Allegato A
                      PROGRAMMA DI RICERCA N. 1
  N. 1 assegno - Durata anni 1
  Titolo: "Funzioni L".
  Descrizione:  "Studio  di  vari aspetti della teoria delle funzioni
zeta, con particolare riferimento alle  funzioni  L  automorfe,  alle
funzioni  zeta  della  geometria aritmetica e alla classe assiomatica
introdotto da Selberg.  Tale  progetto  si  colloca  all'interno  del
progetto   nazionale  "Geometria  algebrica,  algebra  commutativa  e
aspetti computazionali". I principali temi del programma  di  ricerca
sono: teoremi di densita' per gli zeri delle funzioni della classe di
Selberg;  studio  dei  prodotti  di Eulero di tipo polinominale nella
classe di Selberg".
  Settore scientifico-disciplinare: A01B - Algebra.
  Sede: Dipartimento di matematica.
  Titolo di studio richiesto: dottorato di ricerca in matematica o in
fisica o in informatica
  ovvero
  Laurea in matematica o in fisica o in  informatica  con  curriculum
scientifico-professionale  comprovante  una  preparazione  di  alto
livello  ed  una  comprovata  attitudine  alla  ricerca   scientifica
nell'ambito della teoria dei numeri.
  Argomenti  del  colloquio:  teoria  della funzione zeta di Riemann;
teoria generale delle funzioni L.
                      PROGRAMMA DI RICERCA N. 2
  N. 2 assegni - Durata anni 2 ciascuno
  Titolo: "Nuovi parametri biologici  nella  caratterizzazione  delle
neoplasie prostatiche".
  Descrizione: "Studio di nuovi parametri biologici che, associati ai
tradizionali  parametri  anatomo-morfologici  e  clinici,  siano in
grado di assicurare una piu' adeguata  tipizzazione  nella  neoplasia
prostatica,  non solo ampliando le attuali potenzialita' diagnostiche
e prognostiche, ma  anche  aumentando  le  capacita'  predittive  nei
confronti della risposta alle terapie ormonali".
  Settore scientifico-disciplinare: F04C Oncologia medica.
  Sede: Dipartimento di Oncologia, Biologia e Genetica.
  Titolo  di  studio  richiesto:  Dottorato di ricerca conseguito nel
settore scientifico-disciplinare F04C e affini
  ovvero
  Laurea  in  scienze  biologiche  o  in  medicina  e  chirurgia  con
curriculum    scientifico-professionale   comprovante   un'adeguata
conoscenza degli aspetti biologici e clinici  relativi  al  carcinoma
prostatico  e  in  particolare  alle  tecniche  e/o  metodologie di
laboratorio che sono previste nel progetto di ricerca.
  Argomenti  del  colloquio:  aspetti  biologici  e   clinici   delle
neoplasie prostatiche.