Allegato 1
                              Al magnifico  rettore  dell'Universita'
                              degli studi del Molise - via De Sanctis
                              - 86100 Campobasso.
  Il/la  sottoscritto/a .....  nome ..... cognome .....  cittadinanza
.....
  facolta' e corso di laurea o diploma universitario  a  cui  intende
iscriversi .....;
  diploma di scuola media superiore .....;
  eventuale corso integrativo .....;
  votazione conseguita .............. /100;
  data di conseguimento del diploma .....;
  istituto che lo ha rilasciato .....;
  codice fiscale ......................................;
  residenza: via ..... citta' .....  provincia ..... Stato .....;
  domicilio  (se diverso dal luogo di residenza) o recapito eletto ai
fini del concorso: .....;
  n. telefonico .............................
  chiede di partecipare al concorso per borse di  studio  finalizzate
all'incentivazione   e   alla   razionalizzazione   della   frequenza
universitaria dell'Universita' degli  studi  del  Molise  per  l'anno
accademico 1999/2000.
  Data .....
  Firma
 ..................................................
              ----------------------------------------
                              Tabella 1
 Si considerano pendolari gli studenti che frequentano l'Universita'
      a Campobasso e che risiedono in uno dei seguenti comuni:
  Baranello
  Boiano
  Busso
  Campochiaro
  Campodipietra
  Campolieto
  Cantalupo del Sannio
  Carpinone
  Casacalenda
  Casalciprano
  Castelbottaccio
  Castellino del Biferno
  Castelpetroso
  Castropignano
  Cercemaggiore
  Cercepiccola
  Civitacampomarano
  Colle D'Anchise
  Duronia
  Ferrazzano
  Fossalto
  Gambatesa
  Gildone
  Guardialfiera
  Guardiaregia
  Isernia
  Ielsi
  Limosano
  Lucito
  Lupara
  Macchiagodena
  Macchia Valfortore
  Matrice
  Mirabello Sannitico
  Molise
  Monacilioni
  Montagano
  Morrone del Sannio
  Oratino
  Pesche
  Petrella Tifernina
  Pettoranello del Molise
  Pietracatella
  Pietracupa
  Provvidenti
  Riccia
  Ripabottoni
  Ripalimosani
  Roccamandolfi
  Salcito
  San Biase
  S. Giovanni in Galdo
  S. Giuliano del Sannio
  S. Massimo
  S. Polo Matese
  S. Maria del Molise
  S. Angelo Limosano
  Sepino
  Spinete
  Torella del Sannio
  Toro
  Vinchiaturo
                           Fuori regione:
  Sassinoro (Benevento)
  Morcone (Benevento)
  S. Marco la Catola (Foggia)
  Celenza Valfortore (Foggia).
              ----------------------------------------
                              Tabella 2
 Si considerano pendolari gli studenti che frequentano l'universita'
         ad Isernia e risiedono in uno dei seguenti comuni:
  Acquaviva d'Isernia
  Agnone
  Bagnoli del Trigno
  Boiano
  Campobasso
  Campochiaro
  Cantalupo del Sannio
  Capracotta
  Carovilli
  Carpinone
  Castelpetroso
  Castelpizzuto
  Castel S. Vincenzo
  Castelverrino
  Cerro a Volturno
  Chiauci
  Civitanova del Sannio
  Colle D'Anchise
  Colli a Volturno
  Conca Casale
  Filignano
  Forli' del Sannio
  Fornelli
  Frosolone
  Guardiaregia
  Longano
  Macchia d'Isernia
  Macchiagodena
  Miranda
  Montaquila
  Monteroduni
  Pesche
  Pescolanciano
  Pescopennataro
  Pettoranello del Molise
  Pietrabbondante
  Pizzone
  Pozzilli
  Rionero Sannitico
  Roccamandolfi
  Roccasicura
  Rocchetta a Volturno
  S. Massimo
  S. Polo Matese
  S. Maria del Molise
  S. Agapito
  S. Angelo del Pesco
  S. Elena Sannita
  Sessano del Molise
  Sesto Campano
  Spinete
  Vastogirardi
  Venafro
  Vinchiatauro
                           Fuori regione:
  Castel di Sangro (Aquila)
  Alfedena (Aquila)
  Cassino (Frosinone)
  S. Vittore del Lazio (Frosinone)
  Presenzano (Caserta)
  Capriati al Volturno (Caserta)
  Ciorlano (Caserta)
  Prata Sannita (Caserta).
