Art. 7.
  Gli   esami,   a   cui   la  commissione  riservera'  punti  60/90,
consisteranno in:
  a)  prova  scritta:  il  corpo  vegetale:  nozioni  di   citologia,
istologia  e  anatomia con particolare riferimento alle gimnosperme e
angiosperme. Sistematica vegetale-fisiologia dei fenomeni  ricorrenti
nello  stadio  vegetativo  con particolare riferimento al seme e alle
fenomenologie    della    germinazione.    Procedimenti    agronomici
soma-clonali;
  b)  prova  pratica:  dimostrazione  di una particolare attitudine e
preparazione nelle manualita' normalmente necessarie  al  trattamento
delle  piante  in  piena  terra,  in  vaso,  ed  in ambiente acquoso.
Conoscenza e capacita' di utilizzo delle attrezzature meccaniche;
  c) prova orale: gli orti botanici: storia,  tipologie  e  funzioni.
Organizzazione  di  un  orto  botanico  e  sua  gestione scientifica,
agronomica ed amministrativa. Attrezzature necessarie  alla  gestione
agronomica  (loro  funzionamenti  e  finalita'). Gestione informatica
dell'orto botanico. Principi della compilazione  dell'Index  seminum.
Il   germoplasma:   finalita',  sua  realizzazione  e  conservazione.
Nozioni  di  patologia  vegetale  con  particolare  riferimento  alle
parassitosi fungine e da insetti con riferimento ai trattamenti anche
dendrologici  necessari  al loro contenimento. Attenzione particolare
e' richiesta per la fitopatologia delle piante  officinali.  Raccolta
nell'orto  botanico ed in campo di semi, catalogazione, conservazione
e  spedizione.  Scambi  di  materiale  biologico.  Organizzazione   e
gestione  del  personale. Dimostrazione della conoscenza della lingua
inglese.
  Conseguono l'ammissione alla prova orale i  candidati  che  abbiano
riportato  in ciascuna prova scritta una valutazione di almeno 21/30.
La prova orale si intende superata con una votazione di almeno 21/30.