Art. 6.

                         Esame di ammissione


   L'ammissione  alla Scuola avviene in due fasi. Nella prima fase la
Commissione  procede  alla  valutazione  dei titoli secondo i criteri
sotto elencati:

=====================================================================
                       titolo                       | punti assegnati
=====================================================================
 Tesi di laurea, eventuali pubblicazioni, lettere di|
referenza di docenti dell'Universita' di provenienza|
del candidato o di altra Universita' a supporto     |
della candidatura, eventuali esperienze             |
professionali e altri titoli posseduti dal          |
candidato.                                          |       0-7
---------------------------------------------------------------------
 Carriera universitaria (esami di profitto sostenuti|
e voti di laurea per l'intero percorso              |
universitario).                                     |       0-8
---------------------------------------------------------------------
Un progetto di ricerca elaborato personalmente dal  |
candidato, che non costituisce vincolo alla         |
successiva scelta della tesi di dottorato.          |
---------------------------------------------------------------------
                                                    |      0-5
---------------------------------------------------------------------
Totale                                              |      0-20

   Coloro  che  avranno  conseguito  una  valutazione  dei titoli non
inferiore a 12/20 saranno ammessi al colloquio.
   L'elenco  degli  ammessi  al  colloquio  sara' pubblicato sul sito
Internet  della  Scuola  di  dottorato  entro  il  17  novembre 2008:
http://www2.fisica.unimi.it/postlaur/phys/Concorsi/Concorsi_di_Ammiss
ione.html.  La  pubblicazione  sul  sito  vale come convocazione alla
prova  stessa.  Ai  candidati stranieri l'ammissione sara' notificata
per posta elettronica nei primi giorni di novembre.
   La  prova  orale  e'  intesa  ad  accertare  la  preparazione,  le
capacita'  e  le attitudini del candidato alla ricerca scientifica, e
comprende  una  discussione  sul  progetto  di  ricerca elaborato dai
candidato.  Il  colloquio  si  intende  superato solo se il candidato
ottiene  una valutazione non inferiore a 28/40. La prova orale potra'
essere  sostenuta  in  italiano  o in inglese a scelta del candidato.
Sara'  accertata  la  conoscenza della lingua inglese per i candidati
che sceglieranno di sostenere la prova orale in lingua italiana.
   I  candidati  stranieri  convocati  per  la  prova  orale potranno
richiedere  il  rimborso  delle  spese  di  viaggio  e  tre giorni di
soggiorno a Milano.
   Le  prove  orali avranno inizio il 24 novembre 2008 alle ore 10.00
presso  la Sala Polvani del Dipartimento di Fisica in via Celoria 16-
20133 Milano.
   Un  calendario  articolato  delle prove orali sara' pubblicato sul
sito           della           Scuola           di          dottorato
http://www2.fisica.unimi.it/postlaur/phys/Concorsi/Concorsi_di_Ammiss
ione.html  dopo la valutazione dei titoli presentati dai candidati. I
candidati  devono  presentarsi  alla prova orale con uno dei seguenti
documenti   di   riconoscimento  in  corso  di  validita':  a)  carta
d'identita' - b) passaporto - c) patente di guida - d) porto d'armi.