  ogni  altro  provvedimento interruttivo del computo
dell'effettivo servizio. Tale dichiarazione deve essere resa anche se
negativa;
    se  si  trova  nella  condizione  di  cui al punto secondo dovra'
dichiarare di essere dipendente di ruolo di pubblica amministrazione,
il  diploma  di specializzazione o il dottorato di ricerca posseduto,
gli  estremi  di eventuali provvedimenti relativi alla concessione di
periodi  di aspettativa per motivi di famiglia, la durata dei periodi
stessi,  nonche'  ogni  altro  provvedimento interruttivo del computo
dell'effettivo servizio. Tale dichiarazione deve essere resa anche se
negativa;
    se  si  trova  nella  condizione  di  cui  al  punto terzo dovra'
dichiarare  di  essere  dipendente  statale  reclutato  a  seguito di
corso-concorso,  gli estremi di eventuali provvedimenti relativi alla
concessione  di  periodi  di  aspettativa  per motivi di famiglia, la
durata   dei   periodi   stessi,  nonche'  ogni  altro  provvedimento
interruttivo  del computo dell'effettivo servizio. Tale dichiarazione
deve essere resa anche se negativa;
    se  si  trova  nella  posizione  di  cui  al  punto quarto dovra'
dichiarare  la  qualifica  attualmente rivestita e la sua decorrenza,
l'ufficio  e  l'ente o struttura pubblica di appartenenza e l'attuale
sede  di  servizio  e  di aver svolto per almeno due anni le funzioni
dirigenziali,  gli  estremi  di eventuali provvedimenti relativi alla
concessione  di  periodi  di  aspettativa  per motivi di famiglia, la
durata   dei   periodi   stessi,  nonche'  ogni  altro  provvedimento
interruttivo  del computo dell'effettivo servizio. Tale dichiarazione
deve essere resa anche se negativa;
    se  si  trova  nella  posizione  di  cui  al  punto quinto dovra'
dichiarare  l'ufficio  e  l'amministrazione  pubblica  presso  cui ha
ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati, il periodo di servizio
prestato   con   le  suddette  funzioni,  gli  estremi  di  eventuali
provvedimenti relativi alla concessione di periodi di aspettativa per
motivi  di famiglia, la durata dei periodi stessi, nonche' ogni altro
provvedimento  interruttivo del computo dell'effettivo servizio. Tale
dichiarazione dovra' essere resa anche se negativa;
    se  si  trova  nella  posizione  di  cui  al  punto  sesto dovra'
dichiarare la posizione funzionale, l'ente o organismo internazionale
ed  il  periodo  di  servizio,  con  cui  ha  maturato,  con servizio
continuativo   per  almeno  quattro  anni  presso  enti  o  organismi
internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali
per  l'accesso  alle quali e' richiesto il possesso di uno dei titoli
di  studio previsti nel precedente art. 3, ed altresi' gli estremi di
eventuali  provvedimenti  relativi  alla  concessione  di  periodi di
aspettativa  per  motivi  di  famiglia, la durata dei periodi stessi,
nonche'   ogni   altro   provvedimento   interruttivo   del   computo
dell'effettivo  servizio. Tale dichiarazione dovra' essere resa anche
se negativa.
   8)  La  domanda  di  partecipazione dovra' riportare, altresi', la
dichiarazione di accettazione di qualunque sede che l'amministrazione
vorra' assegnare.
   9)  Il  candidato portatore di handicap, fermo restando, comunque,
il  requisito dell'idoneita' fisica tale da permettere lo svolgimento
delle funzioni proprie del dirigente di seconda fascia, deve indicare
nella  domanda  la  propria  condizione  e specificare l'ausilio ed i
tempi  aggiuntivi  eventualmente  necessari  per lo svolgimento delle
prove.  Il  candidato  dovra',  altresi', allegare una certificazione
rilasciata  da  apposita  struttura  sanitaria  che in relazione allo
specifico  handicap  ed  al  tipo  di prova da sostenere, indichi gli
elementi   essenziali   occorrenti  per  la  fruizione  dei  benefici
richiesti  al  fine  di consentire all'amministrazione di predisporre
per  tempo  i mezzi e gli strumenti atti a garantire agli interessati
una  regolare  partecipazione  al concorso. Il candidato che si trovi
nella   sopra   indicata   condizione   e'   tenuto   a   contattare,
successivamente  alla pubblicazione del diario delle prove d'esame, i
seguenti  numeri telefonici: 06/47052610 - 06/47052727 per concordare
esattamente le modalita' delle prove.
   10)  La  domanda  di  partecipazione  al  concorso  ed il relativo
allegato  che  e'  parte  integrante  della domanda dovranno entrambi
essere   firmati  in  calce  dal  candidato.  Non  saranno  presi  in
considerazione domande ed allegati privi di firma.
   11)  I  candidati  le cui domande di partecipazione, integrate dai
relativi allegati, non contengano tutte le dichiarazioni previste dal
presente articolo, relativamente al possesso dei requisiti prescritti
per  l'ammissione  al  concorso,  saranno  esclusi  dallo  stesso con
provvedimento motivato, notificato con racc. a/r.
   12) L'Amministrazione non assume alcuna responsabilita' in caso di
dispersione  di  comunicazioni  dipendenti  da  inesatta o incompleta
indicazione  dell'indirizzo  indicato  nella  domanda  da  parte  del
candidato   ovvero   da  mancata  oppure  tardiva  comunicazione  del
cambiamento  dello  stesso  indirizzo,  ne'  per  disguidi  postali o
telegrafici  comunque  imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o
forza  maggiore,  ne'  per  la  mancata  restituzione  dell'avviso di
ricevimento nel caso di spedizione a mezzo raccomandata.
   13)   I   candidati   sono   ammessi   con  riserva  al  concorso.
L'Amministrazione  potra'  disporre,  con  raccomandata a/r motivata,
anche   a   procedimento   concorsuale   ultimato,  l'esclusione  dei
concorrenti in difetto dei prescritti requisiti.