Art. 7.
               Prove d'esame ed eventuale preselezione
  Le prove del concorso consistono in due  prove  scritte  ed  in  un
colloquio.
  Prove scritte:
  Area statistica e Area di diffusione di dati statistici:
  1: Statistica descrittiva ed elementi di statistica inferenziale;
  2:  Informatica:  funzionamento  del  PC  e utilizzo di prodotti di
office automation in ambiente PC-WINDOWS;
  Area sanitaria:
  1: Statistica sanitaria;
  2: Informatica: funzionamento del PC  e  utilizzo  di  prodotti  di
office automation in ambiente PC-WINDOWS;
  Area segreteria tecnica di direzione:
  1:   Traduzione  di  testi  a  carattere  statistico  dall'italiano
all'inglese e dall'inglese all'italiano senza uso del vocabolario;
  2: Informatica: funzionamento del PC  e  utilizzo  di  prodotti  di
office automation in ambiente PC-WINDOWS;
  Colloquio:
  Area  statistica:  materie oggetto delle prove scritte, elementi di
statistica demografica, economica e sociale, nozioni dell'ordinamento
statistico  nazionale,  nonche'  prova  di  conoscenza  della  lingua
inglese, ove dichiarata nella domanda di ammissione.
  Area  sanitaria:  materie  oggetto delle prove scritte, elementi di
statistica sanitaria  e  di  epidemiologia,  statistica  descrittiva,
nozioni   dell'ordinamento  statistico  nazionale  nonche'  prova  di
conoscenza della lingua inglese,  ove  dichiarato  nella  domanda  di
ammissione.
  Area  di diffusione di dati statistici: materie oggetto delle prove
scritte, elementi di statistica  demografica,  economica  e  sociale,
nozioni  dell'ordinamento  statistico  nazionale,  nonche'  prova  di
conoscenza della lingua inglese,  ove  dichiarato  nella  domanda  di
ammissione. Il colloquio tendera' inoltre ad accedere la capacita' di
intrattenere relazioni esterne con l'utenza.
  Area  segreteria  tecnica  di  direzione:  elementi  di  statistica
demografica, economica e sociale, nozioni dell'ordinamento statistico
nazionale, informatica, lingue inglese, altre lingue  ove  dichiarate
nella domanda.
  Qualora  il  numero  dei  candidati  dovesse risultare notevolmente
superiore  alle  previsioni,  con   conseguente   impossibilita'   di
procedere  in  tempi brevi all'espletamento delle prove, anche per la
difficolta' di reperire sedi e strutture adeguate,  l'amministrazione
potra' ricorrere a criteri di preselezione; in tal caso ne sara' data
comunicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  - 4 serie speciale - sulla
quale si renderanno noti il luogo e  la  data  di  svolgimento  delle
prove. La prova preselettiva sara' intesa ad accertare il possesso di
idonea   e  specifica  preparazione  professionale.  Sulla  base  dei
risultati della prova  preselettiva  sara'  formata  una  graduatoria
preliminare  e  saranno ammessi alle successive prove i candidati che
avranno riportato un punteggio di almeno 70/100.
  Per  lo  svolgimento  degli  esami  saranno  osservate  le norme in
materia.
  Le date ed il luogo di svolgimento  delle  prove  scritte  verranno
pubblicate  nella  Gazzetta  Ufficiale  -  4  serie speciale - del 30
novembre 1999.
  Ai  candidati  ammessi  al   concorso   non   sara'   data   alcuna
comunicazione.  Pertanto,  coloro  ai  quali non sia stata comunicata
l'esclusione dal concorso, disposta con deliberazione motivata,  sono
tenuti  a  presentarsi  per  sostenere  le  prove scritte nei giorni,
nell'ora e nella sede comunicati secondo le  modalita'  descritte  al
precedente comma.
  L'assenza dagli esami sara' considerata come rinuncia al concorso.