Allegato "A"
                  SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI
                        Facolta' di economia
  P01B - Politica economica - 1 posto.
  Impegno  scientifico-didattico:  si  richiedono  un impegno a tempo
pieno e la disponibilita' a tenere sia un  corso  di  base  nell'area
degli  insegnamenti  fondamentali sia un corso di Economia sanitaria.
Il  corso  di  Economia  sanitaria  dovra'   seguire   un   approccio
interdisciplinare  che  ricolleghi  alle  tematiche  di politica e di
economia della sanita' i principi dell'organizzazione e gestione  dei
servizi  sanitari. Il profilo del candidato dovra' quindi evidenziare
una consolidata attitudine nell'attivita' didattica e di  ricerca  su
tali  tematiche.  Il  candidato  dovra'  inoltre  disporre  di solide
esperienze  nelle  ricerche  applicate  alla   programmazione   degli
interventi  mirati  al  miglioramento  dello  stato  di  salute della
popolazione.
  Programma della prova didattica: e' intesa a valutare le attitudini
didattiche del candidato in un corso base di Politica economica.
                  Facolta' di medicina e chirurgia
  F07F - Nefrologia - 1 posto.
  Impegno scientifico-didattico: e' richiesta un'esperienza didattica
nell'insegnamento   delle   discipline  comprese  nel  settore  della
nefrologia di livello adeguato al  corso  di  laurea  in  medicina  e
chirurgia  ed, eventualmente, ad altri corsi di studio della Facolta'
di medicina e chirurgia.
  L'impegno  scientifico  nell'ambito  del  settore   sara'   rivolto
particolarmente  alla  fisiopatologia,  diagnostica  e  terapia della
patologia renale vascolare e metabolica.
  Programma della prova didattica: vertera'  su  argomenti  specifici
del settore scientifico-disciplinare.
  Numero massimo pubblicazioni valutabili: 15.
  F08A - Chirurgia generale - 1 posto.
  Impegno scientifico-didattico: e' richiesta un'esperienza didattica
documentata  nell'insegnamento  delle discipline comprese nel settore
della   chirurgia   generale,   con   particolare    riguardo    alla
fisiopatologia   chirurgica,  nel  corso  di  laurea  in  medicina  e
chirurgia ed, eventualmente, in altri corsi di studio della  Facolta'
di medicina e chirurgia.
  L'impegno  scientifico  richiesto  e' relativo a ricerche nel campo
della fisiopatologia chirurgica e  di  metodologie  innovative  nella
chirurgia funzionale ed oncologica.
  Programma  della  prova  didattica: vertera' su argomenti specifici
del settore scientifico-disciplinare.
  Numero massimo pubblicazioni valutabili: 30.
  F13B - Malattie odontostomatologiche - procedura A: 1 posto.
  Impegno scientifico-didattico: e' richiesta un'esperienza didattica
ufficialmente certificata nell'insegnamento delle discipline comprese
nel settore delle malattie odontostomatologiche nel corso  di  laurea
in  odontoiatria e protesi dentaria ed, eventualmente, in altri corsi
di studio della Facolta' di medicina e chirurgia. I candidati  devono
presentare    un    curriculum   dal   quale   emerga   un'esperienza
clinico-assistenziale  ed  organizzativa  relativa  a  riabilitazioni
orali  che  riguardino  la  totalita'  delle patologie specialistiche
specifiche, sia dal punto di vista della ricerca scientifica, sia per
quanto riguarda l'assistenza e la didattica,  nonche'  l'utilizzo  di
nuove   tecniche  e  materiali  di  ultima  generazione.  Particolare
riguardo e' attribuito anche a  collaborazioni  interdisciplinari  in
ambito     riabilitativo    occluso-cranio-mandibolare    documentate
istituzionalmente.
  Programma della prova didattica: vertera'  su  argomenti  specifici
del settore scientifico-disciplinare.
  F13B - Malattie odontostomatologiche - procedura B: 1 posto.
  Impegno scientifico-didattico: e' richiesta un'esperienza didattica
ufficialmente certificata nell'insegnamento delle discipline comprese
nel  settore  delle malattie odontostomatologiche nel corso di laurea
in odontoiatria e protesi dentaria ed, eventualmente, in altri  corsi
di  studio della Facolta' di medicina e chirurgia. I candidati devono
presentare   un   curriculum   dal   quale    emerga    un'esperienza
clinico-assistenziale  ed  organizzativa  relativa  a  riabilitazioni
orali che riguardino  la  totalita'  delle  patologie  specialistiche
specifiche, sia dal punto di vista della ricerca scientifica, sia per
quanto  riguarda  l'assistenza  e la didattica, nonche' l'utilizzo di
nuove  tecniche  e  materiali  di  ultima  generazione.   Particolare
riguardo  e'  attribuito  anche a collaborazioni interdisciplinari in
ambito    riabilitativo    occluso-cranio-mandibolare     documentate
istituzionalmente.