 
 
                              ________
                              Tabella 3
 Si considerano pendolari gli studenti che frequentano l'universita'
          a Termoli e risiedono in uno dei seguenti comuni:
  Campomarino
  Casacalenda
  Guardialfiera
  Guglionesi
  Larino
  Lucito
  Lupara
  Mafalda
  Montecilfone
  Montefalcone del Sannio
  Montelongo
  Montemitro
  Montenero di Bisaccia
  Montorio nei Frentani
  Palata
  Petacciato
  Portocannone
  Rotello
  S. Giacomo degli Schiavoni
  S. Giuliano di Puglia
  S. Martino in Pensilis
  Ururi
                           Fuori regione:
  Fossacesa (Chieti)
  S. Vito Chietino (Chieti)
  S. Salvo (Chieti)
  Torino di Sangro (Chieti)
  Vasto (Chieti)
  Ortona (Chieti)
  Apricena (Foggia)
  Chieuti (Foggia)
  Poggio Imperiale (Foggia)
  S. Severo (Foggia)
  Serracapriola (Foggia).
 
----> Vedere dichiarazione da Pag. 61 a Pag. 66 della G.U. <----
 
                   NOTE ALLA SCHEDA RACCOLTA DATI
  1) indicare l'arrotondamento fino a due decimali;
  2)   indicare   solo  nel  caso  di  maternita'  della  studentessa
richiedente, dopo il primo anno di immatricolazione;
  3) mod. Unico 99 quadro RN, rigo RN1 oppure modello CUD;  mod.  730
quadro calcolo IRPEF rigo 6 col. 1 e 2;
  4) specificare il codice fiscale di tutti i componenti il nucleo;
  5)  specificare  se:  genitore,  fratello/sorella, coniuge/partner,
figlio/a (compresi adottivi e affiliati),  altro  parente  o  affine,
altra convivente;
  6)  mod.  Unico  99  quadro  RC righi RC5 + RC9; mod. CUD; mod. 730
quadro C righi da C1 a C4 col. 2 (per redditi assimilati da C6  a  C9
col.2);
  7)  mod.  Unico  99 quadro RC rigo RC5; mod. CUD, mod. 730 quadro C
righi da C1 a C4 col.2;
  8) mod. Unico 99 quadro RE sez.  II  rigo  RE27  (non  riportare  i
proventi  derivanti  dalle  imprese possedute o patecipate); mod. 730
quadro D rigo D4 col.2;
  9) mod. Unico 99 quadro RL rigo RL10 + RL11; mod. 730 quadro D rigo
D5 col.2;
  10) Tipo:
  PROF = esercizio di arti e professioni
  ORDIN = impresa individuale in contabilita' ordinaria
  SEMPL = impresa individuale in contabilita' semplificata
  SS = partecipazione in societa' semplice
  SAS = partecipazione in societa' in accomandita semplice
  SNC = partecipazione in societa' in nome collettivo
  SRL = partecipazione in S.r.l. con quota familiare superiore al 10%
  SPA = partecipazione in S.p.a. con quota familiare superiore al 10%
  SAPA  partecipazione  in  S.a.p.a. con quota familiare superiore al
10%;
  11) se lavoratore autonomo mod. Unico 99 quadro RE rigo RE1 col. 2;
se impresa individuale quadro RS rigo RS1  col.  2  (cont.  ord-cont.
semp);  tale dato puo' essere dedotto dal certificato di attribuzione
della partita IVA.
