Art. 6.
                           Prove di esame
   1.  Gli  esami, che si svolgeranno a Roma, consistono in due prove
scritte  ed  in  una  prova  orale  e saranno diretti ad accertare il
possesso  di  un'adeguata cultura giuridica, amministrativa, legale e
contabile,   di   capacita'   di   giudizio   logico,  relazionale  e
professionale richieste dal ruolo da ricoprire.
   2. I candidati, ai quali non sia stata comunicata l'esclusione dal
concorso,  sono  ammessi  alle prove di esame previa esibizione di un
valido documento di identita' personale tra i seguenti:
    a) carta di identita';
    b) passaporto;
    c) patente di guida;
    d) tessera postale;
    e)  tessera  di riconoscimento modello A/T rilasciata da Pubblica
amministrazione;
    f)  fotografia  applicata su carta bollata, con firma autenticata
in data non anteriore ad un anno;
    g) porto d'armi.
   Sono  esclusi  i  candidati  non  in  grado  di esibire alcuno dei
suddetti  documenti o che esibiscono i documenti di cui sopra scaduti
per decorso del termine di validita' previsto per ciascuno di essi.
   Le  norme  in  vigore non prevedono il rimborso di eventuali spese
sostenute dai candidati per partecipare alla selezione.
   3. Le due prove scritte del concorso consistono:
    a) nella soluzione di quesiti a risposta sintetica nelle seguenti
materie:
     diritto  costituzionale,  diritto  civile  -  limitatamente alle
disposizioni  del  codice  civile  contenute  nei  libri  III  (della
proprieta),  IV  (delle  obbligazioni)  e  V  (del  lavoro) - diritto
comunitario e contabilita' pubblica;
    b) un elaborato scritto in tema di diritto amministrativo.
   4.  Per lo svolgimento delle due prove scritte i candidati avranno
a disposizione rispettivamente quattro e sei ore.
   5.  Saranno  ammessi  alla  prova  orale i candidati che nelle due
prove   scritte  abbiano  conseguito  un  punteggio  complessivo  non
inferiore a 21 su un massimo di 30.
   6.  La  prova  orale  vertera'  sulle  materie oggetto delle prove
scritte,  nonche'  sull'accertamento  della conoscenza di elementi di
base  di  informatica e del sistema operativo Windows e dei programmi
Word ed Excel.
   7.  Tutti i candidati dovranno sostenere una prova per la verifica
della  conoscenza  di  una  lingua  straniera  a  scelta tra inglese,
francese   o  tedesco,  che  consistera'  in  un  colloquio  e  nella
traduzione a vista di un brano della lingua straniera prescelta.
   8. La prova orale e' valutata fino ad un massimo di 30 punti; essa
e' superata da coloro che conseguono una votazione di almeno punti 21
ed  avranno  superato con esito positivo la prova di conoscenza della
lingua inglese o francese o tedesca.
   9.   Le   sedute   della   commissione  esaminatrice,  durante  lo
svolgimento  della  prova  orale,  sono  pubbliche.  Al termine della
sessione   giornaliera  dei  colloqui,  la  commissione  esaminatrice
pubblichera'  nel  locale  della sede di esame l'elenco dei candidati
che  hanno  sostenuto  la prova stessa, sottoscritto dal presidente e
dal  segretario  della commissione, con l'indicazione della votazione
da ciascuno riportata.
   10.  La  mancata partecipazione alle prove nel giorno fissato, per
qualunque  motivo, comporta rinuncia di partecipazione alla procedura
concorsuale.
   11.  L'avviso  per la presentazione alla prova orale sara' dato ai
singoli  candidati  almeno  venti  giorni prima di quello in cui essi
debbono  sostenerla, mediante raccomandata con avviso di ricevimento.
Ai   medesimi  e'  data  contemporaneamente  comunicazione  del  voto
riportato nelle due prove scritte.
   12.  Concluse  le  prove  di  esame,  la  commissione esaminatrice
formera'  la  graduatoria di merito con indicazione della valutazione
complessiva  conseguita  da ciascun candidato. Il punteggio finale e'
dato dalla somma dei voti riportati nelle prove scritte e nella prova
orale.