Art. 2.
            Tipologia di impegno scientifico e didattico
  A norma del regolamento ministeriale n. 390/1998 richiamato nelle
premesse,   viene   richiesto   il  seguente  impegno  scientifico  e
didattico:
  per il concorso A04A (n. 1): Si richiede che il vincitore svolga la
sua  attivita'  di  ricerca  su  Trattamento  Numerico  di  Equazioni
Differenziali  alle  Derivate Parziali. L'impegno didattico richiesto
riguarda l'attivita' di insegnamento in aula e  di  esercitazioni  in
Laboratorio  nelle materie del settore A04A, attivita' di tutoraggio,
partecipazione alle commissioni di esami e di  laurea,  ed  eventuali
altre  attivita'  che  la  Facolta'  annualmente  riterra'  opportuno
richiedere.
  per  il  concorso  C02X  (n. 2): Per quanto concerne l'attivita' di
ricerca, si richiede una approfondita esperienza nella deposizione  e
caratterizzazione  chimico-strutturale di film sottili di materiali
organici,  in  particolare   ftalocianine,   porfirine   e   polimeri
conduttori,  con  tecniche  innovative,  per  applicazioni in sensori
chimici di specie gassose di interesse  ambientale.  Per  l'attivita'
didattica,  e' richiesta una adeguata esperienza nell'insegnamento di
Chimica  fisica  sia  di  carattere  generale  che  applicativo,  con
particolare  riferimento  a  problematiche  ambientali.  Come impegno
didattico si richiede di coprire le esigenze didattiche di almeno  un
insegnamento  di  Chimica  Fisica  per  il corso di Laurea in Scienze
Ambientali.
  per il concorso E03A (n. 3): Si richiede che  il  candidato  svolga
l'attivita' di ricerca, di base o applicata, nel campo della ecologia
delle popolazioni, delle comunita' e degli ecosistemi, in riferimento
anche  ad  ambienti acquatici. L'impegno didattico richiesto riguarda
l'attivita' di insegnamento nelle materie del settore E03A.
  per il concorso B01A (n. 4): sul piano scientifico si  richiede  di
possedere  adeguata  esperienza  per  potere  svolgere  attivita'  di
ricerca  nel  settore  della  fisica  di  nuovi  dispositivi  per  la
rilevazione  di  gas  tossici e/o esplosivi presenti nell'atmosfera
con  particolare  riguardo  alla  deposizione   e   caratterizzazione
chimico-fisica-morfologica-strutturale  di  film  sottili  di  ossidi
metallici e di composti polimerici.  Per  quanto  concerne  l'impegno
didattico,  ferma  restando  la  disponibilita' a prestare la propria
opera in un quadro di equa distribuzione degli impegni didattici,  il
candidato   dovra'  farsi  carico  di  un  insegnamento  nel  settore
scientifico-disciplinare  B01A  del  Corso  di  Laurea   in   Scienze
Ambientali.
  per  il  concorso  L11A  (n. 5): competenza nelle seguenti materie:
Storia  linguistica   dei   volgari   italiani   dalle   Origini   al
Rinascimento;  lessicografia  e  lessicologia  italiana  diacronica e
sincronica con particolare attenzione alle lingue speciali.
  per il concorso Q01A (n. 6):  Si  richiede  un  docente  che  abbia
competenze   specifiche   nella  filosofia  politica,  comprovate  da
significative  pubblicazioni  in  Italia  e/o  all'estero  su  temi
classici  della  disciplina,  visti  attraverso il pensiero di autori
rappresentativi  con  particolare   riguardo   all'eta'   moderna   e
contemporanea;   competenze   filosofiche   generali   nelle  materie
filosofiche, con particolare attenzione agli intrecci  tra  Filosofia
politica,   Etica   e  Filosofia  del  diritto  pubblico;  esperienze
significative   nell'organizzazione   della    ricerca;    esperienza
continuativa  come  docente  in ambito universitario, preferibilmente
nelle discipline del settore scientifico disciplinare Q01A.