  12) Reddito dichiarato:
  PROF = modello Unico 99 quadro RE Sezione I - A rigo RE22
  ORDIN = modello Unico 99 quadro RF rigo RF43
  SEMPL = modello Unico 99 quadro RG rigo RG31
  SS, SAS o SNC = modello Unico 99 quadro RH da rigo RH6  col.  10  +
eventuale reddito in qualita' di amministratore
  SRL  =  modello  Unico 99 quadro RI rigo RI4 col.1 (indicare solo i
redditi relativi all'impresa in questione)
  SPA o SAPA = modello Unico 99 quadro RI rigo  RI4  col.1  (indicare
solo i redditi relativi all'impresa in questione);
  13) Reddito normale:
  PROF,  ORDIN,  SEMPL,  SS,  SAS,  SNC,  SRL  =  sommare  al reddito
dichiarato i maggiori compensi o ricavi dell'attivita' o dell'impresa
calcolati in base ai parametri introdotti  con  legge  n.    549/1995
approvati  con  decreto  del Presidente del Consiglio dei Ministri 29
gennaio 1996 modificato dal decreto del Presidente del Consiglio  dei
Ministri 27 marzo 1997; tale valore puo' essere calcolato dal proprio
commercialista   mediante   l'utilizzo   del  programma  fornito  dal
Ministero delle finanze Dipartimento delle entrate;
  14) spese mediche per le quali la  detrazione  spetta  sull'importo
che eccede le 250.000 lire (mod. Unico 99 quadro RP sez. I rigo RP1 +
RP2 + RP3 + RP21; e mod. 730 quadro E rigo E1 + E2 + E3 + E19);
  15)  contributi sanitari e previdenziali obbligatori (mod. Unico 99
quadro RP sez. II rigo RP17; e mod. 730 quadro E rigo E16);
  16) mod. Unico 99 quadro RN rigo RN15; mod. 730 calcolo Irpef  rigo
18 col. 1 o 2;
  17)   per   tipo:   specificare  se  abitazione,  terreno  o  altro
fabbricato;
  18) specificare se: proprieta', usufrutto, nuda proprieta';
  19) specificare sia la rendita che il valore imponibile ICI; vedere
dichiarazione ICI considerare  le  rendite  rivalutate;  in  caso  di
immobili  all'estero  il  valore viene cosi' stimato lire 1.000.000 *
mq;
  20) Tipo:
  SPA QUOTATA = partecipazione in S.p.a. quotata in borsa  con  quota
familiare complessiva non superiore al 10%
  SAPA  QUOTATA  =  partecipazione  in  S.a.p.a. quotata in borsa con
quota familiare complessiva non superiore al 10%
  SPA = partecipazione in S.p.a.  non  quotata  in  borsa  con  quota
familiare complessiva non superiore al 10%
  SAPA  =  partecipazione  in S.a.p.a. non quotata in borsa con quota
familiare complessiva non superiore al 10%
  SRL  = partecipazione in S.r.l. con quota familiare complessiva non
superiore al 10%;
  21) Partita IVA: non  richiesta  per  partecipazioni  in  S.p.a.  o
S.a.p.a. quotate in borsa;
  22)  Quota  partecipazione:  non  richiesta  per  partecipazioni in
S.p.a. o S.a.p.a. quotate in borsa;
  23) Consistenza: indicare solo per SPA QUOTATA o  SAPA  QUOTATA  il
valore della partecipazione al corso di borsa 31 dicembre 1998;
  24)  Patrimonio  netto: indicare solo per SPA e SAPA non quotate in
borsa e SRL;
  25) Tipo: depositi bancari e postali,  conti  correnti,  titoli  di
Stato,  obbligazioni,  certificati  di  deposito, buoni fruttiferi ed
assimilati; fondi di investimento;
  26) Indicare il nome  e  l'indirizzo  dell'istituto  di  credito  o
dell'intermediario finanziario che gestisce l'investimento;
  27) indicare solo per depositi bancari o postali;
  28)  depositi  bancari  e postali, conti correnti, titoli di Stato,
obbligazioni,  certificati   di   deposito,   buoni   fruttiferi   ed
assimilati:   valore   nominale   al   31  dicembre  1998;  fondi  di
investimento: quotazione della Borsa valori di Milano al 31  dicembre
1998.
              ----------------------------------------
                            Tabella n. 1
                 La determinazione degli indicatori
     della condizione economica e della condizione patrimoniale
  1.   L'indicatore   della  condizione  economica  e'  definito  con
modalita' specifiche sulla base della natura  del  reddito  nel  modo
seguente:
  a)  redditi  da  lavoro  dipendente, pensione e assimilati: il dato
imponibile ai fini  Irpef,  quale  risulta  dalla  dichiarazione  dei
redditi  o,  in  mancanza, dal certificato sostitutivo rilasciato dai
datori di lavoro o dagli enti eroganti.
