Art. 2.
                     Requisiti per l'ammissione
  Gli aspiranti devono possedere:
  Area statistica:
  a) diploma di maturita' classica, scientifica, tecnica commerciale,
tecnica industriale e tecnica per geometri; si prescinde dal possesso
dei diplomi di maturita' sopra indicati qualora sia stato  conseguito
uno dei seguenti titoli di studio universitari: diploma universitario
di  ciclo  breve  o  di  laurea  o di dottorato di ricerca in materie
informatiche, statistiche, matematiche, fisiche, ingegneristiche.
  Area diffusione dati statistici:
  a) diploma di maturita' classica, scientifica, tecnica commerciale,
tecnica  industriale,  abilitazione   magistrale   quinquennale;   si
prescinde  dal  possesso  dei  diplomi  di  maturita'  sopra indicati
qualora sia stato  conseguito  uno  dei  seguenti  titoli  di  studio
universitari:  diploma  di  ciclo breve o di laurea o di dottorato di
ricerca in materie informatiche, statistiche, economiche,  giuridiche
o in scienze della comunicazione.
  Area sanitaria:
  a)  diploma di maturita' classica, scientifica, tecnica commerciale
e tecnica industriale; si  prescinde  dal  possesso  dei  diplomi  di
maturita'  sopra  indicati  qualora  sia  stato  conseguito  uno  dei
seguenti titoli di studio: diploma universitario di ciclo breve o  di
laurea o di dottorato di ricerca in materie bio-mediche.
  Area segreteria tecnica di direzione:
  a) diploma di maturita' classica, scientifica, linguistica, tecnica
commerciale  e  tecnica  industriale;  si  prescinde dal possesso dei
diplomi di maturita' sopra indicati qualora sia stato conseguito  uno
dei seguenti titoli di studio: diploma universitario di ciclo breve o
di  laurea  o  di  dottorato  di  ricerca  in  materie  linguistiche,
economiche e giuridiche.
  I dipendenti di ruolo dell'Istituto nazionale di statistica possono
partecipare anche se il diploma di istruzione secondaria  di  secondo
grado e' diverso da quelli sopra specificati per ogni area;
  b)  cittadinanza italiana, o appartenenza ad uno degli Stati membri
dell'Unione europea;
  c) godimento dei diritti politici;
  d) idoneita' fisica  al  servizio  continuativo  ed  incondizionato
all'impiego;
  e)  per  gli  appartenenti  ad  altri Paesi dell'Unione europea; la
conoscenza parlata e scritta della lingua italiana;
  f) conoscenza parlata e scritta della  lingua  inglese  qualora  si
concorra  per  l'area  segreteria  tecnica  di direzione. Costituira'
titolo preferenziale la conoscenza di altre lingue  da  accertare  in
sede di colloquio;
  g)  esperienza  documentata di almeno un anno per l'area sanitaria;
tale esperienza si intende acquisita  qualora  il  candidato  sia  in
possesso del diploma universitario per infermiere o diploma di laurea
in medicina o scienze biologiche,
  inoltre  devono  essere  in  regola  con  le  norme concernenti gli
obblighi militari.
  Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del
termine stabilito per l'invio delle domande.
  La valutazione del requisito dell'esperienza di cui alla lettera g)
e' demandata al giudizio della commissione esaminatrice.
  Non possono prendere parte  al  concorso  coloro  che  siano  stati
destituiti    o   dispensati   dall'impiego   presso   una   pubblica
amministrazione, ovvero che siano stati  dichiarati  decaduti  da  un
impiego  pubblico  per  aver  conseguito l'impiego stesso mediante la
produzione di documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile.
  Con  provvedimento  motivato,  saranno  esclusi  dal  concorso  gli
aspiranti che non abbiano i requisiti prescritti.