Art. 2.
            Tipologia di impegno scientifico e didattico
  A norma del regolamento ministeriale n. 390/1998 richiamato nelle
premesse,   viene   richiesto   il  seguente  impegno  scientifico  e
didattico:
  per il concorso B02A (n. 1):  si  richiede  che  il  candidato  sia
esperto  nel  settore  dei sistemi non lineari integrabili col metodo
della  trasformata  spettrale  inversa  con  vasta  e  ben  stabilita
esperienza   di  collaborazione  internazionale  con  ricercatori  di
diversi paesi  e  con  capacita'  di  promozione  della  cooperazione
scientifica  internazionale.  Il  candidato  deve  avere  inoltre una
solida esperienza didattica diversificata  nel  corso  di  laurea  in
fisica.   L'impegno   scientifico  richiesto  e'  nel  settore  sopra
indicato. L'impegno didattico richiesto e' nei corsi di  insegnamento
del  settore  B02A  e  settori  affini  e nella formazione di giovani
ricercatori;
  per il concorso B03X (n. 2): si richiede competenza nel campo della
tecnologia dei laser e dell'ultra alto vuoto e documentata esperienza
nel settore della sintesi e deposizione di film sottili di  materiali
innovativi   con  tecniche  laser  e  nella  loro  caratterizzazione.
L'impegno didattico richiesto riguarda attivita' di  insegnamento  in
aula  e  di esercitazioni nelle materie del settore B03X e di settori
affini;
  per  il  concorso  L02D  (n. 3): si richiede esperienza pluriennale
nello  svolgimento,  trattamento,  restauro  e  studio   dei   papiri
ercolanesi, quali fonti per la storia del libro antico e del pensiero
filosofico  greco  e  latino,  ed  esperienza diretta nel campo della
ricerca archeologica dei papiri in Egitto;
  per il concorso n. M09W (n. 4): ci si attende uno studioso  esperto
di   tecnologia  dell'istruzione,  di  didattica  multimediale  e  di
insegnamento  a  distanza,  disposto  a   coordinare   -   anche   in
collaborazione  con  altra  facolta'  dell'Ateneo - lo sviluppo della
didattica a distanza e delle ricerche scientifiche nell'ambito  delle
tecnologie dell'apprendimento e dell'educazione;
  per  il  concorso M08A (n. 5): si vuole uno studioso che possa dare
impulso e continuita'  al  lavoro  di  ricerca  condotto  nell'Ateneo
salentino  sul  pensiero  filosofico  del XVII secolo con particolare
riferimento alla evoluzione delle problematiche legate all'estetica e
al pensiero teoretico. Tale impegno deve potersi declinare in maniera
tale da consentire e garantire un  ampio  spettro  di  collaborazioni
nazionali  e  internazionali  proseguendo  un percorso gia' utilmente
sperimentato dall'Ateneo leccese;
  per il concorso M07A (n.  6):  si  vuole  uno  studioso  che  possa
dirigere,  coordinare  e sviluppare una serie di ricerche sul destino
della filosofia e sull'immagine e la  funzione  del  filosofo,  anche
allo  scopo  di  cogliere  in  essi  le  implicazioni possibili tra i
momenti della comprensione, della  produzione  e  della  lettura  dei
segni  della  cultura contemporanea assunta ed interpretata alla luce
del dibattito storico-teoretico degli ultimi decenni;
  per il concorso M10A (n. 7): si richiede un esperto  di  psicologia
generale  che abbia maturato una speciale sensibilita' per i problemi
di  psicologia  di  comunita'  e  della  diversita'  con  particolare
riferimento  allo  studio  del ruolo della donna nella scuola e nella
societa' contemporanea;
  per il concorso M11E (n. 8): si richiede un'ampia competenza  sulle
questioni  di  psicologia  generale come propedeutica per gli aspetti
dinamici e clinici esigiti dai compiti formativi della facolta',  con
una   speciale  attenzione  per  i  problemi  dell'handicap  e  della
psicologia della scuola;
  per il concorso P03X (n. 9): e' necessario che il  vincitore  debba
portare  avanti  programmi relativi alla storia economica del salento
con apertura  verso  la  storia  economica  europea;  deve,  inoltre,
approfondire la ricerca sul ruolo economico della Svizzera in Europa,
con  particolare  riferimento alle relazioni con l'economia italiana.