  per il concorso L02B (n. 7): Competenza per un'attivita'  didattica
e  scientifica sostanzialmente indirizzata al potenziamento del campo
dell'epigrafia latina di eta' romana, fondamentale per lo studio  del
mondo  antico dal punto di vista storico, archeologico e linguistico;
con particolare attenzione alle  strutture  e  ai  mutamenti  sociali
amministrativi,  economici  e culturali dell'Italia Meridionale, e ai
relativi rapporti col mondo provinciale
  per  il concorso L03B (n. 8): Sul piano scientifico si richiede una
comprovata  conoscenza  dei  metodi   della   ricerca   archeologica,
capacita'  di  gestire  le  indagini  sul terreno e di organizzare le
ricerche   in   Laboratorio,   in   un   quadro   di   collaborazione
interdisciplinare, e di applicazione delle tecniche informatiche alle
analisi  quantitative  e  spaziali.  Sul piano didattico, si richiede
conoscenza diretta dei problemi della colonizzazione greca nella  sua
interazione  con  altre  culture, disponibilita' a prestare attivita'
didattica nei corsi I e II e post laurea.
  per il concorso L12A  (n.  9):  Si  richiede  di  proseguire  e  di
sviluppare   la   copiosa  attivita'  di  ricerca  finora  intrapresa
nell'ambito   della   Letteratura   Italiana,   con   una   specifica
caratterizzazione  nella  direzione  della critica filologica e della
letteratura rinascimentale, con competenze  storico-linguistiche  e
metriche  tali  da  favorire un raccordo con l'insegnamento di Storia
della Lingua Italiana, ancora oggi privo di titolarita',  recuperando
cosi'   gli   apporti   filologici   ed   ermeneutici  della  ricerca
storico-letteraria.
  per il concorso Q05D (n.  10):  Il  vincitore  di  concorso  dovra'
lavorare  nella  formazione  dei  futuri  assistenti  sociali e degli
esperti della formazione da impegnare nelle strutture di base esposte
ai  flussi  migratori  con  particolare  riferimento  a  quelli   che
interessano il Canale d'Otranto.
  per il concorso M09W (n. 11): Si vuole uno studioso che, nell'ampio
spettro   di  competenze  previste  dal  settore  concorsuale,  abbia
esplorato in modo particolare le questioni connesse  alla  educazione
ecologica,   alla  didattica  speciale,  ai  problemi  etnografici  e
all'organizzazione della scuola.
  per il concorso P02A (n.  12):  Si  richiede  sviluppo  di  ricerca
applicata   nell'ambito  delle  aree  Economia  aziendale  e  Tecnica
professionale  mediante  l'utilizzo  di  appropriate  metodologie  di
indagine didattica nelle stesse discipline, con tipologia e modalita'
di  intervento comprendenti la ricerca e l'analisi delle correlazioni
tra le aziende finanziarie e lo sviluppo dimensionale delle aziende.
  per il concorso I17X (n. 13): La tipologia di impegno scien- tifico
richiesta e' quella relativa alle metodologie di progetto delle  reti
neurali  e  alla sincronizzazione di circuiti in condizioni di caos e
relative applicazioni. La tipologia di impegno  didattico  e'  quella
relativa  all'insegnamento di Elettrotecnica per i Corsi di Laurea di
Ingegneria.
  per il concorso L18A (n. 14): Oltre ad una comprovata capacita'  di
contribuire concretamente, in un contesto scientifico internazionale,
alla  ricerca  nel campo degli studi letterari inglesi, si richiedono
specifiche competenze nell'ambito degli  studi  shakespeariani  e  in
quello  della  letteratura  anglo-canadese.  Sul piano didattico il
vincitore dovra' essere in grado di farsi carico  di  corsi  vertenti
sulla   lingua   e  letteratura  inglese,  su  Shakespeare,  e  sulla
letteratura anglo- canadese
  per il concorso L19A (n. 15): Si richiede un docente con esperienza
di insegnamento e di  ricerca  per  le  esigenze  specifiche  di  una
Facolta'  di  Lingue  e  Letterature  Straniere. Egli dovra' pertanto
dimostrare di aver svolto attivita' didattica  e  scientifica  presso
un'Universita'  di area germanofona per un periodo complessivo di non
meno  di  tre  anni,  nonche'  di  aver  acquisito  esperienza  anche
nell'insegnamento  della lingua tedesca in qualita' di docente presso
un'Universita'  italiana. Per quanto riguarda l'attivita' scientifica
si richiedono specifiche competenze, testimoniate da pubblicazioni di
studi critici e  traduzioni  di  testi  letterari,  nel  campo  della
letteratura  odeporica, della narrativa del realismo borghese e della
letteratura austriaca del fine secolo.
