Art. 5.
               Valutazione dei titoli e prove d'esame
  1.  Le  prove  d'esame  avranno  luogo  a  Genova  e  tenderanno ad
accertare la preparazione, l'esperienza e l'attitudine  alla  ricerca
del candidato. Esse consisteranno:
  nella valutazione dei titoli presentati;
  in  un  colloquio  concernente la discussione dei titoli stessi con
approfondimento,  per  ciascuna   procedura,   degli   argomenti   di
particolare  rilievo  scientifico  connessi  al programma di ricerca,
indicati nell'allegato A al presente bando.
  2. Il punteggio complessivo e' pari a 60 punti cosi' suddivisi:
  20 punti per la valutazione dei titoli;
  40 punti per il colloquio.
  3. Sono  ammessi  al  colloquio  solo  i  candidati  cui  e'  stato
attribuito un punteggio di almeno 8 punti.
  4.  Il  colloquio si intende superato con una valutazione di almeno
28/40.
  5. Il punteggio finale e' dato dalla seguente somma:
  punteggio attribuito ai titoli;
  valutazione conseguita nel colloquio.
  6. Le tipologie di titoli valutabili sono:
  titolo di dottore di ricerca o annualita' di frequenza a  dottorati
di ricerca: fino a punti 8;
  attestati relativi al conseguimento di diplomi di specializzazione;
  attestati  di  frequenza  a  corsi di perfezionamento post-laurea
conseguiti in Italia o all'estero;
  attestati di svolgimento di attivita' di  ricerca  presso  soggetti
pubblici o privati con contratti, borse di studio o incarichi, sia in
Italia che all'estero;
  pubblicazioni scientifiche;
  altri  titoli  a discrezione della Commissione giudicatrice: fino a
punti 12.
  7. I lavori redatti in collaborazione  possono  essere  considerati
come  titoli  utili  solo  ove  sia possibile scindere ed individuare
l'apporto dei singoli autori, in modo che siano valutabili, a  favore
del candidato, per la parte che lo riguarda.
  8.  La  comunicazione  dei  risultati  della valutazione dei titoli
nonche' l'elenco dei  candidati  ammessi  al  colloquio  verra'  data
contestualmente,  prima della data fissata per il colloquio, mediante
affissione di apposito avviso all'Albo della sede degli esami.
  9. Il colloquio si svolgera' in un locale aperto al pubblico.
  10.  Il  diario della prova d'esame con l'indicazione della sede in
cui la stessa avra' luogo sara' notificato agli  interessati  tramite
raccomandata  con  avviso di ricevimento almeno quindici giorni prima
di quello in cui essi debbono sostenerla.
  11. Per essere ammessi a sostenere la  prova  d'esame  i  candidati
dovranno essere muniti di documento di riconoscimento valido.
  12. Al termine di ogni seduta dedicata al colloquio, la commissione
forma l'elenco dei candidati esaminati, con l'indicazione del voto da
ciascuno riportato che sara' affisso all'Albo della sede degli esami.
  13.  A parita' di merito e di titoli e' preferito il candidato piu'
giovane di eta'.