Si richiede lo svolgimento di attivita'  didattiche  nell'ambito  del
proprio  settore  disciplinare  ed in particolare in storia economica
del salento con apertura alla storia economica  d'Europa,  mettendone
in risalto le sue relazioni economiche con l'Italia;
  per  il  concorso  S01A  (n. 10): sono richieste elevate competenze
scientifiche  negli  aspetti  metodologici   ed   applicativi   della
geostatistica   per   l'analisi   di  dati  a  struttura  spaziale  e
spazio-temporale; l'attivita' scientifica sviluppata dal  candidato
deve avere rilievo internazionale, testimoniato da un adeguato numero
di  lavori  a  stampa  su  riviste  internazionali.  Si  richiede  lo
svolgimento di attivita' didattiche nell'ambito del  proprio  settore
disciplinare  ed  in  particolare in analisi statistica spaziale, nel
cui   insegnamento   il  candidato  dovra'  dimostrare  di  possedere
comprovata esperienza;
  per il concorso K05A (n. 11): sul piano scientifico,  il  candidato
deve   possedere  elevata  maturita'  scientifica  nell'ambito  delle
architetture e delle reti di calcolatori a larga banda sia  terrestri
che satellitari. Sul piano didattico, il candidato deve possedere una
consolidata  esperienza  didattica  negli  insegnamenti di sistemi di
elaborazione e reti di calcolatori; sara' inoltre  apprezzato  l'aver
pubblicato   sugli   argomenti  suddetti  testi  adottati  a  livello
internazionale;
  per il concorso A02A (n. 12): si richiede che il  vincitore  svolga
la  sua  attivita'  di  ricerca tra gli argomenti del settore A02A di
seguito elencati: equazioni  differenziali  alle  derivate  parziali,
calcolo  delle  variazioni,  analisi  funzionale e loro applicazioni.
L'impegno didattico richiesto riguarda attivita' di  insegnamento  in
aula  e  di  esercitazioni  in  laboratorio nelle materie del settore
A02A, attivita' di tutoraggio,  partecipazione  alle  commissioni  di
esame  e  di  laurea,  ed  eventuali  altre attivita' che la facolta'
annualmente riterra' opportuno richiedere;
  per il concorso M04X (n. 13): si richiede:
  a) impegno didattico approfondito sui processi di lunga durata  che
attraversano la storia contemporanea;
  b) impegno di ricerca scientifica avanzata e rigore metodologico ed
originalita'  sulla  storia  dei  partiti  e  dei movimenti politici,
nonche' dell'associazionismo sindacale, politico e culturale in  eta'
contemporanea;
  c)   significative   capacita'  di  utilizzazione  dello  strumento
informatico nella ricerca  storica,  con  particolare  riguardo  alla
ri/costruzione di archivi;
  per  il  concorso M08E (n. 14): sul piano scientifico, il vincitore
dovra' aver svolto studi su vari aspetti e momenti  di  storia  della
biologia  e  della  medicina,  dimostrando  di padroneggiare metodi e
strumenti di analisi e di ricerca  relativi  a  segmenti  tematici  o
temporali  diversi  (non necessariamente omogenei) della storia della
cultura scientifica, e che sia giunto a risultati  riconosciuti  come
significativi.  In rapporto alle particolari esigenze della facolta',
si ritiene inoltre opportuno che il vincitore abbia mostrato nei suoi
studi:
  a) capacita'  di  abbracciare  sinteticamente  in  una  prospettiva
diacronica   e  critica,  sia  dal  punto  di  vista  filosofico  che
socio-culturale, lo sviluppo del pensiero scientifico e di aver usato
l'analisi storica per collocare in una prospettiva piu'  generalmente
culturale i problemi attuali della scienza;
  b)  un'attenzione  ai  problemi  di  interculturalita'  linguistica
sollevati dalla propria disciplina e, possibilmente;
  c) una capacita' e una competenza nel settore  della  comunicazione
scientifica  sia  sul  piano  dell'analisi teorica sia nell'attivita'
pratica.
  Sul piano didattico, il vincitore dovra' aver dato prova di  essere
in  grado  di  affrontare  temi  e argomenti tecnici sufficientemente
approfonditi, presentandoli, tuttavia, in una  chiave  didattica  che
tenga       conto      dell'orientamento      non      specificamente
storico-scientifico  della  formazione  offerta   dalla   facolta'.
Dovra',  inoltre,  possedere  una provata sensibilita' e capacita' di
evidenziare  aspetti  ed  elementi culturali e linguistici pertinenti
alla  formazione  di   interpreti   e   traduttori   del   linguaggio
scientifico,    nonche'    capacita'   di   esposizione   divulgative
didatticamente rilevanti ai fini  della  formazione  nel  settore  di
scienza delle comunicazioni;
  per   il   concorso   N11X   (n.  15):  concorrere  ad  organizzare
un'attivita' didattica di coniugazione delle problematiche di diritto
pubblico  interno  con  quelle  di  diritto   comparato,   grazie   a
consistenti  e  documentate  esperienze  didattiche  e di ricerca nel
diritto  costituzionale  italiano  e   comparato,   con   particolare
riferimento alle trasformazioni della rappresentanza parlamentare nei
sistemi giuridici europei ed extraeuropei.