Art. 3.
                        Domande di ammissione
  Coloro  che  intendono  partecipare  ad   una   delle   valutazioni
comparative  di  cui  all'art.  1  devono presentare domanda in carta
libera entro il termine perentorio di trenta  giorni  decorrenti  dal
giorno  successivo a quello di pubblicazione del presente bando nella
Gazzetta  Ufficiale.  La   domanda   deve   essere   indirizzata   a:
Universita'  di Pisa - Bando A.99.12 - Lungarno Pacinotti, 44 - 56126
Pisa.
  Le  domande  di  partecipazione  alla  valutazione  comparativa  si
considerano  prodotte  in  tempo  utile  anche  se  spedite  a  mezzo
raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine  indicato.  A
tal fine fa fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante.
  Coloro  che  intendono  partecipare  a piu' valutazioni comparative
devono presentare una domanda specifica per ciascuna di esse.
  Gli interessati possono avvalersi dello schema allegato di domanda,
disponibile anche sul sito web dell'Universita' http://www.unipi.it
  Nella domanda il candidato deve indicare le proprie generalita', la
sigla A.99.12 del presente bando,  il  numero  d'ordine,  il  settore
scientifico-disciplinare  e  la  facolta'  relativi  alla valutazione
comparativa cui intende partecipare. Deve inoltre  dichiarare,  sotto
la sua personale responsabilita':
  1) il luogo e la data di nascita;
  2) la residenza anagrafica;
  3)  il  recapito prescelto per ricevere ogni comunicazione relativa
al presente bando: indirizzo con codice di avviamento postale, numero
telefonico, eventuale indirizzo di posta elettronica;
  4) il codice fiscale;
  5) di essere a conoscenza delle norme del  decreto  del  Presidente
della  Repubblica  10 gennaio 1957, n. 3, che regolano l'accesso agli
impieghi civili nelle pubbliche amministrazioni;
  6) di non essere in servizio presso  un'universita'  italiana  come
professore  ordinario  o  associato  inquadrato  nel medesimo settore
scientifico-disciplinare della valutazione comparativa cui chiede  di
partecipare,  ovvero  in  un settore scientifico-disciplinare facente
parte della stessa area,  come  individuata  dalla  lettera  iniziale
della sigla del settore;
  7) di non aver presentato domanda di partecipazione a cinque o piu'
procedure   di   valutazione   comparativa  per  il  reclutamento  di
professori o ricercatori universitari  presso  le  varie  universita'
nell'anno solare antecedente la data di presentazione della domanda;
  8) per la prova didattica, la disciplina prescelta.
  La  mancanza nella domanda delle dichiarazioni di cui ai precedenti
punti comporta l'esclusione  dalla  partecipazione  alla  valutazione
comparativa, fatta esclusione, solo per i cittadini stranieri, per la
mancata indicazione del codice fiscale.
  Il   codice   fiscale  costituira'  il  codice  di  identificazione
personale  del  candidato.  Per  i  cittadini   stranieri   che   non
indicassero   il  codice  fiscale,  esso  sara'  determinato  a  cura
dell'Universita'.
  La firma apposta  dal  candidato  in  calce  alla  domanda  non  e'
soggetta ad autenticazione.
  I  candidati  portatori  di  handicap,  ai sensi della legge 5 feb-
braio 1992, n. 104,  dovranno  specificare  nella  domanda  l'ausilio
necessario  in  relazione  al  proprio  handicap, nonche' l'eventuale
necessita'  di  tempo  aggiuntivo  per  l'espletamento  della   prova
didattica, se prevista.
  Ogni eventuale variazione di quanto dichiarato nella domanda dovra'
essere  tempestivamente comunicata all'Universita'. L'Universita' non
assume  alcuna  responsabilita'  nel  caso  di  irreperibilita'   del
candidato o di dispersione delle comunicazioni dipendenti da inesatte
indicazioni  del recapito da parte del candidato, compresa la mancata
o tardiva comunicazione di variazione, oppure dipendenti da  disguidi
postali o telegrafici, o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso
fortuito o di forza maggiore.