  b) redditi da lavoro autonomo:
  b1) impresa  individuale,  esercizio  di  arti  o  professioni:  il
corrispondente  importo  che  risulta dalla dichiarazione dei redditi
ovvero, se maggiore, quando desunto dall'applicazione  dei  parametri
di  cui  alla  legge  28  dicembre  1995,  n.  549, articolo 3, commi
181-189, cosi' come definiti dal relativo decreto del Presidente  del
Consiglio dei Ministri per l'anno di riferimento;
  b2)  collaborazione  coordinata  e continuativa ed altri redditi di
lavoro  autonomo:  il  corrispondente  importo  che   risulta   dalla
dichiarazione dei redditi.
  c) redditi da partecipazione in societa' di capitale:
  c1)  le partecipazioni sino al dieci per cento del capitale sociale
di ogni singola societa', riferito al complesso  dei  componenti  del
nucleo  familiare convenzionale, sono valutate sulla base degli utili
e  dividendi  distribuiti,  che  risultano  dalla  dichiarazione  dei
redditi;
  c2)  le  partecipazioni  in  misura superiore al dieci per cento di
ogni singola societa',  riferito  al  complesso  dei  componenti  del
nucleo familiare convenzionale, sono valutate nel modo seguente:
  -  S.p.a.  o  S.a.p.a.:  il  reddito dichiarato ai fini Irpeg dalla
societa'  che  risulta  dalla  relativa  dichiarazione  dei  redditi,
moltiplicato per la quota di azioni possedute sul capitale sociale;
  - S.r.l.: il maggior valore tra il reddito dichiarato ai fini Irpeg
e  quello  definito  sulla  base  dei parametri di cui all'articolo 3
della citata legge n. 549 del 1995,  moltiplicato  per  la  quota  di
partecipazione al capitale sociale;
  d)  redditi  derivanti da partecipazioni in societa' di persone, in
associazioni tra persone  e  assimilate,  in  impresa  familiare:  il
maggior  valore  tra  il  reddito dichiarato dalla societa' e/o dalla
impresa familiare e quello definito sulla base dei parametri  di  cui
all'articolo  3  della citata legge n. 549 del 1995, moltiplicato per
la quota di partecipazione agli utili.
  e) redditi dei terreni e da impresa agricola e/o di allevamento: il
reddito e' determinato in base alla redditivita'  per  ettaro  e  per
capo  di  allevamento,  riferita  alla  regione in cui l'attivita' e'
collocata, indicata nella tabella n. 2. Da tali importi sono  dedotti
i  costi  relativi  al  personale  dipendente,  quali risultano dalla
dichiarazione annuale dei sostituti di imposta dell'impresa  agricola
e/o  di  allevamento,  e dei canoni di affitto dei terreni agricoli e
forestali. Non sono presi in considerazione  i  redditi  relativi  ai
terreni  non  coltivati  nonche'  dei  terreni  destinati  a  colture
foraggiere e di cereali reimpiegati nell'alimentazione  del  bestiame
dell'impresa di allevamento.
  Per  i  redditi  relativi  alle  superfici  forestali e dei terreni
aziendali investiti a boschi si fa riferimento ai redditi  imponibili
Irpef.
  f)  redditi  da  fabbricati:  l'importo  corrispondente che risulta
dalla dichiarazione dei redditi.
  g) altri redditi imponibili  Irpef:  l'importo  corrispondente  che
risulta dalla dichiarazione dei redditi.
  h)  i redditi percepiti all'estero, anche se non imponibili ai fini
Irpef.
  2. Ai fini del calcolo dell'indicatore della  condizione  economica
non si tiene conto dei redditi a tassazione separata, di cui all'art.
16  del  Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.
917 e successive modificazioni.
  3. Alla somma dei valori di cui al comma 1  si  sottrae  il  valore
totale  dell'imposta  netta dovuta sui redditi di ogni singolo membro
del nucleo familiare convenzionale quale risulta dalla  dichiarazione
dei  redditi  o,  in mancanza, dal certificato sostitutivo rilasciato
dai datori di lavoro o dagli enti eroganti.
  4. Per la valutazione della  condizione  economica  ai  fini  della
determinazione  delle  tasse e dei contributi, le Universita' possono
utilizzare per i redditi dei terreni e da  impresa  agricola  e/o  di
allevamento,  in  alternativa  alle  modalita' indicate al precedente
punto e), la base imponibile ai fini dell'applicazione  dell'Irap  al
netto  dei  costi  relativi  al personale dipendente, quali risultano
dalla dichiarazione annuale dei sostituti di  imposta  della  impresa
agricola  e/o  allevamento.  Per  il 1997 si fa riferimento alla base
imponibile figurativa dell'IRAP  calcolata  al  fine  del  versamento
dell'acconto  di  imposta  dell'anno 1998, come previsto dall'art. 31
del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446.
