Art. 3.
          Presentazione della domanda - Termini e modalita'
  La  presentazione  delle domande di ammissione al concorso, redatte
sul modello "A", allegato al presente bando, indirizzate al direttore
amministrativo dell'Universita'  degli  studi  di  Perugia  -  Piazza
Universita', 1 - 06123 Perugia, avviene a mezzo del servizio postale,
con  raccomandata  a.r.,  da  spedire  entro il termine perentorio di
trenta  giorni  che  decorre  dal  giorno  successivo  alla  data  di
pubblicazione  del  presente  bando  nella  Gazzetta  Ufficiale della
Repubblica italiana.
  A  tal  fine  fa  fede  il  timbro  a  data  dell'ufficio   postale
accettante.
  Nell'eventualita'  che  il termine ultimo coincida con un giorno di
interruzione del  funzionamento  degli  uffici  postali  a  causa  di
sciopero,  lo  stesso  si  intende  espressamente  prorogato al primo
giorno  feriale  di  ripresa  del  servizio  da  parte  degli  uffici
predetti;   In   tal   caso   alla  domanda  dovra'  essere  allegata
un'attestazione, in carta  libera,  dell'ufficio  postale  dal  quale
viene  effettuata  la  spedizione,  da  cui  risulti  il  periodo  di
interruzione ed il giorno di ripresa del servizio.
  Nella domanda i candidati devono dichiarare:
  1) cognome e nome (le aspiranti coniugate dovranno  indicare  anche
il cognome del marito);
  2) la data ed il luogo di nascita;
  3)  di  essere  in  possesso della cittadinanza italiana, ovvero di
quella di uno  degli  Stati  membri  dell'Unione  europea  ovvero  la
qualifica di italiano non appartenente alla Repubblica e di essere in
possesso dei diritti civili;
  4)  il  comune  nelle  cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i
motivi della mancata iscrizione o dell'avvenuta  cancellazione  dalle
liste medesime;
  5)  le  eventuali  condanne  penali  riportate  (anche se sia stata
concessa amnistia,  indulto,  condono  o  perdono  giudiziale)  ed  i
procedimenti penali eventualmente a loro carico;
  6)  il  possesso del titolo di studio richiesto per l'ammissione al
concorso, con l'indicazione dell'anno in cui e'  stato  conseguito  e
dell'istituto che lo ha rilasciato;
  7)   la  posizione  rivestita  per  quanto  concerne  gli  obblighi
militari;
  8) gli eventuali servizi prestati presso pubbliche  amministrazioni
e  le  cause  di  risoluzione  di  eventuali  precedenti  rapporti di
impiego;
  9) di non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego  presso
una    pubblica   amministrazione   per   persistente   insufficiente
rendimento, ovvero di non essere  stati  dichiarati  decaduti  da  un
impiego  statale  ai  sensi  dell'art. 127, primo comma, lett. d) del
testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati
civili dello  Stato,  approvato  con  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  10  gennaio  1957, n. 3, oppure analogo istituto previsto
dai vigenti contratti collettivi di lavoro  dei  rispettivi  comparti
del pubblico impiego.
  10)  la  propria  attuale  residenza  e l'indirizzo con il relativo
codice  di  avviamento  postale,  al  quale  si  chiede  che  vengano
effettuate  le  eventuali  comunicazioni,  impegnandosi  a  segnalare
tempestivamente le eventuali variazioni;
  11) i titoli che danno diritto alla preferenza a parita' di merito,
cosi come precisato nel successivo articolo  8).  Gli  stessi  devono
essere  posseduti  alla  data  di  scadenza  del termine utile per la
presentazione delle domande di partecipazione al  concorso  e  devono
essere   dichiarati,  ai  sensi  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403, nella domanda o prodotti mediante
dichiarazione   sostitutiva    di    certificazione,    conformemente
all'allegato mod. C, oppure dovranno essere spediti, con raccomandata
a.r.,  entro  il  termine  utile  per  la presentazione delle domande
stesse, pena la non valutazione;
  12) i cittadini  degli  Stati  membri  dell'Unione  europea  devono
dichiarare,  altresi',  di godere dei diritti civili e politici anche
nello stato di  appartenenza  o  provenienza,  ovvero  i  motivi  del
mancato  godimento  e  di  avere  adeguata  conoscenza  della  lingua
italiana.
  13) l'espressa riserva di certificare le dichiarazioni  rese  nella
domanda  di  ammissione sotto la propria responsabilita' con apposita
documentazione, a norma di  legge,  in  qualsiasi  fase  o  richiesta
durante l'espletamento del concorso;
  14) l'accettazione, senza riserva alcuna, delle condizioni presenti
e  future  stabilita  dai contratti collettivi di categoria approvati
nei modi di legge, nonche' dai regolamenti  universitari,  anche  per
quanto concerne l'eventuale diversa attribuzione della sede di lavoro
nonche'  il  rispetto delle disposizioni vigenti in ordine al divieto
di   libero   esercizio   professionale   o   di   altra    attivita'
economicocommerciale.
  Ai  sensi  della  legge  5  febbraio  1992,  n. 104, i portatori di
handicap, in relazione al loro diritto a sostenere le prove di esame,
dovranno  indicare  nella  domanda  gli  ausili  necessari   per   lo
svolgimento  delle  prove  stesse  e  l'eventuale necessita' di tempi
aggiuntivi occorrenti in relazione allo specifico handicap.
  La domanda dovra' contenere la firma autografa del concorrente.
  La  mancata  dichiarazione  relativa  ai  punti  5)  e  8)   verra'
considerata  come  il  non  aver  riportato condanne penali, non aver
precedenti penali in corso e di non  aver  prestato  servizio  presso
pubbliche amministrazioni.
  I  concorrenti  che  dichiarano  di ricoprire posti di ruolo presso
pubbliche amministrazioni, sono  esonerati  dalla  dichiarazione  dei
requisiti di cui ai punti 3), 4) e 5).
  Non  si  terra' conto delle domande spedite a mezzo di raccomandata
con avviso di ricevimento oltre il termine stabilito nonche'  inviate
con  modalita'  diverse  da  quelle previste dal presente bando, pena
l'esclusione.
  Oltre a quanto  previsto  dal  precedente  comma,  sono  motivo  di
tassativa  esclusione  dal concorso anche la mancata dichiarazione di
uno solo dei sottoelencati requisiti:
  a) nome, cognome, e residenza ai fini del concorso;
  b) titolo di studio richiesto dal bando;
  c) possesso della cittadinanza italiana o equiparata e possesso dei
diritti civili;
  d)  omessa  indicazione  del  singolo  e  specifico concorso cui si
intende partecipare;
  e) omessa apposizione della firma autografa a sottoscrizione  della
domanda.
  L'amministrazione   non   assume   alcuna  responsabilita'  per  la
dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta  indicazione  del
recapito da parte dell'aspirante o da mancata o tardiva comunicazione
del  cambiamento  dell'indirizzo  indicato  nella  domanda,  ne'  per
eventuali disguidi postali o telegrafici o,  comunque,  imputabili  a
fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.