Art. 4
               Istruttoria delle domande dei candidati
  I  Comandi  degli  enti  o reparti interessati dovranno istruire le
domande presentate dai candidati provvedendo a:
  1) controllarne in via preliminare  la  validita'  verificando  che
siano state redatte secondo lo schema di cui all'allegato "1";
  2)  certificarne la data di presentazione e la correttezza dei dati
riportati apponendo il timbro dell'Ente, la  data  ed  il  visto  del
comando o ente di appartenenza.
  I  suddetti  comandi, dopo aver proceduto alle incombenze predette,
dovranno inviare con il mezzo piu' celere alla Direzione generale per
il personale militare - 1 reparto - 2 divisione - 3 sezione -  Via
XX  Settembre,  123/A - 00187 Roma (specificando sull'esterno della
busta la dizione "Concorso ruolo sergenti"), le domande dei candidati
allegando   alle   stesse   copie   conformi   della   documentazione
caratteristica    relativa   al   servizio   permanente   comprensiva
dell'ultimo documento numerato, compilato alla data di  scadenza  del
termine  di  presentazione  delle domande (27 settembre 1999), con la
causale "Per partecipazione al concorso per  l'immissione  nel  ruolo
sergenti  in  servizio  permanente  della  Marina  militare  e  delle
Capitanerie di Porto", e del quadro punizioni ed elogi (Modelli  2MM)
anche se negativi.
  La  documentazione  compilata  alla  data di scadenza del concorso,
dovra' pervenire alla Direzione generale per il personale militare  -
1  reparto  -  2  divisione  -  3 sezione in copia conforme mentre
l'originale dovra' essere inviato  alla  Direzione  generale  per  il
personale  militare - V reparto - 15 divisione - 3 sezione piazzale
della Marina n. 1 - 00196 Roma.
  I comandi dovranno segnalare entro e non oltre il 30  settembre,  a
mezzo  messaggio  indirizzato  a  PERSOMIL 1 reparto - 2 divisione,
l'elenco dei candidati.
  I comandi dovranno inoltre informare  tempestivamente  la  medesima
Direzione  generale per il personale militare 1 reparto - 2divisione
- 3 sezione, d'ogni fatto che dovesse intervenire nei confronti  dei
candidati   durante  il  concorso  (trasferimenti,  instaurazione  di
procedimenti disciplinari e penali, missioni all'estero, etc.).