  5. Per la valutazione della  condizione  economica  ai  fini  della
determinazione  delle  tasse e dei contributi, le Universita' possono
utilizzare per i redditi di impresa individuale, esercizio di arti  o
professioni, per i redditi da partecipazione in S.r.l., per i redditi
derivanti  da  societa'  di  persone,  di  associazione tra persone e
assimilate, da  impresa  familiare,  in  alternativa  alle  modalita'
indicate ai precedenti punti b1), c2) e d), il corrispondente importo
che risulta dalla dichiarazione dei redditi.
  6.  Per  i  redditi  di  cui  al comma 1 si fa riferimento a quelli
percepiti nell'anno solare precedente a quello di presentazione della
domanda. Per l'Irpef, di cui al comma 3, si fa riferimento  a  quella
netta dovuta nel corrispondente periodo di imposta.
  7.  L'indicatore  della  condizione  patrimoniale  e'  definito con
modalita' specifiche sulla base della natura del patrimonio nel  modo
seguente,  con  esclusivo  riferimento  alle  componenti che non sono
impiegate  direttamente  nell'attivita'  di  impresa  individuale   o
nell'esercizio di arti o professioni:
  a) patrimonio immobiliare:
  a1)  fabbricati  e  terreni  edificabili: il valore dell'imponibile
definito ai fini Ici al 31 dicembre dell'anno precedente a quello  di
presentazione  della domanda. E' esclusa da tale valutazione la prima
casa di proprieta' a  condizione  che  in  essa  sia  localizzata  la
residenza  del  nucleo  familiare  convenzionale  dello  studente, ad
eccezione di quelle appartenenti alle categorie  catastali  A1-A8-A9.
In quest'ultimo caso si tiene conto del 50% del valore del'imponibile
definito  ai  fini Ici. Le regioni e le universita' stabiliscono, per
gli interventi di rispettiva competenza, i criteri per la valutazione
degli immobili di cui i componenti del nucleo familiare convenzionale
dispongono a titolo di nuda proprieta';
  a2) terreni agricoli non destinati all'uso  dell'impresa  agricola,
non  direttamente  coltivati, non gestiti in economia da imprenditori
agricoli a titolo principale: il valore dell'imponibile  definito  ai
fini   Ici   al   31   dicembre  dell'anno  precedente  a  quello  di
presentazione della domanda.
  b) patrimonio mobiliare:
  b1) depositi bancari e  postali,  titoli  di  Stato,  obbligazioni,
certificati  di  deposito,  buoni  fruttiferi  ed  assimilati: valore
nominale delle consistenze al 31 dicembre dell'anno  precedente  alla
presentazione della domanda;
  b2)  fondi  di  investimento,  quote  di OICVM e SICAV: consistenza
delle quote  possedute  al  31  dicembre  dell'anno  precedente  alla
presentazione  della  domanda,  valutata  secondo l'ultima quotazione
della Borsa valori di Milano dell'anno precedente alla  presentazione
della domanda;
  b3) partecipazione in societa' di capitale: per le societa' quotate
in  borsa  la  valutazione  avviene  con riferimento alla consistenza
delle azioni possedute  al  31  dicembre  dell'anno  precedente  alla
presentazione  della  domanda secondo l'ultima quotazione della Borsa
valori di Milano di  tale  anno;  per  le  societa'  non  quotate  la
valutazione avviene moltiplicando il valore del patrimonio netto, che
risulta  dall'ultimo  bilancio  approvato  alla data di presentazione
della domanda, per la quota di partecipazione;
  b4) partecipazione in societa'  di  persone,  in  associazione  tra
persone   e   assimilate   (ad   eccezione  dell'impresa  familiare):
concorrono   alla   formazione   dell'indicatore   della   condizione
patrimoniale  solo  se  la  societa'  o associazione e' tenuta, dalla
normativa fiscale, alla redazione del bilancio  di  esercizio,  anche
per  opzione.  In  tal  caso  la valutazione avviene moltiplicando il
valore  del  patrimonio  netto,  che  risulta  dall'ultimo   bilancio
approvato  alla  data di presentazione della domanda, per la quota di
partecipazione.