  per il concorso Q01B (n. 16): La richiesta di un posto di ruolo  di
seconda  fascia per l'insegnamento di Storia delle dottrine politiche
(Q01B),  e'  motivata  anzitutto  dalla   necessita'   di   integrare
l'insegnamento  storico-linguistico,  filologico, culturale, con la
storia  della  riflessione  politica  sulle   istituzioni   e   sulla
elaborazione  teorica  di  quei  temi. Inoltre, da qualche anno nella
Facolta', si sta sviluppando  una  ricerca  sulla  cittadinanza,  sui
diritti,  sulla  giustizia  e  sulla  pace, sulla nuova soggettivita'
politica, con particolare riguardo a quella femminile. Infine, questa
attivita' di  ricerca,  gia'  in  atto,  e  anche  sul  rapporto  tra
istituzioni e donne (grande parte della popolazione studentesca della
Facolta'  e'  femminile),  sui  temi  della  socialita'  e  della sua
trasformazione in norme e istituzioni politiche.
  per il concorso M12B (n. 17): Si richiede una figura con  specifica
competenza  nel  campo  della  Paleografia  latina  nella  sua  nuova
sistemazione concettuale e metodologica, tendente a comporre  in  una
visione  unica  tutte  le  manifestazioni  della scrittura a mano che
superi i tradizionali limiti  cronologici  imposti  dall'introduzione
della  stampa  ed  estenda il campo d'indagine a prodotti diversi dai
codici e dalle scritture librarie. In particolare il  candidato  deve
saper  collegare  la  scrittura  alla  societa'  che  l'ha prodotta e
conoscere le problematiche proprio  dell'alfabetismo  nella  societa'
urbana  salentina  e pugliese in un arco cronologico molto ampio (dal
'300 sino al pieno  '700).  Si  richiede,  inoltre,  una  figura  con
approfondita  conoscenza  della  documentazione  pubblica  e privata,
conservata in Archivi locali e  nazionali,  laici  ed  ecclesiastici,
prodotta  nello  stesso  ambito  geografico  - Salento e Puglia - per
conto di grandi istituzioni e  di  ordini  religiosi  particolarmente
attivi nel campo della predicazione e dell'insegnamento. Il candidato
deve  dimostrare di saper ricostruire, attraverso l'analisi comparata
delle "forme" della documentazione, le condizioni di vita, la cultura
grafica e  la  "spiritualita'"  delle  badesse  e  delle  suore,  con
specifiche  esperienze  nel  campo  dell'edizione  critica  di  fondi
documentari pugliesi. Si richiede  inoltre  che  il  candidato  debba
avere maturato specifiche competenze di carattere didattico tanto per
la  Paleografia quanto per la Diplomatica, sia nella Facolta' di Beni
Culturali, sia in Scuole di Specializzazione post lauream.
  per  il  concorso  L25B  (n.  18):  Si  richiede  una  figura   con
approfondite    conoscenze,   scaltrite   capacita'   filologiche   e
documentate esperienze didattiche, volte ad indirizzare e guidare gli
studenti al riconoscimento del multiforme  manifestarsi  dello  stile
figurativo  nel  suo specifico sorgere e svilupparsi dalla tradizione
figurativa del proprio contesto storico, e al tempo stesso  impegnate
all'individuazione  dei  nessi  con  altri  contesti  figurativi e al
recupero, altresi', sempre  sulla  base  di  un'attenta  impostazione
filologica,  dei  rapporti  ad ampio raggio con i contesti culturali,
sociali, religiosi.
