Art. 14.
  Al concorso riservato, per titoli ed  esami,  puo'  partecipare,  a
norma  dell'art.  33  del  decreto del Presidente della Repubblica n.
567/1987  il  personale  in  servizio  presso  l'universita'  con  la
qualifica    immediatamente   inferiore   (collaboratore   contabile)
dell'area amministrativo-contabile in possesso di una  anzianita'  di
servizio  di  almeno  sei  anni e del diploma di laurea in economia e
commercio, scienze bancarie  e  assicurative,  scienze  economiche  e
bancarie,  economia  politica,  economiaaziendale, scienze economiche
oppure diploma di istruzione secondaria di secondo  grado  di  durata
quinquennale
  Tali  requisiti  devono  essere posseduti alla data di scadenza del
termine utile per la presentazione delle  domande  di  ammissione  al
concorso.
  I  candidati  sono ammessi al concorso con riserva. Nel caso in cui
il posto  non  venga  ricoperto  dal  candidato  riservatario  o  per
mancanza  di  domande,  lo  stesso  deve  intendersi pubblico e sara'
ricoperto mediante l'idoneo della graduatoria del  concorso  pubblico
di cui al capo I.
  La  domanda  di ammissione al concorso dovra' contenere il cognome,
il nome e preciso  domicilio  eletto  dal  concorrente  ai  fini  del
concorso.  Le aspiranti coniugate dovranno indicare, oltre il cognome
da nubile anche quello da coniugata.
  Il  candidato  dovra'   inoltre   dichiarare   sotto   la   propria
responsabilita' e a pena di esclusione dal concorso:
  a) la data ed il luogo di nascita;
  b) il titolo di studio;
  c)   il  servizio  prestato  come  collaboratore  contabile  presso
l'universita'.
  Le  medesime  dovranno  altresi'  essere  corredate  da   eventuali
documenti utili per la valutazione dei titoli scientifici, di studio,
professionali   (servizi   prestati   con   qualifica  immediatamente
inferiore dell'area  amministrativo-contabile  presso  universita'  o
enti pubblici), degli incarichi svolti nell'ambito di detti rapporti,
degli attestati di qualificazione rilasciati a seguito di frequenza a
corsi   di   formazione  professionale  organizzati  dalle  pubbliche
amministrazioni.
  Il possesso dei titoli scientifici, inerenti le prove d'esame, deve
essere  comprovato  allegando alla domanda di partecipazione copie di
pubblicazioni.
  Per  quanto  riguarda  le  pubblicazioni:  per  i  lavori  stampati
all'estero deve risultare la data ed il luogo di pubblicazione. Per i
lavori  stampati  in  Italia  debbono  essere  adempiuti gli obblighi
previsti dalla normativa vigente in materia di pubblicazioni a stampa
(consegna da parte dello stampatore di quattro esemplari di ogni  suo
stampato  o pubblicazione alla prefettura della provincia nella quale
ha sede l'officina grafica e  di  un  esemplare  alla  Procura  della
Repubblica).  L'assolvimento  di  tali obblighi (in sostanza il fatto
che la pubblicazione  e'  regolarmente  editata)  e'  automaticamente
certificato  dalla  produzione  a  cura  del candidato dell'originale
della pubblicazione  oppure  puo'  essere  certificato  mediante  una
dichiarazione  sostitutiva  di  atto di notorieta' resa dal candidato
sotto la propria responsabilita', ai  sensi  dell'art.    4  legge  4
gennaio 1968, n. 15.
  Delle  pubblicazioni  redatte  in  collaborazione con altri saranno
valutate   soltanto   le   parti   attribuibili   al   candidato   se
effettivamente evidenziate.
  Come  titolo  di  studio  sara'  valutato  il  diploma di laurea in
economia  e  commercio,  scienze  bancarie  e  assicurative,  scienze
economiche e bancarie, economia politica, economia aziendale, scienze
economiche  oppure  diploma di istruzione secondaria di secondo grado
di durata quinquennale  il  cui  possesso  dovra'  essere  comprovato
allegando  alla  domanda di partecipazione al concorso il certificato
con voto o giudizio finale o copia conforme dello stesso.
  Il possesso dei titoli professionali, relativi ai servizi prestati,
dovra' essere documentato mediante stato di servizio rilasciato dalla
competente amministrazione.
  Il  possesso  degli  incarichi  svolti   e   degli   attestati   di
qualificazione  dovra'  essere  comprovato  allegando alla domanda di
partecipazione al concorso certificato  rilasciato  dalla  competente
amministrazione o copia conforme dello stesso.
  Quanto  sopra va dichiarato analiticamente con indicazione di data,
luogo di conseguimento,  svolgimento  o  partecipazione  e  votazione
riportata.
  Il candidato puo' produrre i titoli di cui richiede la valutazione:
  a) in originale;
  oppure
  b) in copia conforme;
  oppure
  c)  in  fotocopia  rendendo  dichiarazione sostitutiva dell'atto di
notorieta' di essere a conoscenza del fatto che la copia  dei  titoli
e' conforme all'originale;
  oppure
  d)  rendendo  la  dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta'
relativa ai titoli posseduti.
  Non e'  consentito  il  riferimento  a  documenti  o  pubblicazioni
presentati  presso  questa  od  altre  amministrazioni, o a documenti
allegati ad altra domanda di partecipazione ad altro concorso.
  Non verranno prese in considerazione le domande che non perverranno
nel termine stabilito dal bando.
  Il punteggio complessivo e' pari a punti 100 e risulta essere cosi'
suddiviso:
  punti 60 per le prove d'esame;
  punti 40 per i titoli.