  8. I patrimoni immobiliari localizzati  all'estero,  di  proprieta'
del   nucleo   familiare   convenzionale  al  31  dicembre  dell'anno
precedente alla presentazione della domanda, sono valutati  solo  nel
caso  di fabbricati ad uso abitativo, che sono considerati sulla base
del valore convenzionale di 1 milione a metro quadro.
  9. Qualora i valori relativi ad ogni singola componente del reddito
e/o del patrimonio, presi  in  considerazione  ai  fini  del  calcolo
dell'indicatore  della condizione economica e/o dell'indicatore della
condizione patrimoniale, siano negativi, tali valori sono considerati
pari a zero ai fini del calcolo degli indicatori stessi.
  10. Il reddito ed il patrimonio dei fratelli e delle sorelle  dello
studente   considerati   parte  del  nucleo  familiare  convenzionale
concorrono  alla  formazione  degli   indicatori   della   condizione
economica e della condizione patrimoniale nella misura del 50%.
  11.   I  redditi  di  membri  del  nucleo  familiare  convenzionale
percepiti all'estero nell'anno precedente a quello  di  presentazione
della  domanda  ed i patrimoni mobiliari disponibili all'estero al 31
dicembre dell'anno precedente alla presentazione della  domanda  sono
valutati secondo le stesse modalita' di cui agli artt. 1 e 2, nonche'
all'art.  3,  commi  1  e 2, ove applicabili, sulla base del tasso di
cambio medio dello stesso anno, aggiornato con decreto  del  Ministro
delle  finanze,  ai  sensi  del decreto legge 28 giugno 1990, n. 167,
articolo 4, comma 6,  convertito  con  modificazioni  dalla  legge  4
agosto  1990,  n.  227,  corretto, per paesi diversi da quelli membri
dell'Unione  Europea,  in  relazione  al  valore  del  reddito  medio
nazionale  a  parita' di potere d'acquisto. I valori dei coefficienti
di correzione sono indicati nella tabella  n.  3  e  sono  aggiornati
annualmente entro il 28 febbraio con decreto del Ministro.
  12.  Per  i  redditi  percepiti  all'estero, ove non inseriti nella
dichiarazione dei redditi in Italia e per i patrimoni  immobiliari  e
mobiliari  disponibili  all'estero  non  e' possibile avvalersi della
facolta' di autocertificazione, ma e' necessario esibire la  relativa
documentazione.
              ----------------------------------------
                            Tabella n. 2
  Per  la  valutazione  dei redditi derivanti da impresa agricola e/o
allevamento,  anche  in  forma  associata,  per  le  quali   sussiste
l'obbligo  alla  presentazione della dichiarazione I.V.A., e' assunta
la base imponibile determinata ai fini dell'applicazione dell'Irap al
netto dei costi relativi al personale a qualunque titolo utilizzato.
              ----------------------------------------
          Coefficiente di correzione in relazione al valore
     del reddito medio nazionale a parita' di potere di acquisto
                                                         Tabella n. 3
_____________________________________________________________________
 NAZIONE                                               Coeff.  Rival.
