Art. 3.
            Domande di ammissione dei candidati italiani
  La  domanda  di  partecipazione  al concorso, da redigersi in carta
semplice  ai  sensi  della  legge  23  agosto  1980,  n.  370,  e  da
indirizzare,  secondo lo schema allegato, al rettore dell'Universita'
degli studi di Lecce, viale  Gallipoli,  49  -  73100  Lecce,  dovra'
essere  presentata  entro  il  termine  di  30  giorni  dalla data di
pubblicazione del presente decreto  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana.  Si  considera prodotta in tempo utile anche se
spedita a mezzo di raccomandata postale, con avviso  di  ricevimento,
entro  il  termine  indicato.  A  tal  fine  fa fede il timbro a data
dell'Ufficio postale accettante.
  A corredo della domanda di partecipazione al concorso, ma con plico
a parte, vanno presentati, insieme all'elenco delle  pubblicazioni  e
al curriculum didattico scientifico, ed in un unico esemplare, sino a
un  massimo  di  10  titoli  scientifici  selezionati  a  scelta  del
candidato fra quelli complessivamente prodotti; se  egli  preferisce,
sino  ad  una  massimo  di  8 titoli fra quelli prodotti negli ultimi
cinque anni.
  Il candidato dovra' indicare con precisione il  concorso  al  quale
intende partecipare (estremi del bando, numero d'ordine del concorso,
sigla e denominazione del settore scientifico-disciplinare).
  Nella  domanda  il candidato dovra' chiaramente indicare il proprio
nome e cognome, data, luogo di nascita e codice fiscale. Le coniugate
debbono indicare, nell'ordine, il nome e il cognome da nubili  e  poi
il  cognome acquisito con il matrimonio. Dovra', altresi', dichiarare
sotto la sua personale responsabilita':
  di essere in possesso  della  cittadinanza  italiana  o  di  essere
equiparato ai cittadini dello Stato in quanto italiano non appartiene
alla Repubblica;
  di  essere iscritto nelle liste elettorali, indicando eventualmente
i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle medesime;
  le eventuali condanne penali riportate;
  di  aver  ottemperato  alle  disposizioni  relative  agli  obblighi
militari;
  le eventuali qualifiche accademiche.
  Nella  domanda  dovra' essere indicato il recapito che il candidato
elegge ai fini del concorso. Ogni eventuale variazione  dello  stesso
dovra'  essere  tempestivamente  comunicata  all'ufficio cui e' stata
indirizzata l'istanza di partecipazione.
  Sul  plico contenente la domanda e su quello che raccoglie i titoli
scientifici deve essere riportata la dicitura "Concorso  a  posti  di
professore  di  prima fascia" e devono essere indicati chiaramente il
numero   del   settore   scientifico-disciplinare   per   il    quale
l'interessato    intende   partecipare,   il   titolo   del   settore
scientifico-disciplinare stesso nonche' il nome, cognome e  indirizzo
del candidato.
  Ogni    candidato   a   pena   di   esclusione   puo'   partecipare
complessivamente  ad  un  numero  di  valutazioni   comparative   non
superiore  a  cinque presso le varie sedi universitarie, nell'arco di
un anno  decorrente  dalla  data  di  scadenza  del  termine  per  la
presentazione  delle  domande  di  ammissione  alla prima valutazione
comparativa prescelta. A tal fine nell'istanza di  partecipazione  il
candidato deve dichiarare di aver rispettato tale obbligo.
  I  dati  relativi alle domande sono resi immediatamente disponibili
per  via  telematica   ai   fini   della   verifica   dell'osservanza
dell'obbligo  previsto  dal  comma 4, dell'articolo 2 del decreto del
Presidente della Repubblica 19 ottobre 1998 n. 390.