  Programma  della  prova  didattica: vertera' su argomenti specifici
del settore scientifico-disciplinare.
  F03X - Genetica medica - 1 posto.
  Impegno scientifico-didattico: e' richiesta un'esperienza didattica
documentata nell'insegnamento delle discipline comprese  nel  settore
della genetica medica nel corso di laurea in medicina e chirurgia ed,
eventualmente,  in altri corsi di studio della Facolta' di medicina e
chirurgia.
  L'impegno  richiesto  e'  relativo  alla   genetica   medica,   con
particolare   riguardo   alla   neurogenetica.  Il  candidato  dovra'
possedere una formazione medica  che  gli  consenta  la  gestione  di
pazienti.
  Programma  della  prova  didattica: vertera' su argomenti specifici
del settore scientifico-disciplinare.
  Numero massimo pubblicazioni valutabili: 25.
  E04B - Fisiologia umana - 1 posto.
  Impegno scientifico-didattico: e' richiesta un'esperienza didattica
documentata nell'insegnamento delle discipline comprese  nel  settore
della  fisiologia  umana  nel corso di laurea in medicina e chirurgia
ed, eventualmente,  in  altri  corsi  di  studio  della  Facolta'  di
medicina e chirurgia.
  Il  candidato  deve  dimostrare  di avere sviluppato e di essere in
grado di svolgere attivita' di ricerca sperimentale nel  campo  della
fisiologia  ed  in particolare nell'ambito delle funzioni integrative
del sistema nervoso e del controllo di funzioni vegetative.
  Programma della prova didattica: vertera'  su  argomenti  specifici
del settore scientifico-disciplinare.
  Numero massimo pubblicazioni valutabili: 10.
                Facolta' di scienze della formazione
  M07A - Filosofia teoretica - 1 posto.
  Impegno scientifico-didattico: e' riferito particolarmente al campo
della filosofia teoretica.
  Programma  della  prova didattica: saranno considerati argomenti di
valutazione  la  competenza  nell'area  delle  discipline  teoretiche
previste  nell'ambito del corso di laurea in scienze dell'educazione,
con particolare riguardo ai  settori  concernenti  la  comunicazione,
l'informazione,  la  struttura  dei processi conoscitivi e della loro
ermeneutica,  in  relazione  alle  premesse   e   alle   implicazioni
antropologiche di tali processi.
  Numero massimo pubblicazioni valutabili: 15.
                     Facolta' di scienze m.f.n.
  E02B - Anatomia comparata e citologia - 1 posto.
  Impegno  scientifico-didattico:  l'impegno  scientifico e didattico
richiesto consiste  nell'organizzazione  e  nello  svolgimento  delle
lezioni,   dei   seminari  e  dei  moduli  che  si  riferiscono  agli
insegnamenti del  settore  scientifico  disciplinare  E02B  (Anatomia
comparata e citologia). Per quanto riguarda l'impegno scientifico, il
docente  che  ricoprira' il posto bandito dovra' svolgere le ricerche
nel campo della cito-fisio-morfologia comparata  dei  vertebrati  con
particolare   riguardo   alla  biologia  cellulare,  neurobiologia  e
biologia dello sviluppo.
  Programma della prova didattica:  vertera'  su  materie  rientranti
nelle tipologie di impegno scientifico e didattico sopra indicate.
  D03B - Petrologia e Petrografia - 1 posto.
  Impegno  scientifico-didattico:  l'impegno  scientifico riguarda le
ricerche di base nel campo della petrologia del processo magmatico  e
della petrologia del processo metamorfico.
  L'impegno   didattico  richiesto  riguarda  sia  gli  argomenti  di
petrografia e litologia dei corsi  di  base,  sia  gli  argomenti  di
petrologia   magmatica  e  metamorfica  avanzata,  tipica  dei  corsi
specializzanti, propri dei corsi di laurea della Facolta' di  scienze
matematiche, fisiche e naturali.
  Programma  della  prova  didattica:  vertera' su materie rientranti
nelle tipologie di impegno scientifico e didattico sopra indicate.
 
----> Vedere allegato da Pag. 33 a Pag. 36 della G.U. <----