Art. 9.
                    Assunzione e periodo di prova
   Il  candidato  utilmente  collocato  in  graduatoria  e dichiarato
vincitore   stipula   con  l'Universita'  del  Salento  un  contratto
individuale   di  lavoro  subordinato  di  diritto  privato  a  tempo
indeterminato  con  diritto  al  trattamento  economico  e  normativo
previsto dal C.C.N.L. vigente per il personale tecnico amministrativo
del  comparto  Universita',  con  l'inquadramento  nella categoria D,
posizione  economica  D/1,  dell'area tecnica, tecnico-scientifica ed
elaborazione  dati  e  ai sensi del "Regolamento recante disposizioni
sui  procedimenti  di  selezione  per  l'accesso  all'impiego a tempo
indeterminato  nell'Universita'  degli Studi di Lecce nelle categorie
del  personale  tecnico  e  amministrativo  e sui procedimenti per la
progressione verticale nel sistema di classificazione".
   Relativamente  al  vincitore  che  sia  cittadino di uno Stato non
appartenente     all'Unione     Europea,    costituisce    condizione
indispensabile  per  la  stipula del contratto individuale di lavoro,
l'essere in regola con la normativa vigente sul permesso di soggiorno
e l'autorizzazione al lavoro.
   Al  momento  dell'assunzione  dell'incarico,  il  candidato dovra'
dichiarare  di  non  ricoprire  posti di ruolo presso Enti pubblici o
privati.
   Il  vincitore dovra' prendere servizio, a pena di decadenza, entro
15 (quindici) giorni dalla data di ricevimento della nomina che sara'
notificata a mezzo telegrafo o con raccomandata A/R.
   Il   vincitore   con   apposita  comunicazione  sara'  invitato  a
presentare entro trenta giorni dalla stipula del contratto di lavoro,
a  pena di risoluzione del medesimo, la documentazione comprovante il
possesso dei requisiti previsti.
   Scaduto inutilmente il termine per la presentazione dei documenti,
e  fatta  salva  la  possibilita'  di  una  sua  proroga, a richiesta
dell'interessato,  per  i  casi  di  impedimento,  il  rapporto  deve
intendersi  automaticamente risolto. Il candidato utilmente collocato
nella  graduatoria  di  merito  che  non  assumera'  servizio,  senza
giustificato motivo, entro il termine stabilito dall'Amministrazione,
sara'  dichiarato decaduto dal diritto alla costituzione del rapporto
di impiego.
   Agli  atti  e  documenti  redatti  in lingua straniera deve essere
allegata  una  traduzione  in lingua italiana certificata conforme al
testo straniero redatto dalla competente rappresentanza diplomatica o
consolare  ovvero  da  un  traduttore  ufficiale  oppure  certificata
conforme   al  testo  straniero  mediante  dichiarazione  sostitutiva
dell'atto  di  notorieta',  resa  ai  sensi  dell'art.  19 del D.P.R.
28.12.2000, n. 445 conformemente all' Allegato 2.
   Il presente bando non e' vincolante per questa Amministrazione che
potra',  per  motivate  e  sopravvenute  esigenze,  non  attivare  il
contratto di cui trattasi.
   E' in ogni modo condizione risolutiva del contratto, senza obbligo
di  preavviso,  l'annullamento della procedura di reclutamento che ne
costituisce il presupposto.
   Il vincitore verra' sottoposto a visita medica da parte del Medico
competente  dell'Ateneo,  a  seguito  della  quale  sara'  rilasciato
relativo  certificato  da  cui risulti che ogni candidato e' idoneo a
svolgere  le  relative  mansioni. L'accertamento suddetto e' inteso a
constatare  l'assenza  di  controindicazioni  alle  attivita'  cui il
lavoratore  e'  destinato,  ai  fini della valutazione dell'idoneita'
alla mansione specifica.
   L'Amministrazione provvedera' ad effettuare idonei controlli sulla
veridicita'  delle  dichiarazioni  sostitutive, ai sensi dell'art. 71
del  DPR  n.  445/2000. Qualora dai controlli dovesse emergere la non
veridicita'  del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade
dai benefici conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera,
fermo  restando  quanto  previsto  dall'art.  76  del  citato decreto
presidenziale, in materia di norme penali.
   Qualora il vincitore assuma servizio, per giustificato motivo, con
ritardo  sul  termine  prefissatogli, gli effetti economici decorrono
dal giorno di presa di servizio.
   Il  periodo  di  prova  e'  pari  a  quello  previsto  dal vigente
Contratto  Collettivo  Nazionale  di lavoro del comparto Universita'.
Decorso  il  periodo  di  prova,  senza che il rapporto di lavoro sia
stato risolto da una delle parti, il dipendente si intende confermato
in   servizio  e  gli  sara'  riconosciuta  l'anzianita'  dal  giorno
dell'assunzione a tutti gli effetti.
   Ai  soggetti  riconosciuti portatori di handicap ai sensi della L.
104/92  saranno  applicate  le  disposizioni di cui all'art. 22 della
Legge stessa.