Art. 7.
                         Requisiti economici
  I  requisiti  economici  dello studente sono individuati sulla base
della  natura  e  dell'ammontare  del   reddito,   della   situazione
patrimoniale e del numero di componenti il nucleo familiare stesso.
  Il  reddito  ed  il  patrimonio  dei  fratelli  e delle sorelle del
richiedente, considerati parte del  nucleo  familiare  convenzionale,
concorrono alla formazione dell'indicatore della condizione economica
e  della  condizione  patrimoniale  nella  misura del 50%, cosi' come
previsto dalla tabella n. 1 del decreto del Presidente del  Consiglio
dei  Ministri  del  30  aprile  1997 - Uniformita' di trattamento nel
diritto  agli  studi  universitari, cosi' come modificato dal decreto
ministeriale del 26 maggio 1998.
  Al fine della determinazione di tali indicatori, il reddito  ed  il
patrimonio   dei  membri  del  nucleo  familiare  convenzionale  sono
valutati  in  relazione  alla  loro  natura.  Tale   valutazione   e'
effettuata a partire dalle evidenze fiscali, integrate con indicatori
di  reddito  normale,  in relazione alla dimensione ed alla tipologia
economica delle attivita' che li generano o  a  cui  sono  destinati,
secondo le modalita' stabilite dalla predetta tabella n.  1.
  Non  concorrono  alla  formazione  dell'indicatore della condizione
economica :
  a) le indennita' di accompagnamento di cui alla legge n. 18/1980;
  b) le somme percepite a titolo di arretrato e  quelle  percepite  a
titolo di indennita' di fine rapporto (T.F.R.).
  L'indicatore  della  condizione  patrimoniale  del nucleo familiare
convenzionale non potra' superare il limite  di  L.  134.589.780  con
riferimento ad un nucleo familiare composto da tre persone.
  Nella  determinazione  di tale indicatore, e' esclusa la prima casa
di proprieta', a condizione che in essa sia localizzata la  residenza
del   nucleo   familiare  dello  studente,  ad  eccezione  di  quelle
appartenenti alle categorie  catastali  A1-A8-A9,  per  le  quali  si
prende  in  considerazione il 50% del valore dell'imponibile definito
ai fini ICI, cosi' come previsto dalla suddetta tabella n.  1.
  Il valore degli immobili, di cui i componenti il  nucleo  familiare
convenzionale  dispongono  a  titolo di nuda proprieta', non concorre
alla determinazione dell'indicatore della condizione patrimoniale.
  Qualora il nucleo familiare non disponga di una casa di proprieta',
il limite precedente e' applicato tenendo conto di una franchigia  di
100 milioni.
  Ai fini del calcolo dell'indicatore della condizione economica , si
prende  in  considerazione  il  valore  patrimoniale  che eccede tale
franchigia.
  Il beneficio della franchigia non si applica nel caso  di  alloggio
di  cooperativa  edilizia  a  proprieta'  indivisa  di cui uno o piu'
membri del nucleo familiare convenzionale risultino soci.
  A corredo di quanto esposto nel presente articolo, si riproduce  di
seguito  la  tabella  nella  quale  sono  indicati  i limiti massimi,
riferiti al nucleo  familiare  convenzionale,  dell'indicatore  della
condizione patrimoniale, per poter essere ammessi alla selezione:
 
 Numero componenti
il nucleo familiare                 Soglia di riferimento
        __                                   __
  1                                    L. 60.565.401
  2                                    L. 100.942.330
  3                                    L. 134.589.780
  4                                    L. 164.199.530
  5                                    L. 192.463.380
  6                                    L. 218.035.440
  7                                    L. 242.261.600
  per  ogni  componente  in  piu'  il  limite  sara'  elevato  di  L.
20.188.467
  L'indicatore  della  condizione  economica  non  potra' superare il
limite di L. 51.765.300, con riferimento alla famiglia  tipo  di  tre
persone.
  I  limiti  stabiliti, con riferimento ad un nucleo familiare di tre
persone, sono parametrati,  per  nuclei  familiari  convenzionali  di
diversa composizione, sulla base della seguente scala di equivalenza:
 
Numero componenti il nucleo           Scala di equivalenza
            __                                  __
  1 componente                                 0.45
  2 componenti                                 0.75
  3 componenti                                 1.00
  4 componenti                                 1.22
  5 componenti                                 1.43
  6 componenti                                 1.62
  7 componenti                                 1.80
  ogni componente in piu'                     +0.15
  Nella  tabella  di seguito riportata sono indicati i limiti massimi
dell'indicatore della condizione economica, per poter essere  ammessi
alla selezione:
 
 Numero componenti
il nucleo familiare    Scala di equivalenza    Soglia di riferimento
                                                  (limiti massimi)
         __                     __                       __
  1                            0.45                 L. 23.294.385
  2                            0.75                 L. 38.823.975
  3                            1.00                 L. 51.765.300
  4                            1.22                 L. 63.153.666
  5                            1.43                 L. 74.024.379
  6                            1.62                 L. 83.859.786
  7                            1.80                 L. 93.177.540
  per  ogni  componente  in  piu'  il  limite  sara'  elevato  di  L.
7.764.795.