  per   il  concorso  L01Y  (n.  19):  Si  richiede  una  figura  con
approfondite  conoscenze  e  documentate  esperienze,  di  ricerca  e
didattica,  nel campo di indagine relativo alle culture preistoriche,
dal Paleolitico all'Eta' del bronzo, con particolare  riferimento  ai
processi  di  neolitizzazione nell'Italia meridionale, e specialmente
nell'area del sud est italiano:  quest'ultimo  costituisce,  infatti,
l'ambito entro cui si sono prevalentemente sviluppate le ricerche del
settore paletnologico dell'Universita' di Lecce, fin dalla sua stessa
fondazione,   con  risultati  che  hanno  conferito  alla  Preistoria
salentina un posto di rilievo nella ricerca  paletnologica  nazionale
ed  internazionale.  Si  richiede,  per  l'ulteriore sviluppo di tali
ricerche, una figura con  specifiche  competenze  e  con  documentate
esperienze  di  indagine  archeologica  sul  terreno  nel  territorio
ionico-salentino (ricognizione e scavo, con le  relative  metodiche
di  impostazione,  di  elaborazione  e  interpretazione dei dati e di
inquadramento    cronologico-culturale    degli     stessi),     di
organizzazione  e  gestione di Laboratori di ricerca e didattica e di
coordinamento e  direzione  di  progetti  e  gruppi  di  ricerca  nel
settore.
  per il concorso L06C (n. 20): Si richiede uno studioso che, accanto
a   ricerche  nel  campo  metrico-stilistico  e  piu'  strettamente
filologico, con specifico riferimento  alla  tradizione  manoscritta,
abbia  affrontato  tematiche  piu' largamente culturali e soprattutto
abbia saputo unire i  metodi  della  filologia  con  l'analisi  degli
schemi  compositivi  di  ambiti  specifici  - relativi all'arco della
letteratura greca dall'eta' arcaica a quella tardo imperiale - e  con
la   focalizzazione   dei  processi  argomentativi  atti  a  favorire
un'interpretazione letteraria antropologica dei testi.  Inoltre  tale
studioso  dovra' aver maturato esperienze di tipo didattico nel campo
dei beni archeologici, settore in cui  l'insegnamento  si  inserisce,
ivi comprese le specifiche Scuole di Specializzazione, utilizzando la
conoscenza  dei  monumenti  antichi  quale supporto della ricerca sui
testi letterari.
  per  il  concorso  L26A  (n.  21):  Si  richiede  una  figura   con
approfondite  conoscenze  ed esperienze di ricerca e di didattica nel
settore relativo alle problematiche della storia dello spettacolo  in
Europa,  con  particolare  attenzione  al rapporto con le "condizioni
materiali" del lavoro teatrale. Inoltre in considerazione  del  ricco
patrimonio di periodici presenti nel Fondo D'Amico e tenuto conto del
fatto   che   la   maggior  parte  delle  ricerche  in  corso  presso
l'Universita'  di  Lecce  e'  indirizzata  verso  il  patrimonio   di
periodici  di  biblioteche  specifiche  e  le forme di spettacolo del
territorio salentino, si richiedono specifiche competenze  in  ordine
sia  alla  catalogazione  dei  periodici  teatrali, comprese le parti
iconografiche, attraverso strumenti informatici, sia ai rapporti  del
patrimonio teatrale, dalle origini ai nostri giorni, con il complesso
del patrimonio culturale del territorio salentino.
  per  il  concorso  N10X  (n.  22):  In  conformita'  con  l'impegno
didattico necessario si richiede una produzione scientifica  inerente
le  tematiche  del  procedimento  amministrativo  e  dei  modelli non
autoritativi di amministrazione nonche'  le  discipline  inerenti  la
gestione del territorio.
  per  il  concorso  N11X  (n.  23): Tenuto conto dell'apertura della
Facolta' verso le aree del mediterraneo ed  in  considerazione  delle
attivita'  formative  post-lauream avviate nell'ambito dell'Ateneo,
si richiede la presenza di uno  studioso  che  abbia  una  produzione
scientifica  e comprovata esperienza didattica attinente agli aspetti
costituzionali delle legislazioni europee in materia di  immigrazione
ed   abbia  soprattutto  approfondito  le  problematiche  inerenti  i
conflitti tra valori costituzionali in riferimento ai rapporti tra le
popolazioni autoctone e le minoranze etnico-linguistiche  stanziate
sul territorio.