Allegato A
  Area scientifico-disciplinare: 06.
                        PROGRAMMA DI RICERCA
  Un assegno per la durata di 4 anni.
  Titolo   della   ricerca:   differenze   correlate  all'eta'  nella
produzione di citochine: implicazioni  per  la  terapia  dello  shock
settico.
  Descrizione:  la ricerca in oggetto si propone di chiarire il ruolo
delle citochine nella patogenesi dello shock settico neonatale, nella
prospettiva di un potenziale impiego terapeutico di tali  sostanze  o
dei  loro  antagonisti.  Partendo  dai  dati di precedenti studi, che
hanno evidenziato in un modello murino di shock settico neonatale una
marcata  produzione  di  TNF-  <$>alpha,  -  <$>  ed  una   ridotta
produzione  di  IFN-  <$>gamma  <$>,  l'obiettivo  principale  della
ricerca   e'   quello   di   studiare   i   meccanismi   alla    base
dell'ipoproduzione   di  quest'ultima  citochina.  Si  valutera',  in
particolare, l'ipotesi che la diminuita produzione di IFN-  <$>gamma
<$>  sia  secondaria  ad  una ipoproduzione di IL-12 o ad una ridotta
responsivita' delle cellule T e NK e/o al TNF- <$>alpha- <$> oppure,
infine, ad una eccessiva produzione di IL-10.   Quest'ultima  ipotesi
risulta  plausibile  se  si  considera  che nostri recenti dati hanno
dimostrato  nel  neonato  una  spiccata  tendenza  a  produrre   alti
quantitativi  di  IL-10 in seguito a stimolazione con diversi batteri
uccisi sia gram <$>,+ <$> che gram  <$>,-  <$>  e  loro  componenti
purificati.  Un  secondo  obiettivo e' chiarire i meccanismi che sono
alla base dell'aumentata produzione di IL-10 con particolare riguardo
al ruolo potenziale di questa citochina nel  favorire  la  diffusione
delle infezioni da patogeni intracellulari come Listeria.
  Oltre   a  cio'  verranno  indagati  i  componenti  batterici  e  i
meccanismi molecolari responsabili  dell'induzione  di  citochine  in
monociti umani.
  Settore scientifico-disciplinare: F05X.
  Sede:  Istituto di microbiologia, facolta' di medicina e chirurgia,
policlinico universitario di Messina.
  Titolo di studio richiesto: laurea in scienze biologiche.
  Argomenti del colloquio:
  a) citochine pro-infiammatorie ed anti-infiammatorie;
  b) saggi immunoenzimatici;
  c) reazione a catena della polimerasi;
  d) estrazione e quantificazione di acidi nucleici;
  e) preparazione di anticorpi monoclonali;
  f) culture cellulari;
  g) produzione di anticorpi ricombinanti;
  h) metodi per la determinazione di sequenze di acidi nucleici;
  i) librerie di DNA genomico e di cDNA;
  l) trasformazione di ceppi batterici;
  m) tecniche di purificazione di antigeni batterici.
              ----------------------------------------