Art. 6.
                       Valutazione dei titoli
  La valutazione dei titoli precedera' il colloquio.
  Per la valutazione dei titoli la commissione esaminatrice disporra'
complessivamente di un punteggio pari a 50/100.
  La  commissione  esaminatrice  determinera'  i   criteri   per   la
valutazione   dei   titoli   prima   di   aver  preso  visione  della
documentazione relativa ai titoli stessi.
  Ai titoli valutabili, sono assegnati i seguenti punteggi massimi:
  a) Formazione punti 30:
  titolo di studio richiesto con riferimento  alla  votazione  finale
conseguita e all'indirizzo;
  diploma  di  statistica  ed  altri  titoli  di  studio  di  livello
superiore;
  borse di studio;
  diplomi ed attestati di qualificazione o formazione professionale;
  attestati nell'uso di strumenti e procedure informatiche;
  conoscenza documentata della  lingua  inglese  o  di  altre  lingue
comunitarie.
  b) Esperienza lavorativa punti 20.
  Area  statistica:  attivita'  di  raccolta,  elaborazione  di  dati
statistici  e  di  interpretazione  degli  stessi  mediante  tabelle,
grafici  o  relazioni  presso  enti  pubblici  o  privati idoneamente
documentata.  Tale  esperienza  si  intende  acquisita   qualora   il
candidato  sia  in possesso del diploma universitario in statistica o
diploma di laurea in statistica od economia, con esclusione di lauree
equipollenti.
  Area    diffusione    di    dati    statistici:    attivita'     di
commercializzazione  e  relazioni esterne. Tale esperienza si intende
acquisita qualora il candidato sia in possesso del diploma  di  ciclo
breve  o  di  laurea  o  di  dottorato  di  ricerca  in  informatica,
statistica economica o in scienze della comunicazione.
  Area  sanitaria:  esperienza  in  attivita'  o  studio   in   campo
epidemiologico, medico, sanitario per almeno un anno. Tale esperienza
si intende acquisita qualora il candidato sia in possesso del diploma
universitario  per  infermiere  o  diploma  di  laurea  in medicina o
scienze biologiche.
  Area  segreteria  tecnica  di  direzione:  attivita'  specifica  di
interpretariato  e  traduzione,  cura  di  pubblicazioni  e  testi in
materia statistica, traduzione e  revisione  linguistica,  assistenza
linguistica e organizzativa in seminari, convegni e conferenze.  Tale
esperienza  si intende acquisita qualora il candidato sia in possesso
del diploma universitario di traduttori ed interpreti o  del  diploma
di  laurea  in  lingue  e  letterature  straniere  o  in traduzione e
interpretazione.