Art. 4.
         Prove di esame e diario delle prove scritta e orale
   L'esame di ammissione ai corsi di dottorato consiste in due prove,
una  scritta  e  una  orale,  volte a garantire un'idonea valutazione
comparativa dei candidati.
   Il  candidato dovra' inoltre dimostrare la buona conoscenza almeno
della lingua inglese.
   Le  prove  di  esame  sono  intese  ad  accertare l'attitudine del
candidato   alla  ricerca  scientifica  e  tecnologica  e  riguardano
argomenti propri della tematica generale del dottorato.
   Il  tema di esame della prova scritta, unica per ogni concorso, e'
sorteggiato fra tre temi proposti dalla Commissione giudicatrice.
   Le prove di esame si terranno secondo il seguente calendario:
              ---->  Vedere calendario a pag. 7  <----
   Non    saranno,   pertanto,   inviate   ai   candidati   ulteriori
comunicazioni relative alle prove di esame.
   Per  sostenere  le  prove  i  candidati  dovranno  esibire uno dei
seguenti documenti di riconoscimento in corso di validita':
    - carta di identita';
    - patente di guida
    - passaporto;
    -  tessera  di  riconoscimento  rilasciata  da un'amministrazione
dello  Stato,  purche'  munita  di  fotografia  e  di  timbro o altra
segnatura equivalente.
   La   mancata  presentazione  alle  prove  sara'  considerata  come
rinuncia al concorso.