_____________________________________________________________________
  Afganistan                             25,22
  Albania                                7,07
  Algeria                                3,59
  Angola                                 10,97
  Antigua/Barbuda                        2,21
  Arabia Saudita                         2,37
  Argentina                              2,37
  Armenia                                9,14
  Australia                              1,03
  Azerbaijan                             13,79
  Bahamas                                1,28
  Bahrein                                1,22
  Bangladesh                             14,60
  Barbados                               1,78
  Belarus                                4,59
  Belize                                 3,59
  Benin                                  11,21
  Bhutan                                 14,60
  Bolivia                                7,71
  Botswana                               3,60
  Brasile                                3,40
  Brunei                                 0,65
  Bulgaria                               4,38
  Burchina Faso                          25,73
  Burundi                                37,57
  Cambogia                               18,17
  Camerun                                8,57
  Canada                                 0,92
  Capo Verde (isole)                     7,72
  Chad                                   17,21
  Cile                                   2,03
  Cina (Repubbl. Pop. Cinese)            6,87
  Cipro                                  1,51
  Colombia                               3,18
  Comoro (isole)                         15,32
  Congo                                  7,90
  Congo (Rep. Dem.)                      56,83
  Corea del Nord-R.P. Corea              4,97
  Corea del Sud-R. di Corea              1,74
  Costa d'Avorio                         11,65
  Costa Rica                             3,38
  Croazia                                5,08
  Cuba                                   6,51
  Dominica                               3,14
  Ecuador                                4,38
  Egitto                                 5,27
  El Salvador                            7,73
  Emirati Arabi Uniti                    1,12
  Eritrea                                20,52
  Estonia                                4,97
  Etiopia                                44,34
  Fiji (isole)                           3,28
  Filippine                              7,30
  Gabon                                  5,36
  Gambia                                 21,28
  Georgia                                14,52
  Ghana                                  9,93
  Giamaica                               5,31
  Giappone                               0,92
  Gibuti                                 15,52
  Giordania                              4,82
  Grenada                                3,72
  Guatemala                              5,48
  Guinea                                 17,71
  Guinea Equatoriale                     11,78
  Guinea-Bissau                          24,88
  Guyana                                 6,29
  Haiti                                  22,00
  Honduras                               10,20
  Hong Kong, Cina                        0,88
  India                                  14,19
  Indonesia                              5,08
  Iran                                   3,68
  Iraq                                   6,36
  Islanda                                0,96
  Isole Mauritius                        1,52
  Isole Salomone                         9,05
  Israele                                1,21
  Kazakistan                             6,64
  Kenya                                  14,03
  Kuwait                                 0,85
  Kyrgyzstan                             10,47
  Laos                                   7,85
  Latvia                                 6,16
  Lesotho                                15,64
  Libano                                 4,05
  Liberia                                23,93
  Libia                                  3,20
  Lituania                               5,25
  Macedonia                              4,97
  Madagascar                             29,98
  Malawi                                 26,10
  Malaysia                               2,11
  Maldive (isole)                        5,70
  Mali                                   35,71
  Malta                                  1,52
  Marocco                                5,80
  Mauritania                             12,44
  Messico                                2,98
  Moldavia                               13,04
  Mongolia                               5,15
  Mozambico                              21,04
  Myanmar                                17,85
  Namibia                                4,98
  Nepal                                  17,62
  Nicaragua                              10,98
  Niger                                  26,37
  Nigeria                                15,89
  Nuova Zelanda                          1,17
  Oman                                   2,15
  Pakistan                               9,13
  Panama                                 3,22
  Papua Nuova Guinea                     8,07
  Paraguay                               5,63
  Peru'                                  5,12
  Polonia                                3,71
  Qatar                                  1,02
  Rep. Centro Africana                   18,47
  Rep. Ceca                              2,06
  Rep. Dominicana                        5,14
  Romania                                4,55
  Russia (Federazione)                   4,45
  Ruanda                                 57,31
  Saint Kitts e Nevis                    1,99
  Saint Vincent                          3,38
  Samoa (Western)                        6,84
  Santa Lucia                            3,09
  Sao Tome e Principe                    11,57
  Senegal                                11,12
  Seychelles                             2,62
  Sierra Leone                           32,28
  Singapore                              0,89
  Siria                                  3,75
  Slovacca Repubblica                    2,76
  Slovenia                               1,90
  Somalia                                28,33
  Spagna                                 1,36
  Sri Lanka                              5,92
  Sud Africana Repubblica                4,65
  Sudan                                  18,17
  Suriname                               4,15
  Svizzera                               0,81
  Swaziland                              6,83
  Tailandia                              2,61
  Tajikistan                             21,39
  Tanzania                               31,72
  Togo                                   17,29
  Trinidad e Tobago                      2,14
  Tunisia                                3,83
  Turchia                                3,66
  Turkmenistan                           8,60
  Ucraina                                8,54
  Uganda                                 13,60
  Ungheria                               2,97
  Uruguay                                2,94
  USA                                    0,75
  Uzbekistan                             8,49
  Vanuato                                8,05
  Venezuela                              2,49
  Vietnam                                16,32
  Yemen                                  23,57
  Zaire                                  47,03
  Zambia                                 2,05
  Zimbabwe                               9,45
  Elaborazione  dati  tratti  da:  Pubblicazione annuale dell'ONU del
1998 riferita ai redditi del 1995: UNDP (United  Nations  Development
Programme)