Art. 3.
                          R e q u i s i t i
  Per   la   partecipazione   al   concorso   sono   richiesti,  pena
l'esclusione:
  1) il possesso di un diploma di scuola media superiore,  conseguito
con un punteggio non inferiore a 70/100;
  2)  l'appartenenza  ad  un nucleo familiare con un indicatore della
condizione  economica   ,   calcolato   per   un   nucleo   familiare
convenzionale   di  tre  persone,  non  superiore  al  limite  di  L.
51.765.300  e  con  una  consistenza  patrimoniale  massima   di   L.
134.589.780.  L'indicatore  della  condizione  economica  del  nucleo
familiare convenzionale e' definito come il reddito  complessivo  dei
suoi  membri,  al  netto  dell'IRPEF, incrementato del 20% del valore
dell'indicatore della condizione patrimoniale. Per ogni componente in
piu' o in meno rispetto al predetto nucleo familiare convenzionale si
opera   un   innalzamento   o   rispettivamente    un    abbattimento
sull'indicatore  economico  di  riferimento, secondo quanto stabilito
dalla scala di equivalenza di cui all'art. 7 del presente bando.
  Il nucleo familiare convenzionale dello studente  e'  composto  dal
richiedente  i  benefici  e  da  tutti coloro, anche se non legati da
vincolo di parentela, che risultano nel suo stato  di  famiglia  alla
data di presentazione della domanda.
  Nel caso di separazione legale o divorzio dei genitori, lo studente
si  considera  facente  parte  del nucleo familiare convenzionale del
genitore che percepisce gli assegni di mantenimento dello studente.
  Sono considerati facenti parte del nucleo familiare  convenzionale,
inoltre:
  a)  i genitori dello studente e gli altri figli a loro carico anche
qualora non risultino conviventi dallo stato di famiglia, in  assenza
di separazione legale o divorzio;
  b)  eventuali  soggetti  in  affidamento ai genitori dello studente
alla data di presentazione della domanda.
  La condizione di studente indipendente,  il  cui  nucleo  familiare
convenzionale   non   tiene   conto  dei  componenti  della  famiglia
d'origine, e' definita in  relazione  alla  presenza  di  entrambi  i
seguenti requisiti:
  a) residenza esterna all'unita' abitativa della famiglia d'origine,
da  almeno un anno rispetto alla data di presentazione della domanda,
in alloggio non di proprieta' di un suo membro;
  b) indicatore della condizione economica , derivante esclusivamente
da redditi da lavoro, non inferiore a L. 24.847.344  con  riferimento
ad un nucleo familiare convenzionale composto da tre persone.
  Il nucleo familiare convenzionale sara' aumentato di una unita' nei
seguenti casi:
  a)  in  presenza  di  persone  non autosufficienti, con invalidita'
riconosciuta pari al 100%;
  b) nel caso che lo studente sia  portatore  di  handicap,  con  una
invalidita' riconosciuta pari o superiore al 66%;
  c)  in  presenza  di  altro  studente  universitario  con  eta' non
superiore a ventisei  anni,  oltre  al  richiedente,  o  di  un  solo
genitore.